Corriamo per la legalità, nuovo appuntamento con “Roma Urbs Mundi”
Aderisce all’iniziativa anche la direzione regionale dell’Agenzia delle entrate del Lazio con l’obiettivo di diffondere, attraverso lo sport, un messaggio di valore civile ed educativo
ISA: pronta la guida fiscale delle Entrate
Con una guida fiscale pubblicata il 29 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), strumento attraverso il quale viene fornito a professionisti e imprese un riscontro accurato e trasparente sul loro livello di...
Plusvalenze figurative degli ETS: dal 2026 la tassazione può essere sospesa
Dal 1° gennaio 2026 la tassazione delle plusvalenze realizzate dagli enti del Terzo settore potrà essere sospesa. Si tratta delle plusvalenze figurative che si vengono a determinare quando un bene strumentale passa dal regime commerciale a quello non commerciale. In...
Ravvedimento speciale, verifiche fiscali, stock option per i manager (e altro): le novità del decreto Fiscale
Modifica della disciplina dei rimborsi e deduzioni delle spese sostenute dai lavoratori dipendenti e autonomi. Nuove regole sul riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie. Piena operatività delle norme fiscali del terzo settore a partire dal 1° gennaio 2026....
Presentazione dichiarazioni doganali di importazione: adeguamento alla versione EUCDM 6.2
Con un avviso del 29 luglio 2025 l’Agenzia delle Dogane ha reso noto l'adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione EUCDM 6.2 che consente di supportare l’implementazione di ulteriori...
Inversione contabile settore logistica: pronto il codice tributo
Con risoluzione n. 47/E del 28 luglio 2025 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6045 per consentire il versamento, tramite il modello F24, dell’IVA dovuta dal committente in nome e per conto del prestatore a seguito dell’esercizio dell’opzione di cui...
Ravvedimento speciale anche per chi aderisce al CPB 2025-2026: come funziona
I soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025-2026 possono fruire del ravvedimento speciale versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’IRAP. È quanto prevede il...
Regime transitorio IVA settori logistica e trasporto: l’opzione si comunica dal 30 luglio
Con il provvedimento n. 309107 del 28 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi rese nei confronti delle imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di...
IVAFE: come indicare le quote dei fondi non negoziate in mercati regolamentati
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 11 del 28 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che ai fini di adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell'IVAFE, le persone fisiche sono tenute alla compilazione del quadro RW...
Logistica e trasporto merci: pronto il modello per la comunicazione del regime opzionale
Con provvedimento del 28 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica, con le...
Atti non trasmessi all’Agenzia delle Entrate: interpretazione restrittiva della preclusione processuale
Con la sentenza n. 137 del 28 luglio 2025 la Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla previsione che le notizie e i dati non addotti, gli atti, i documenti, i libri e i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dell’ufficio non possono...
Contratti di prossimità: gli accordi aziendali non incidono sui minimi contributivi
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19467 del 2025, ha stabilito che, con riguardo ai contratti di prossimità, la contrattazione aziendale, ai fini del calcolo del minimale contributivo, non può derogare in pejus al livello retributivo assunto dall'art. 1 della...
Preposto: nessun limite di anzianità e di contratto per la nomina
Con la nota n. 6261 del 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti sulla figura del soggetto individuato come preposto. L’INL precisa innanzitutto che il D.Lgs. n. 81/2008 non indica specifici requisiti o incompatibilità per svolgere il ruolo di...
Patente a crediti: dall’INL il manuale d’uso e una nuova FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il manuale per l’utilizzo della piattaforma di gestione della patente a crediti. Inoltre, sul medesimo portale, è stata pubblicata una nuova FAQ che riguarda l’obbligo di possesso della patente per le imprese di...
Bonus IRPEF per redditi fino a 20.000 euro: tutto chiaro sulle modalità di calcolo?
La legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto due misure alternative per ridurre il cuneo fiscale sui redditi da lavoro dipendente. In particolare, per i redditi fino a 20.000 euro è previsto un bonus IRPEF esentasse, la cui applicazione presenta delle...
