Regione Lazio: Bando “Acchiappa Talenti” – Inserimento lavorativo di giovani e adulti altamente qualificati
Home 9 Regione Lazio: Bando “Acchiappa Talenti” – Inserimento lavorativo di giovani e adulti altamente qualificati Descrizione Bando È l’Avviso pubblico della Regione Lazio che offre un contributo alle imprese per favorire processi occupazionali di inserimento...
Regione Lazio: Bando “Acchiappa Talenti” – Inserimento lavorativo di giovani e adulti altamente qualificati
Home 9 Regione Lazio: Bando “Acchiappa Talenti” – Inserimento lavorativo di giovani e adulti altamente qualificati Descrizione Bando È l’Avviso pubblico della Regione Lazio che offre un contributo alle imprese per favorire processi occupazionali di inserimento...
Delega fiscale: per l’attuazione c’è tempo fino al 29 agosto 2026
È stato definitivamente licenziato dal Senato il 5 agosto 2025 il disegno di legge di modifica della legge delega per la riforma fiscale (legge n. 111/2023). Il provvedimento, nella sua versione finale, conferma la proroga al 29 agosto 2026 del termine per l’esercizio...
IA e professionisti: come cambiano gli assetti organizzativi dello studio
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale pone importanti interrogativi per l’organizzazione dello studio professionale, innanzitutto sotto il profilo della preparazione, della propensione personale e della formazione continua alla quale si devono uniformare tutti...
Ravvedimento speciale CPB: validi i versamenti effettuati entro il 7 aprile 2025
I contribuenti che, avendo scelto di aderire al ravvedimento speciale, non hanno rispettato la scadenza di versamento fissata al 31 marzo 2025, non decadono dall’agevolazione se hanno provveduto entro i cinque giorni successivi. È quanto previsto da una modifica...
Tavolo tecnico INPS-CNDCEC: le risposte ai quesiti dei commercialisti
Con l’informativa n. 123 del 2025 il Consiglio Nazionale dei commercialisti ha comunicato agli ordini territoriali gli esiti della riunione del tavolo tecnico INPS-CNDCEC. La sessione di lavoro, coordinata dal Direttore centrale entrate dell’INPS, Antonio Pone, si è...
Enti sportivi iscritti al RASD: cosa devono fare entro il 31 agosto 2025
Il Dipartimento per lo Sport ha ricordato con un comunicato del 26 giugno 2025 che il primo triennio di operatività del Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) si chiuderà il 31 agosto 2025. Entro tale data le Associazioni sportive...
CCNL Consorzi ed Enti di sviluppo industriale Ficei: le novità del rinnovo
Per i Consorzi ed Enti di sviluppo industriale, Ficei con FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e FINDICi hanno sottoscritto in data 1° agosto 2025 il rinnovo del CCNL. L'intesa introduce aggiornamenti su retribuzioni, indennità, congedi, permessi, lavoro a termine e previdenza....
Ammortizzatori sociali per emergenze climatiche eccezionali: quali sono e come si chiedono
La legge di conversione del decreto Comparti produttivi (D.L. n. 92/2025, convertito in L. n. 113/2025) ha introdotto speciali misure transitorie volte a fronteggiare le conseguenze derivanti da eccezionali situazioni climatiche, tra cui il caldo estremo. Quali? Alle...
Retribuzione durante le ferie estive: come valorizzare le voci fisse e variabili in busta paga
Durante il periodo estivo i datori di lavoro devono garantire una corretta valorizzazione economica delle ferie, tenendo conto delle disposizioni normative, contrattuali e giurisprudenziali. La retribuzione spettante include le voci fisse e variabili, secondo quanto...
Fatture Industria 4.0 e Transizione 5.0 con nuovi codici identificativi
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese dispone, tra le misure di natura fiscale, la soppressione di alcuni riferimenti normativi nelle fatture per i soggetti che si avvalgono...
Certificazioni di competenze digitali: il trattamento IVA
In tema di certificazioni di competenze digitali, con la risposta a interpello n. 201 del 5 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che l'esenzione IVA per le prestazioni didattiche è stata disposta dal legislatore comunitario per agevolare l'accesso dei...
Global minimum taxes: le proposte di Assonime sulla tassazione internazionale
Con il documento di Assonime del 5 agosto 2025 sono state indivudate una serie di proposte per una posizione europea in materia di tassazione internazionale dopo la dichiarazione del G7 sulle imposte minime globali del 28 giugno 2025. Il documento individua interventi...
PMI: pubblicata la raccomandazione UE su rendicontazione volontaria sostenibilità
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 5 agosto 2025, la raccomandazione(UE) 2025/1710 del 30 luglio 2025 con cui la Commissione Europea consiglia alle microimprese e alle PMI non quotate che intendono comunicare volontariamente...
Misure ablative e non ablative: pubblicate le linee guida dei Commercialisti per la legalizzazione delle aziende
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Linee guida in materia di legalizzazione delle aziende sottoposte a misura ablativa o non ablativa”. Obiettivo del documento è fornire un supporto operativo al professionista...
