Il credito d’imposta Transizione 4.0 trova il codice tributo
Con la risoluzione n. 41/E dell’11 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 7077 (denominato “Credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 1057-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Transizione 4.0 - articolo 1, commi da 446 a 448,...
Compensi dei membri delle commissioni esaminatrici di concorsi: trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 154 dell’11 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se l’Autorità indipendente non rientra tra i soggetti eroganti espressamente richiamati dall'art. 50, comma 1, lettera f), del TUIR, in relazione ai compensi spettanti ai...
Pagamenti rateizzati online: operazione complessa esente IVA
La crescita esponenziale dei pagamenti dilazionati online (cd. Buy Now Pay Later - BNPL) rappresenta una delle soluzioni più gettonate tra i consumatori ma pone anche delle problematiche di carattere fiscale, quale ad esempio il trattamento IVA delle prestazioni...
Antiriciclaggio: aggiornato l’elenco UE dei paesi ad alto rischio
La Commissione europea ha aggiornato l'elenco delle giurisdizioni ad alto rischio che presentano carenze strategiche nei rispettivi regimi nazionali di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Entrano nella black list Algeria, Angola, Costa...
Acconto IMU: le regole per il versamento
Entro il 16 giugno 2025 deve essere versata la prima rata dell’IMU 2025. Chi è chiamato ad effettuare il versamento dell’acconto (anche nei casi particolari di multiproprietà, condominio, fallimento e liquidazione coatta amministrativa)? E come si effettua...
Fisco, in arrivo la proroga delle scadenze del 30 giugno
Nel prossimo decreto fiscale si prevede la proroga dei versamenti delle imposte e una revisione delle regole su deducibilità e tracciabilità delle spese di trasferta: cambiano le condizioni per vitto, alloggio e trasporti, ma si attende ancora l’approvazione in...
Entrate e Riscossione insieme agli Stati generali dei Commercialisti
Il 10 giugno 2025 le due Agenzie sono presenti presso il Convention Center de “La Nuvola” di Roma con un unico spazio informativo
Artigiani e commercianti: avvisi bonari per II e III rata 2024
Nel messaggio n. 1844 del 2025, l’INPS ha reso nota la prossima elaborazione degli avvisi bonari relative alla seconda e terza rata dell’anno 2024 per i contributi relative alla Gestioni degli Artigiani e Commercianti.
CCNL agenzie immobiliari: le novità dell’ipotesi di accordo
Per i dipendenti da agenti immobiliari professionali e mandatari a titolo oneroso, Fiaip con Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno sottoscritto in data 19 maggio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Ridefiniti i minimi tabellari. Riconosciuto un importo una...
Patto di non concorrenza: c’è molta confusione. Affidiamoci alla giurisprudenza
La funzione e l’utilizzo del patto di non concorrenza nei contratti di lavoro è fonte di discussione. Perché pur essendo chiari gli elementi che devono essere contenuti nell'accordo (esempio oggetto, durata, forma, corrispettivo, ambito territoriale), ci si chiede...
Pensioni e contributi previdenziali esteri anteriori al 1996: un’opportunità rischiosa
L’accredito automatico dei contributi previdenziali figurativi esteri, quando anteriori all’anno 1996, può generare effetti distorsivi nella posizione contributiva personale: disapplicazione del massimale contributivo e mancato accesso alla pensione anticipata a 64...
Apprendistato: quali sono i criteri e limiti di compatibilità con altri contratti
L’apprendistato è un contratto di lavoro concepito per facilitare l’inserimento in azienda di giovani lavoratori. Proprio per questo motivo, esso beneficia di agevolazioni di tipo contributivo, fiscale, normativo e retributivo. Obiettivo fondamentale di questa...
Sospensione del procedimento disciplinare anche per giudizio innanzi al TAR
Con un Pronto Ordini dell’11 giugno 2025, il CNDCEC ha evidenziato che il Consiglio di Disciplina può decidere di sospendere il procedimento disciplinare, una volta deliberata la sua apertura, per "i medesimi fatti oggetto dell’apertura del procedimento in attesa...
Esame di stato Commercialisti: prima sessione nell’ultima decade di luglio
Con l’informativa n. 92 del 2025, il CNDCEC ha reso noto quanto anticipato dal MIUR, nelle more della definizione dell'ordinanza ministeriale, in merito agli esami di Stato 2025 di abilitazione all’esercizio delle professioni di dottore commercialista ed esperto...
Decreto acconti IRPEF, via libera dal Senato
Il Senato ha approvato in prima lettura e senza alcuna modifica il disegno di legge di conversione del decreto acconti IRPEF (D.L. n. 55/2025), che allinea il calcolo degli acconti 2025 agli scaglioni in vigore nel 2024. Non è più necessario il ricalcolo sulle...
