ONU: pubblicati gli Alert sanzioni finanziarie mirate
L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia informa che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha modificato l'elenco di persone, gruppi, imprese ed entità soggetti a sanzioni finanziarie mirate ai sensi della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza n. 1267...
Guida Turistica: autorizzazione all’erogazione dei corsi di specializzazione
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 0182707/25 del 10 giugno 2025 con cui ha adottato le “Ulteriori indicazioni ai fini dell’autorizzazione all’erogazione dei corsi di specializzazione”, ad integrazione delle “Linee Guida B” relative alle...
L.R. n° 22/21. Finanziamento a fondo perduto a favore di investimenti per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza nelle PMI commerciali
Home 9 L.R. n° 22/21. Finanziamento a fondo perduto a favore di investimenti per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza nelle PMI commerciali Descrizione Bando Il bando è finalizzato all’aumento della sicurezza nei luoghi di...
CCIAA di Modena – Bando Cooperazione 5.0 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di sostenibilità nelle cooperative
Home 9 CCIAA di Modena – Bando Cooperazione 5.0 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di sostenibilità nelle cooperative Descrizione Bando Il duplice obiettivo del bando è quello di favorire l’adozione di...
Lavoro supplementare: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
In caso di prolungamento dell'orario di lavoro definito in contratto per il lavoratore part time, il datore di lavoro può chiedere lo svolgimento di una ulteriore prestazione lavorativa qualificabile come prestazione di ore supplementari di lavoro con un aumento di...
IVA e distacco di personale: come gestire i contratti in corso al 1° gennaio 2025
Con la circolare n. 5/E del 16 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha illustrato il nuovo regime del prestito o distacco di personale agli effetti dell’IVA, in vigore dal 1° gennaio 2025. Le novità si applicano ai contratti di prestito o distacco di personale...
Contributi ai fondi integrativi del SSN: quando sono deducibili ai fini IRPEF
La deducibilità dei contributi versati a fondi integrativi del SSN e la non concorrenza alla formazione del reddito da lavoro dipendente dei contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore a enti o casse aventi esclusivamente fine...
Punteggio ISA inferiore a 6: cosa comporta?
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) rappresentano uno strumento essenziale per l'Amministrazione finanziaria e la Guardia di Finanza ai fini dell'emersione spontanea delle basi imponibili e per orientare le strategie di controllo basate sull'analisi del...
Variazioni catastali da superbonus: adesso cosa succede?
La legge di Bilancio 2024 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate verifichi se, in caso di interventi agevolati dal superbonus, sia stata presentata la relativa dichiarazione in catasto, anche ai fini degli eventuali effetti sulla rendita dell'immobile presente in...
Governo tra rinvii, semplificazioni e nuove misure su sugar tax, Iva e tracciabilità delle spese: in arrivo un Consiglio dei Ministri
Dopo il via al testo unico sull’imposta di registro, il Governo punta su sugar tax, IVA arte e obbligo tracciabilità delle spese; possibili rinvii e correttivi in arrivo. Dopo l’approvazione del testo unico sull’imposta di registro, il Governo inizia la corsa verso...
Diritto di precedenza: cosa deve fare il datore di lavoro (anche per evitare contenziosi)
Il diritto di precedenza spetta, per legge, ai lavoratori che vengono licenziati da un’azienda per riduzione di personale o che hanno concluso un rapporto a tempo determinato, anche stagionale. Diventa importante per il datore di lavoro, saper gestire il diritto di...
Trasferta e rimborso delle spese di parcheggio: come individuare il trattamento fiscale
Tra le spese di trasferta di cui il lavoratore ha diritto al rimborso rientrano anche quelle relative al parcheggio dell’autovettura. Spetta al datore di lavoro individuare la corretta tassazione alla luce del sistema di rimborso utilizzato: forfettario e misto o...
Bonus giovani under 35 nelle ZES: modalità applicative dell’obbligo di incremento occupazionale
Nella circolare INPS n. 90 del 2025 viene specificato che le assunzioni effettuate all’interno della ZES devono produrre un incremento netto dell’occupazione, requisito assente sia nel decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) che nel D.M. attuativo del 9 maggio 2025, ma...
Strategia UE per il mercato unico: le misure a favore delle imprese
Le small mid-caps, piccole società a media capitalizzazione, pur non rientrando nei parametri delle PMI ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione UE non raggiungono neppure le dimensioni delle grandi imprese, e per questo si collocano in una zona...
Modello Redditi 2025 e CPB: come compilare il quadro RR
Come deve essere compilato il quadro RR del modello Redditi PF 2025 per Artigiani e Commercianti, alla luce delle novità introdotte dal decreto CPB? Con l’ausilio di alcune esemplificazioni, vengono illustrate le circostanze in cui il contribuente può optare per il...