Decreto Comparti produttivi: conferme e novità della legge di conversione
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto Comparti produttivi (D.L. 92/2025). Entrano così in vigore le norme transitorie in materia di ammortizzatori sociali per sospensioni o riduzioni dell'attività lavorativa connesse a...
Cassa commercialisti: bonus asili nido e scuole d’infanzia
Entro il 31 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per il Bando asili nido e scuole d’infanzia e per il nuovo contributo per i centri estivi.Lo ha resono noto con un apposito comunicato stampa la Cassa dei dottori commercialisti. Beneficiari sono i soggetti...
Infortunio o malattia professionale: rivalutate le rendite per danno biologico
Nella circolare n. 45 del 2025, l’INAIL provvede alla rivalutazione automatica annuale delle prestazioni economiche spettanti a titolo di indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale, sulla base della variazione...
Accise sui prodotti alcolici ed energetici: le istruzioni per l’aggiornamento dei sistemi elettronici
Con un avviso del 4 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane ha impartito le istruzioni operative ai fini dell’aggiornamento dei sistemi elettronici dei soggetti tenuti all’obbligo di trasmissione con decorrenza dal 4 agosto 2025, per l’ambiente di addestramento per i...
Bonus ai dipendenti: tassazione IRPEF per i residenti
Con la risposta a interpello n. 199 del 4 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, anche ai fini convenzionali, sussiste il diritto dello Stato italiano, come Stato della residenza, a tassare le remunerazioni riferite ai bonus percepiti dal dipendente nei...
Plusvalenza da superbonus 110%: le spese non detraibili incrementano il costo d’acquisto dell’immobile
Qualora il contribuente abbia fruito del superbonus nella forma della detrazione d’imposta, le spese sostenute per l’intervento edilizio sono considerate a incremento del costo di acquisto dell’immobile, con conseguente riduzione della plusvalenza tassabile. Questo...
Reddito di lavoro autonomo: l’analisi dei Consulenti del lavoro sul decreto fiscale
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento del 4 agosto 2025, esamina il sistema di imposizione sui redditi di lavoro autonomo dopo le novità introdotte dal decreto fiscale (D.L. n. 84/2025). In particolare, si analizza il principio di...
CCNL Centri elaborazione dati (C.E.D.): le novità del rinnovo
Per i dipendenti dei centri elaborazione dati, imprese ICT, professioni digitali e STP, Assoced e Lait, assistite da Confterziario, con UGL Terziario, assistita da Ugl hanno sottoscritto in data 28 luglio 2025 l'accordo di rinnovo del CCNL. Le novità riguardano...
Ammortizzatori sociali straordinari: 2 nuove misure a sostegno delle imprese in crisi
Nel D.L. 92 del 2025, convertito definitivamente in legge, sono presenti 2 misure a sostegno dei comparti produttivi italiani attraverso il potenziamento del sistema degli ammortizzatori sociali. La prima introduce una misura eccezionale di sostegno per i grandi...
Fringe benefit e auto aziendali ad uso promiscuo: perché è importante la data di consegna
L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni sulla valorizzazione del fringe benefit legato all’assegnazione delle auto in uso promiscuo. Con risposta all’interpello n. 192 del 2025, è stato, infatti, chiarito che il momento spartiacque tra un regime fiscale e...
Fuga dei cervelli dall’Italia. Cosa è necessario fare per invertire la rotta?
Le capacità di innovazione richieste alle imprese sono messe a rischio dalla “fuga dei cervelli” dall’Italia, con conseguenze che dal mercato del lavoro si trasferiscono alla sfera sociale e culturale. Vi è, però, un piccolo segnale di un’inversione di tendenza: un...
Malattia del lavoratore durante le ferie: come deve essere gestita
Può accadere che un lavoratore si ammali poco prima o durante il periodo di ferie. In questi casi si attivano specifici obblighi a carico del dipendente e si rende necessaria una gestione attenta da parte del datore di lavoro. Occorre valutare, innanzitutto, se il...
Domande di disoccupazione: ininfluente la riclassificazione dell’impresa
L’INPS, con il messaggio n. 2425 del 2025, si occupa della gestione delle domande di disoccupazione risultate indebite a seguito della riclassificazione dell’impresa, e/o dei rapporti di lavoro, dal settore agricolo ad altro settore e viceversa.
IA e deontologia professionale: come gestire la relazione con i clienti?
Il Ddl sull’intelligenza artificiale, tornato al vaglio del Senato il 25 giugno 2025, pone in capo al professionista l’obbligo di comunicare al cliente l’utilizzo di strumenti di IA. Ciò comporterà una inevitabile, notevole modificazione sostanziale del rapporto tra...
L’esistenza del credito tra forma e sostanza
Quando avviano un controllo diverso da quelli ex articoli 36-bis e 36-ter, D.P.R. n. 600/1973 e art. 54-bis, D.P.R. n. 633/1972, che tipicamente prende le mosse dalla notifica di un questionario e si conclude con un atto di recupero del credito emesso ai sensi...