Imprese di navigazione: esonero nuove assunzioni in Uniemens
L’INPS, con la circolare n. 129 del 2025, illustra l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per le imprese di navigazione residenti e non residenti aventi una stabile organizzazione nello Stato italiano che utilizzano navi iscritte nei...
Previdenza complementare: le regole per la deducibilità dei contributi versati a beneficio dei figli a carico
Con la risposta ad interpello n. 243/2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla deducibilità dei contributi versati a forme di previdenza complementare alla luce delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2025). In...
Modello 770/2025: le novità a cui fare attenzione per la compilazione e l’invio entro il 31 ottobre
Entro il 31 ottobre 2025 i sostituti d’imposta sono chiamati a trasmettere la dichiarazione 770/2025 in cui sono esposti i dati relativi alle ritenute operate e ai relativi versamenti effettuati. Quest’anno il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate presenta...
AI: le deleghe previste nella legge quadro pubblicata in Gazzetta Ufficiale
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025, della legge n. 132/2025 sull’intelligenza artificiale non esaurisce l’intervento del legislatore su questo tema. Ci sono, infatti, tre filoni di deleghe legislative al governo, cui seguiranno i...
Cedolare secca per le imprese: verso la rimessione alle Sezioni Unite della Cassazione
La questione dell’applicazione della cedolare secca al locatario costituito in società o impresa potrebbe essere rimessa alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Lo ha annunciato il Ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti nel corso del question...
Intelligenza artificiale nel campo fiscale: i rischi per Banca d’Italia
Durante l’audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, Giacomo Ricotti, Capo del Servizio Assistenza e Consulenza Fiscale della Banca d'Italia ha evidenziato come l’utilizzo di strumenti di AI può servire come supporto al potere...
Lavoratori sportivi del dilettantismo: IRAP per i compensi dei CO.CO.CO. superiori a 85mila euro
In tema di enti sportivi professionistici e dilettantistici, con la risposta a consulenza giuridica n. 956-13/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la norma agevolativa in materia di IRAP, prevendendo che non concorrono alla determinazione della base...
Precompilata: per l’invio c’è tempo fino al 30 settembre 2025
Con un comunicato stampa del 25 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che mancano solo 5 giorni alla scadenza, fissata a martedì 30 settembre per l’invio della precompilata. Da un primo bilancio sui 730 già trasmessi in autonomia dai cittadini, circa 6...
Detrazione IVA per attrezzature tecniche delle strutture sanitarie: in quali casi
Con le conclusioni presentate il 25 settembre 2025 nella causa C-513/24 l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che i costi sostenuti da un soggetto passivo per l'acquisto di beni o di servizi che costituiscono un'attrezzatura tecnica e...
Carried interest e investimento manageriale: gli indicatori della natura finanziaria del reddito
In tema di carried interest, con la risposta a interpello n. 252 del 25/09/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'eventuale detenzione di strumenti finanziari aventi le medesime caratteristiche da parte degli altri soci (al pari del management), nonché la...
VI Direttiva antiriciclaggio e titolari effettivi: procedura di infrazione aperta dalla Commissione UE
Con un comunicato stampa del 25 settembre 2025, la Commissione europea ha reso noto di aver deciso di avviare procedure di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora a Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Italia, Cipro, Croazia, Polonia,...
IVA per i servizi accessori all’alloggio
Con le conclusioni presentate il 25 settembre 2025 nella causa riunite da C‑409/24 a C‑411/24 l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che è ammissibile che le strutture ricettive siano tenute a tassare prestazioni quali il servizio di prima...
Il decreto Terra dei Fuochi approvato dal Senato
L'Assemblea del Senato del 25 settembre 2025, con 91 voti favorevoli, 55 contrari e nessuna astensione, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione, con modificazioni, del ddl di conversione del decreto legge n. 116/225 sulle disposizioni urgenti per il...
Punto Unico Europeo di Accesso: lettere di costituzione in mora all’Italia per mancata adozione della direttiva
La Commissione Europea ha avviato le procedure di infrazione inviando lettere di costituzione in mora a Bulgaria, Estonia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Polonia, Romania, Slovenia e Svezia per non aver recepito...
OIC: stabilito il finanziamento per l’anno 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto interministeriale 22 settembre 2025, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce il finanziamento per l'anno 2025 dell'Organismo Italiano di Contabilità...
Deposito degli atti societari: pubblicati i nuovi orientamenti
Con un comunicato stampa del 25 settembre 2025 Unioncamere informa che la Commissione paritetica Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato, istituita nel 2010 per garantire standard di comportamento e modalità uniformi per il deposito degli atti societari presso...
