Emittenti Token: specificati i contenuti minimi della politica e delle procedure per la gestione della liquidità
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 3 ottobre 20252, il regolamento delegato (UE) 2025/1264 della Commissione del 27 giugno 2025 che integra il regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le...
Zona economica esclusiva: quali sono le aree marittime individuate
Il regolamento sulla zona economica esclusiva è stato approvato dal Consiglio dei ministri del 18 settembre 2025 nella forma di decreto del Presidente della Repubblica. Il provvedimento era molto atteso dalle imprese, portatrici dell’esigenza di avere regole certe...
Riforma delle accise, SOAC: le proposte di Assonime per dare più appeal all’istituto
La disciplina del SOAC, introdotta dalla riforma delle accise ed esaminata da Assonime nella circolare n. 22 del 2025, prevede un sistema di qualificazione volontaria e presenta caratteristiche piuttosto selettive: a differenza dell'AEO, lo status di SOAC non è...
DPFP 2025: quali sono le linee guida approvate in Consiglio dei Ministri
Lo scenario programmatico del DPFP 2025 conferma il rispetto del percorso della spesa netta concordato a livello europeo. Con la manovra si darà luogo a una ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro e si garantirà un...
Il Governo approva il Documento programmatico di finanza pubblica
Il Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025 ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP). Inoltre, con la manovra si darà luogo a una ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro e si garantirà un...
Energia: in arrivo riforme e benefici per i consumatori
Il Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025 ha approvato due provvedimenti in materia di energia e mercato elettrico: con il primo delega al Governo in materia di energia nucleare sostenibile (disegno di legge – esame definitivo) e con il secondo stabilisce misure...
Verso la legge di Bilancio 2026: il costo della rottamazione condiziona la durata della rateazione
Il costo della nuova rottamazione, inizialmente stimato in 5 miliardi di euro, potrebbe diminuire con un intervento sulla durata del piano di rateizzazione: si arriverà al massimo a 8 anni (96 rate mensili), ma questo arco temporale piuttosto lungo riguarderà...
VI direttiva Antiriciclaggio: procedura d’infrazione contro l’Italia per mancato recepimento
Nel ricordare che la piena operatività del registro dei titolari effettivi è ancora sospesa in attesa di conoscere cosa dirà la Corte di Giustizia UE in risposta ai quesiti posti dal Consiglio di Stato, la Commissione UE ha reso noto di aver deciso di avviare una...
Salario minimo: la legge delega rafforza la contrattazione collettiva
La legge delega al Governo per la regolamentazione della giusta retribuzione per i lavoratori conferma la centralità della contrattazione collettiva. Entro 6 mesi verranno emanati appositi decreti attuativi per l’applicazione dei trattamenti economici complessivi...
Assunzioni agevolate: quali scadono nel 2025 (e quali rimangono nel 2026)
Entro il 31 dicembre 2025 terminano alcune agevolazioni per le assunzioni introdotte dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). Riguardano, in particolare, i giovani under 35 mai occupati a tempo indeterminato, le donne svantaggiate e i lavoratori assunti nelle ZES del...
Titolare effettivo delle persone giuridiche: primo via libera al decreto di attuazione della VI direttiva antiriciclaggio
Nella seduta del 2 ottobre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un Decreto legislativo contenente modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231 per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640...
Responsabile delle questioni doganali dei soggetti AEO: le istruzioni per l’accreditamento dei corsi
Con la circolare n. 25 del 2025, l’Agenzia delle Dogane ha modificato le indicazioni riguardanti la formazione e aggiornamento per la qualifica di responsabile delle questioni doganali dei soggetti AEO e per la prestazione di servizi di rappresentanza diretta. Sono...
Credito da DTA: utilizzo da parte del cessionario che ha acquistato il credito
Con la risposta a interpello n. 259 del 2 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che considerato che l'acquisto di un credito chiesto a rimborso esclude non solo la possibilità di ulteriore cessione, ma anche la compensazione dello stesso ai sensi...
Atti compiuti dal creditore ai fini del recupero del suo credito senza incarico: il trattamento IVA
Con la sentenza resa nella causa C‑535/24 la Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che non rientrano nella qualificazione di «prestazione di servizi a titolo oneroso» o non sono assimilabili a tale nozione, gli atti compiuti da un creditore ai fini del recupero...
Recupero del patrimonio edilizio: la detrazione in caso di trasferimento mortis causa
Con il principio di diritto n. 7 del 2 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che poiché il diritto alla detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta al solo erede (o ai soli eredi) che mantenga(no) ininterrottamente la detenzione...