Regime impositivo della crisi d’impresa: occorre far presto e bene. La delega fiscale “segna” la strada
Il dibattito sui profili fiscali che caratterizzano le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza dell’impresa in tempi recenti si è catalizzato, principalmente, sulla transazione fiscale. In realtà, molte altre sono le questioni che hanno impegnato gli...
Al via dal 2 giugno lo sdoganamento centralizzato UE per l’import di merci
Il percorso a tappe dello sdoganamento centralizzato unionale, avviato dal 1° luglio 2024, ha abbracciato le procedure relative all’esportazione nel mese di dicembre 2024 e vede il completamento dal 2 giugno 2025, con l’aggiunta delle ulteriori funzionalità per le...
Valute estere: il cambio di aprile 2025
È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di aprile 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 30 maggio 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di...
Commercialisti: autovalutazione del rischio entro il 27 maggio 2026
Con un’informativa del 30 maggio 2025, il CNDCEC ha ricordato che c’è temine fino al 27 maggio 2026 per aggiornare l’autovalutazione del rischio effettuata dagli Iscritti ai sensi dell’art. 15 e 16 del d.lgs. 231/2007. Infatti, lo scorso 27 maggio il Comitato di...
Commercialisti: buona prassi l’adozione del piano annuale dei flussi di cassa
Con un’informativa del 30 maggio 2025, il CNDCEC ha evidenziato che l’adozione volontaria del piano annuale dei flussi di cassa può costituire una buona prassi amministrativa e un utile strumento di trasparenza e programmazione, in linea con gli obiettivi del PNRR. In...
Commercialisti: pubblicato il programma degli Stati Generali del 10 giugno
Con un’informativa del 30 maggio 2025, il CNDCEC ha reso noto le indicazioni utili per la partecipazione agli Stati Generali del prossimo 10 giugno. Inoltre l’Udienza papale con il Santo Padre Leone XIV prevista per l’11 giugno è stata confermata e sarà estesa alla...
Concordato preventivo biennale, rischio decadenza per il periodo d’Imposta 2023
Le due cause di decadenza previste dal D.Lgs. 13/2024 e le incertezze interpretative dell’Amministrazione finanziaria sui controlli relativi al periodo d’imposta 2023. Per i contribuenti che hanno aderito al CPB il periodo d’imposta precedente al biennio assume un...
Bonus giovani e donne: quali documenti deve contenere il fascicolo obbligatorio?
Per la fruizione dell’esonero contributivo previsto dal bonus giovani under 35 e dal bonus donne del decreto Coesione (D.L. n. 60/2024) il datore di lavoro è tenuto ad un nuovo adempimento. Si tratta dell’impegno ad istituire, in modalità cartacea o elettronica, un...
Welfare nelle PMI: opportunità e crescita competitiva nei dati dei Cdl
I dati del III rapporto della Fondazione Studi realizzato in collaborazione con Pluxee e presentato al Festival del lavoro sono confortanti: secondo il 62,8% dei Consulenti del Lavoro il numero delle piccole e medie imprese che fa ricorso allo strumento è aumentato,...
Formazione continua: nuove line di indirizzo Confartigianato
Approntate le Linee di indirizzo dell’Invito 2025 per lo sviluppo delle competenze. Negli ultimi due anni Fondartigianato ha approvato circa 7.800 progetti formativi. Grazie ai percorsi proposti dalle aziende sono stati formati oltre 45.700 lavoratori.
Polizze catastrofali: le regole previste dalla legge di conversione
Obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali con scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di impresa. Definizione del parametro da assumere per determinare il valore dei beni da assicurare. Ammissibilità alla copertura...
Appalti: il principio di invarianza della soglia di anomalia è costituzionale anche nel caso di inversione procedimentale
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 77 depositata il 30 maggio 2025, ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 108, comma 12, del decreto legislativo numero 36 del 2023 (codice dei contratti pubblici), che...
Società cooperative, banche di credito cooperativo e società di mutuo soccorso: stabiliti i contributi di revisione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2025 il decreto 12 febbraio 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy determina i contributi relativi al biennio 2025/2026 di revisione delle società cooperative, delle banche di credito...
Normativa tecnica Radioamatori: avviata la consultazione pubblica sulle eventuali modifiche
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica che è stata avviata la pubblica sulla predisposizione del decreto recante “Modifiche all’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (codice delle comunicazioni elettroniche) " Per prendere parte...
Non dimentichiamo di utilizzare l’AI per tutelare la sicurezza sul lavoro!
La digitalizzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’iter di processi organizzativi e operativi nel mondo del lavoro sta generando numerose e rilevanti questioni di natura etica, di dignità, di rischi di esclusione, di formazione delle competenze...