Incidente stradale: nessuna copertura al conducente
La direttiva 2009/103/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità, deve essere...
Al via il nuovo servizio telematico “Istanza rettifica dati catastali”
Dal 24 settembre 2025 è possibile correggere o precisare online i dati catastali degli immobili tramite il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali”, disponibile nell'area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Il nuovo servizio affianca l’attuale...
Correttivo IRPEF-IRES: il parere della Commissione Finanze della Camera
Nella seduta del 23 settembre 2025, la Commissione Finanze della Camera ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, al terzo decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 (atto n. 292). In materia di...
L’acquisto dell’abbigliamento può costare caro al professionista…
Il trattamento fiscale delle spese per l’acquisto di abbigliamento del professionista è ancora oggi una tematica dibattuta, strettamente connessa con il principio di inerenza del costo. Se parte della giurisprudenza ribadisce ancora l’indeducibilità delle spese...
Reddito di lavoro autonomo: i contributi previdenziali sono oneri deducibili
I contributi previdenziali versati dai professionisti alle Casse di previdenza sono oneri deducibili dal reddito complessivo ai sensi dell’art. 10 del TUIR. Tali oneri non possono essere considerati in diminuzione del reddito professionale, con l’unica eccezione degli...
Commercialisti: l’AI nell’attività di consulente dell’autorità giudiziaria
L’incarico di consulente dell’autorità giudiziaria è conferito al commercialista iscritto in appositi elenchi, in possesso di significative competenze in campo contabile e aziendale. Trattandosi di un incarico con specifiche responsabilità professionali, conferito da...
Spese sanitarie: nessun invio entro il 30 settembre
Per effetto delle modifiche apportate dal decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025), deve ritenersi superato il termine del 30 settembre 2025 per l’invio delle spese sanitarie riferite al primo semestre 2025. A partire dalle spese sanitarie riferite all’anno 2025,...
Lavoratore trasfertista: come gestire retribuzione, indennità e rimborsi spese
Il trasfertista è un lavoratore che, per contratto, è obbligato a prestare la sua attività lavorativa in luoghi sempre diversi e variabili. Nel contratto di assunzione, infatti, non viene indicata una specifica sede lavorativa e la sua attività, oltre a richiedere un...
Festa nazionale di San Francesco del 4 ottobre: gli impatti su lavoro e retribuzioni
Dal 1° gennaio 2026, il 4 ottobre tornerà ad essere festa nazionale dedicata a San Francesco d’Assisi. La modifica alla legge n. 260/1949 comporta effetti sul costo del lavoro, sulla gestione delle festività lavorate e sul trattamento retributivo. Dopo il primo via...
ETS: come si diventa soggetti autorizzati responsabili dei controlli
Con il decreto del 7 agosto 2025 il Ministero del Lavoro ha individuato i soggetti autorizzati a svolgere le funzioni di vigilanza, definendone requisiti e modalità di autorizzazione. A loro spetta il compito di verificare che gli enti del terzo settore rispettino le...
Commercialisti: eccedenze contributive da saldare entro settembre
Scade il 30 settembre 2025 il termine entro cui i Commercialisti sono chiamati a versare la quarta e ultima rata delle eccedenze contributive calcolate per l’anno 2024.
Prodotti chimici: approvato lo “stop-the-clock”, rinviata al 2028 l’entrata in vigore del regolamento
Il Consiglio Europeo informa che i rappresentanti degli Stati membri hanno approvato la proposta (il cosiddetto meccanismo “stop-the-clock”) di rinvio al 1° gennaio 2028 dell’entrata in vigore del regolamento rivisto sulla classificazione, etichettatura e imballaggio...
Rappresentanza diretta: la procedura al vaglio dell’Agenzia delle Dogane
Con la circolare n. 22/D del 2025 l’Agenzia delle Dogane ha fornito alcune precisazioni in ordine alla nuova disciplina della rappresentanza doganale, andando così a integrare la precedente circolare n. 24/D del 2024. L’Agenzia si è soffermata, in particolare,...
CPB 2024/2025 e CPB 2025/2026: quando e come le due adesioni possono coesistere
Contrariamente alla sua natura biennale, il concordato preventivo biennale può, in rari casi, essere rinegoziato dopo un solo anno. La chiave di volta risiede nella distinzione tra le cause di cessazione e quelle di decadenza dell'accordo originario: solo la...