Garanzia UE: formato e contenuto dell’avviso e dell’etichetta armonizzati
Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 2 ottobre 2025, il regolamento di esecuzione (UE) 2025/1960 della commissione del 25 settembre 2025 relativo al formato e al contenuto dell'avviso armonizzato sulla garanzia legale di conformità e...
Diritto d’autore: i chiarimenti della Corte di Giustizia UE sulla riproduzione di opere per uso privato
Nelle conclusioni del 2 ottobre 2025 alla causa C-496/24, l’avvocato generale della Corte di giustizia UE chiarisce l’interpretazione della direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore. L’uso di copie offline da parte degli abbonati a servizi di streaming non rientra...
Diritto d’autore: i chiarimenti della Corte di Giustizia UE sulla riproduzione di opere per uso privato
Nelle conclusioni del 2 ottobre 2025 alla causa C-496/24, l’avvocato generale della Corte di giustizia UE chiarisce l’interpretazione della direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore. L’uso di copie offline da parte degli abbonati a servizi di streaming non rientra...
Correttivo IRPEF-IRES: il parere della Commissione Finanze e Tesoro del Senato
Integrare la disciplina riguardante gli effetti fiscali della correzione degli errori contabili; razionalizzare la disciplina fiscale della scissione per scorporo; rimuovere le incertezze interpretative in merito ai conferimenti disciplinati con le regole del realizzo...
Oltre la maschera: immagine, specializzazioni e identità per il futuro della professione di commercialista
“Togliere la maschera” per comunicare un’immagine più autentica e attrattiva della professione di commercialista, rafforzare la categoria con le specializzazioni e preservarne l’unità senza rinunciare alla valorizzazione delle singole identità professionali: il...
L’analisi predittiva dell’AI può essere davvero utile per commercialisti e aziende?
L'analisi predittiva basata sull'intelligenza artificiale può rappresentare un asset vincente per la categoria dei commercialisti, perché consente al professionista di poter guardare avanti, oltre i numeri attuali, per anticipare cosa potrebbe accadere domani alle...
Enti non commerciali: al via il recupero dell’ICI 2006-2011
Si sta avviando a conclusione la vicenda del recupero dell’ICI 2006-2011, esentata agli enti non commerciali ma considerata aiuto di Stato non compatibile: un decreto di prossima emanazione individuerà le modalità operative di emersione dell’indebito godimento e di...
Dimissioni per fatti concludenti: procedura e controlli per i datori di lavoro – Infografica
Le dimissioni per fatti concludenti, introdotte dalla legge n. 203/2024 (Collegato Lavoro), attivano una procedura specifica che il datore di lavoro deve seguire in caso di assenza ingiustificata del dipendente. Solo rispettando le fasi previste è possibile procedere...
Ricalcolo della pensione anticipata: quando può essere chiesto?
Per alcune tipologie di trattamenti pensionistici anticipati e di anzianità è possibile chiedere il ricalcolo dell’assegno al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia (ad oggi 67 anni). Questa opzione, denominata tecnicamente “neutralizzazione”, prevede la...
PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e del Notariato
Unioncamere, con il Consiglio nazionale del notariato, ha pubblicato nuovi orientamenti in merito al deposito degli atti societari al Registro delle imprese: uno di questi riguarda il “domicilio digitale degli amministratori”, adempimento che ha creato diversi dubbi...
Usura: individuate le categorie omogenee di operazioni creditizie
Con D.M. 23 settembre 2025, pubblicato nella G.U. n. 227 del 30 settembre 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha provveduto alla annuale classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee ai fini della rilevazione dei tassi effettivi...
Carburanti ed oli lubrificanti esenti per la navigazione marittima: i chiarimenti delle Dogane
Con la circolare dell’1 ottobre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha ricordato che, in tema di carburanti ed oli lubrificanti esenti per la navigazione marittima, ai fini del riconoscimento o meno dell’esenzione ivi prevista, rilevano “l’utilizzatore finale, locatario o...
RUNTS: chiarimenti su iscrivibilità di una fondazione di diritto tedesco sulla devoluzione patrimoniale
Con nota prot. n. 34/12962 del 23 settembre 2025, il Ministero del Lavoro, sentito anche il Consiglio Nazionale del Notariato, a legislazione vigente, ha evidenziato che, la fondazione di diritto tedesco, qualora intenda conseguire la qualifica di ETS, dovrà...
Dl Terra dei fuochi: ok definitivo della Camera
La Camera ha approvato in via definitiva, con 137 voti favorevoli e 85 contrari, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per...
Proventi connessi alla detenzione di warrant: il trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 258 dell’1 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'articolo 60, comma 1, decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 non è applicabile nel caso di warrant, in cui le somme corrisposte non costituiscono un diritto patrimoniale...