IVA: la nozione di soggetto passivo
Con le conclusioni dell’Avvocato Generale UE del 3 luglio 2025, rese nella causa C-796/23, è stato evidenziato che il soggetto passivo IVA, sebbene non debba necessariamente possedere una propria personalità giuridica, deve tuttavia possedere una propria capacità...
Cumulo di sanzioni penali e amministrative per una stessa infrazione: i chiarimenti dell’UE
Nella sentenza C-733/23 del 3 luglio 2025, la Corte di Giustizia UE ha affermato che, in ragione della direttiva IVA, non è ammissibile una normativa che preveda che sia inflitta una sanzione pecuniaria al soggetto passivo che non abbia emesso giustificativi di cassa...
Servizi forniti da una società madre alle società figlie: quando non rappresentano una prestazione unica
La Corte di Giustizia UE ha affermato, nella sentenza C-808/23 del 3 luglio 2025 sull’interpretazione della direttiva IVA, che non è ammissibile una normativa per cui i servizi forniti da una società madre alle sue società figlie nell’ambito della gestione attiva di...
IVA all’importazione: non è un dazio. Il cumulo sanzionatorio non è proporzionato
Con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha chiarito che l’IVA all’importazione, nonostante sia ora esplicitamente qualificata come diritto di confine, ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non può essere incisa...
Sanzioni per la mancata indicazione della disapplicazione delle società di comodo
Si è vista la possibilità, per chi non integra le ipotesi di esclusione o disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo, di auto-disapplicare la stessa norma, ottenendo dunque parimenti la non operatività. Si ricorda infatti in proposito che, ad...
Maxi deduzione costo del lavoro: cambia il calcolo nei gruppi societari interni
Risolte alcune ambiguità interpretative emerse nell'applicazione pratica della maxi deduzione per le nuove assunzioni. Con particolare riferimento ai gruppi societari interni il decreto interministeriale 27 giugno 2025, del Ministro dell'Economia e delle Finanze di...
Caldo estremo sul lavoro: l’INPS spiega come fare richiesta di integrazione salariale
Quando le situazioni climatiche critiche, come nel caso di caldo estremo, implicano la sospensione dell’attività lavorativa i datori di lavoro possono presentare richiesta di integrazione salariale. L’INPS ha riepilogato, con il messaggio n. 2130 del 2025, le modalità...
Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2025
Nella circolare n. 108 del 2025, l’INPS comunica le aliquote contributive che saranno applicate per il 2025 ai piccoli coloni e compartecipanti familiari con l’aumento di 0,30 punti percentuali dell’aliquota dovuta al Fondo pensioni lavoratori dipendenti per la...
Coltivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2025
Nella circolare n. 107 del 2025, l’INPS aggiorna le modalità e regole per la determinazione, con riferimento all’anno 2025, della contribuzione dovuta da coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali. Sono confermate anche per quest’anno...
Caldo eccessivo: richiesta di integrazione salariale
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2130 del 2025 in cui riepiloga le modalità di richiesta di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. Indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione...
Lavoro domestico: contributi da versare entro il 10 luglio 2025
I datori di lavoro domestico devono provvedere, entro il 10 luglio 2025, al versamento dei contributi trimestrali dovuti per il trimestre aprile/giugno 2025. Il versamento può essere effettuato direttamente online sul sito INPS oppure tramite PagoPA o AppIO.
Relazione annuale INAIL 2024: crescono le malattie professionali
La Relazione annuale INAIL per l’anno 2024 è stata presentata a Roma, alla presenza del Capo dello Stato. Nel documento sono stati esposti i dati sull’andamento infortunistico e le principali iniziative realizzate dall’Istituto sui fronti dell’assicurazione, della...
Assegno di invalidità da integrare al minimo anche se con calcolo contributivo
L’Assegno ordinario di invalidità va integrato al minimo, anche se liquidato interamente con il sistema contributivo. Lo ha specificato la Corte Costituzionale con la sentenza n. 94 depositata il 3 luglio 2025.
Se mamma nasconde la posta… la Cassazione chiarisce quando il licenziamento è conosciuto
Una vicenda decisamente singolare ha messo in difficoltà un lavoratore, un Comune e, infine, la Corte di Cassazione. Al centro del caso, una lettera di licenziamento "nascosta" dalla madre del destinatario per motivi protettivi. Ma può la buona intenzione di una mamma...
Italia-Moldova: in vigore il nuovo Accordo bilaterale
La Legge n. 98 del 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ratifica l’Accordo Italia - Moldova in materia di sicurezza sociale, che disciplina le prestazioni di IVS previste dall’AGO, dai regimi speciali dei lavoratori autonomi, dalla gestione separata, dai regimi...
Precompilata: il controllo formale per le modifiche delle spese sanitarie e veterinarie
Nell’ambito della dichiarazione precompilata, con provvedimento del 3 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha previsto che, nel caso di modifiche delle spese sanitarie e veterinarie operate direttamente dal contribuente, dal sostituto d'imposta che presta l'assistenza...
Auto aziendali: come applicare le novità 2025 e gestire il periodo transitorio
Dal 1° gennaio 2025 per gli autoveicoli e i motocicli concessi in uso ai dipendenti si applicano le nuove regole previste dalla legge di Bilancio 2025, ma solo per i contratti stipulati a partire da questa data. Le nuove regole non si applicano per i veicoli ordinati...
Bonus edilizi: detrazioni differenziate anche per i condomini?
La legge di Bilancio 2025 ha rimodulato le aliquote di detrazione dei principali bonus edilizi, prevedendone la riduzione al 36% per il periodo d’imposta 2025 e al 30% per il 2026 e 2027; una disciplina più vantaggiosa è stata mantenuta per le unità immobiliari...
Antiriciclaggio e AI: l’evoluzione dell’obbligo di segnalazione di operazione sospetta
Al via la consultazione sul provvedimento con cui l’UIF detta le nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette. L’UIF ricorda che i destinatari dell’obbligo segnaletico possono avvalersi di strumenti, anche informatici, per la...
Rating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale
Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione pubblica sul nuovo schema AGCM del 2025 offre lo spunto per approfondire i criteri di attribuzione del rating, i...
Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo se rispetta le stesse condizioni...
Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento di una persona giuridica a sanzione penale, è essenziale che una persona fisica, identificata formalmente come...
PMI: l’ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale
L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, su A.S. 1484 “Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese...
Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all’esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali
La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle clausole di cui trattasi, il diritto dell’Unione impone al tribunale fallimentare di procedere d’ufficio a tale...
IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte
Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore l’autorità di vigilanza si focalizza sul tema delle polizze catastrofali specificando ciò che imprese e compagnie...
Economia circolare: occorre migliorare la direttiva RAEE
La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). La direttiva non ha conseguito pienamente i risultati attesi infatti, la quantità di RAEE raccolti è principalmente legata...
Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all’obiettivo 2040
La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del 90 % le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici...
Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione
La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD). La sua effettiva attuazione contribuirà: a rafforzare l'indipendenza...
Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio
La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 del 2 luglio 2025, che ha annullato le decisioni dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale dell’Ue...
Fondo di patrimonializzazione PMI – Lazio
Home 9 Fondo di patrimonializzazione PMI – Lazio Descrizione Bando Con il nuovo Avviso pubblicato sul BUR n. 52 del 1° luglio 2025, la Regione Lazio ha attivato il Fondo di Patrimonializzazione PMI, nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027. Si tratta...