Maxi-deduzione per le nuove assunzioni: come funziona l’agevolazione
In cosa consiste la maxi-deduzione per le nuove assunzioni, che la legge di Bilancio 2025 ha prorogato per il triennio 2025-2027? A chi spetta l’agevolazione e chi, invece, ne è escluso? Quali condizioni vanno rispettate per accedere al beneficio? Tutto quello che...
Plusvalenza da cessione infraquinquennale anche per immobile acquisito a seguito di separazione
Con la risposta a interpello n. 153 dell’11 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell'ipotesi di successiva rivendita dell'immobile acquisito in base ad una sentenza di separazione o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, trova...
Conti di risparmio e investimento UE: invio proposte per l’elaborazione di un modello europeo
La Commissione europea invita i cittadini e le parti interessate, tra cui la società civile, le associazioni dei consumatori, le parti sociali, le imprese, i partecipanti ai mercati finanziari e le autorità degli Stati membri, a contribuire all'elaborazione di un...
Polizze catastrofali: imprese edili e turistiche e danni non indennizzabili
L’obbligo delle polizze catastrofali vale anche per gli stabilimenti balneari, per le attrezzature dei cantieri edili e per i bed & breakfast. Per i terreni, la somma assicurata è rappresentata dai costi necessari a ripristinare l’area nella condizione precedente...
Riciclaggio: nel rapporto annuale 2025, l’UIF conferma un rischio significativo per l’Italia
Dall'analisi svolta dall’Unita di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) viene confermato che il rischio di riciclaggio nel nostro Paese è molto significativo e individua, fra le minacce più rilevanti per il sistema nazionale, corruzione, estorsione, evasione e...
Oltre la sostenibilità: il valore trasformativo delle società benefit tra valutazione d’impatto e beneficio comune
Le società benefit rivestono un ruolo innovativo, come motore di trasformazione economica e sociale, andando oltre la mera sostenibilità: rappresentano oggi un modello avanzato nella misurazione dell’impatto, capace di superare i limiti della sola rendicontazione di...
Osservatorio delle libere professioni: il Professor Tommaso Nannicini il nuovo responsabile scientifico
È il Professor Tommaso Nannicini il nuovo responsabile scientifico dell’Osservatorio delle libere professioni, ente di ricerca promosso da Confprofessioni, e riconosciuto dall’Eurostat e dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat)....
Ferie 2023 non godute al 30 giugno 2025: contributi da versare entro il 20 agosto
Le ferie retribuite che maturano annualmente in favore del lavoratore subordinato devono essere fruite entro limiti di tempo predeterminati: per almeno 2 settimane, nel corso dell'anno di maturazione e per le restanti 2 settimane, entro i 18 mesi successivi al termine...
Quattordicesima 2025: come si calcola
Si avvicina il momento dell’erogazione della 14° mensilità, o premio preferiale, da parte di quelle aziende che applicano un contratto collettivo che prevede questa ulteriore forma di retribuzione differita in aggiunta alla 13° mensilità. Quali sono le regole di...
Prestazione universale: requisiti per accedere e controlli sull’attestazione ISEE
Nel messaggio n. 1842 del 2025 l’INPS interviene in materia di prestazione universale per riepilogare i requisiti per accedere alla misura assistenziale e i controlli da parte delle Strutture territoriali dell’INPS sull’attestazione ISEE.
Interessi e sanzioni: valori aggiornati da giugno 2025
Nella circolare n. 100 del 2025, l’INPS aggiorna, a decorrere dall’11 giugno 2025, gli importi dovuti dai contribuenti a titolo di interessi e sanzioni. L’aggiornamento della misura si è reso necessario a seguito della revisione dei punti base operata dalla Banca...
Vigilanza ispettiva INL: lavoro nero e pari opportunità
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il Documento di programmazione della vigilanza per il 2025, che mette al centro dell’obiettivo il contrasto l lavoro sommerso e lo sfruttamento dei lavoratori, insieme alle condizioni di lavoro non rispettose delle...
Dazi USA: prossimo appuntamento il 31 luglio
La United States Court of Appeals for the Federal Circuit conferma la sospensione della decisione che in primo grado aveva dichiarato l’illegittimità dei dazi applicati dall’Amministrazione Trump e legittima il giudizio di appello richiesto dall’Esecutivo USA....
Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da attuare
Con l’approvazione definitiva alla Camera della legge di delegazione europea 2024 si attende ora il recepimento di venti direttive europee e l'adeguamento dell'ordinamento nazionale a ventuno regolamenti europei. Tra le prime, rientra la direttiva DAC 8 di modifica...
Commissario liquidatore: pubblicati i modelli di relazione semestrale e di rendiconto periodico di gestione
Con il decreto direttoriale 10 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato i modelli di relazione semestrale e di rendiconto periodico di gestione, stabilendo che l’obbligo informativo prescritto in capo al Commissario liquidatore potrà...