Somministrazione a termine: come verificare i limiti per evitare la conversione del rapporto di lavoro
Dal mese di luglio è in vigore la disciplina strutturale della somministrazione a tempo determinato di lavoratori rispetto alla quale il Collegato lavoro (legge n. 203/2024) ha cambiato le “regole del gioco” in corso d’opera, prevedendo una disciplina transitoria fino...
Malati oncologici: nuove regole per permessi e comporto
Nella Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge n. 106 del 2025 che contiene disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e...
Tetto stipendiale fisso incostituzionale per i dipendenti pubblici
Nella sentenza n. 135 del 2025 la Corte costituzionale stabilisce che il tetto massimo alla retribuzione dei dipendenti statali include anche gli emolumenti corrispondenti alle indennità di mandato elettorale spettanti ai componenti togati eletti negli organi di...
Politiche attive: da settembre per i giovani ci sarà AppLI
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota la nascita di AppLI - Assistente Personale Per il Lavoro in Italia che, terminata la prima fase di sperimentazione su tutto il territorio italiano, è stata estesa a tutto il territorio nazionale....
Interdizione lavoratrici madri: l’INL richiama le imprese. Come essere in regola?
Con la nota n. 5944 del 2025, l’INL pone nuovamente l’attenzione sul provvedimento di interdizione ante e post partum delle lavoratrici madri e sulle relative implicazioni operative per le aziende. Il datore di lavoro è centrale nel processo: dalla valutazione del...
Pensione di reversibilità in caso di separazione o divorzio: chi ne ha diritto?
La pensione ai superstiti rappresenta una delle prestazioni più dibattute in ambito previdenziale, specie nei casi in cui il coniuge superstite sia separato o divorziato. L’interpretazione delle norme da parte della giurisprudenza ha inciso profondamente sui diritti...
Compensi e formazione dei professionisti: cosa prevede la legge quadro sull’AI
Il disegno di legge sull’AI, attualmente in discussione al Senato (AS n. 1146-B), prevede significative ricadute sulla determinazione del compenso dei professionisti e sull’affermazione della prevalenza del lavoro intellettuale sull’output del robot. Ci saranno anche...
Antiriciclaggio: continua l’aumento della segnalazione delle operazioni sospette
Pubblicato il quaderno dell’antiriciclaggio - segnalazione operazioni sospette relativo al primo semestre del 2025 in cui l’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia evidenzia che è proseguito l'incremento, già osservato a partire dalla seconda parte del 2024,...
Registro INI-PEC: trasferimento automatico del domicilio digitale dei professionisti al registro INAD
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che i registri INI-PEC e INAD, di cui agli articoli 6-bis e 6-quater del Codice dell'Amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82), sono destinati a conservare, rispettivamente, i domicili...
Decreti Grandi eventi sportivi e Università approvati alla Camera
Il 29 luglio 2025 la Camera, con 168 voti favorevoli, 109 contrari e 6 astenuti, ha approvato in prima lettura il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento...
Accordo UE – USA sui dazi: tregua commerciale e rischi valutari
Con la conclusione dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea del 27 luglio 2025, si chiude la fase di massima tensione nei rapporti transatlantici, avviata con le lettere tariffarie inviate dall’amministrazione Trump a metà luglio. Gli accordi...
Impianti alimentati con biomasse: necessario tutelare biodiversità ed ecosistemi dei parchi nazionali o regionali
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 134 del 28 luglio 2025, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 14, comma 1, della legge Regione Calabria numero 36 del 2024, nella parte in cui dispone che «[è] vietata», nei parchi nazionali e regionali...
Appalti: non è incostituzionale l’esclusione dalla gara in caso di violazione degli obblighi fiscali superiori a 5.000 euro
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 138 del 28 luglio 2025, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo numero 50 del 2016 (codice dei contratti...
Materie prime critiche: chiarimenti sulle competenze legislative e amministrative
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 136 del 88 luglio 2025, ha affermato che le disposizioni impugnate del decreto-legge 25 giugno 2024 n. 84, non violano le competenze legislative regionali, in quanto risultano adottate nel rispetto dei vincoli derivanti...
Commercio e Turismo: in GU l’adeguamento della nuova modulistica
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2025, l’accordo 10 luglio 2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sull'Agenda per la...