Prestazioni sanitarie e socio-sanitarie rese dalla fondazione: trattamento IVA
Nella risposta a interpello n. 163 del 19 giugno 2025, sul trattamento IVA delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie rese da una fondazione, l’Agenzia delle Entrate ritiene che alle prestazioni erogate dalla fondazione per il tramite degli operatori abilitati...
Dichiarazione di successione: agevolazioni applicabili al valore dei fondi rustici e alle aziende site nei comuni montani
Nella risposta a interpello n. 166 del 19 giugno 2025, avente ad oggetto le agevolazioni e riduzioni applicabili nella dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, l'Agenzia delle Entrate evidenzia che, in caso di successione aperta nel periodo...
Contributi da ente pubblico a fondazione: quando sono esenti da IVA
Se i contributi non vengono versati da un ente pubblico a una fondazione a fronte di una specifica controprestazione, ma al solo fine di garantire il funzionamento della fondazione e a sostegno delle attività istituzionali della stessa, comuni a quelle dell'ente, non...
Commercialisti: le donne conquistano sempre maggiore spazio nella categoria
Dal 2008 ad oggi, lungo un arco di 17 anni che ha caratterizzato la vita dell’Albo unico dei dottori e dei ragionieri commercialisti, le donne hanno conquistato sempre maggiore spazio nella categoria. Lo sottolinea il CNDCEC con comunicato stampa del 19 giugno 2025....
Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green: le novità 2025
Nella circolare n. 8/E del 2025, dedicata alle novità in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica degli edifici e per gli interventi ammessi al superbonus ex legge di Bilancio 2025, l’Agenzia delle Entrate...
Case antisismiche: detrazione negata se la spesa non è sostenuta dall’acquirente
Con la risposta a interpello n. 165 del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'acquisto delle unità immobiliari, avvenuto mediante l'utilizzo di una provvista di denaro messa a disposizione dai genitori, fa sì che il figlio non possa fruire della...
Reati contro gli animali: in GU le modifiche al codice penale e al codice di procedura penale
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 16 giugno 2025 la Legge 6 giugno 2025, n. 82che introduce delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati...
Cybersicurezza: pubblicata la visione condivisa del G7 sull’inventario dei software dell’IA
Il Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik, Ufficio Federale per la Sicurezza Informatica della Germania e l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), nell’ambito del Gruppo di lavoro G7 sulla cybersicurezza, hanno redatto congiuntamente il documento...
I referendum passano, i veri problemi del lavoro restano. Quali sono?
Nonostante il clamore mediatico, le raccolte di firme, le accese contrapposizioni ideologiche e il mancato quorum i referendum sul lavoro hanno solo sfiorato le reali criticità del sistema occupazionale italiano. Cosa accade adesso? Quali sono le vere questioni che il...
Sicurezza sul lavoro: le verifiche e i controlli sull’efficacia della formazione
Con le nuove previsioni dell’Accordo Stato Regioni sulla formazione in ambito di salute e sicurezza sul lavoro viene incentivata una effettiva e valida formazione rivolta ai diversi soggetti dell’organizzazione aziendale. Si prevedono, infatti, verifiche...
Compensi al professionista membro di commissioni per concorsi: qual è il trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 154 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che la qualificazione fiscale dei compensi erogati ad un professionista membro di commissioni per concorsi, diversi da quelli derivanti dallo svolgimento dell'attività professionale,...
Sicurezza sul lavoro: CNL e OPN incontrano il Ministero del Lavoro
Con un comunicato stampa del 18 giugno 2025 la Confederazione Nazionale del Lavoro CNL ha partecipato con entusiasmo all’incontro organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presso la Sala D’Antona della sede ministeriale di Via Flavia....
Riforma della previdenza complementare: qual è la strategia dell’UE
La Commissione UE ha avviato una pubblica consultazione sulla previdenza complementare. La finalità è raccogliere pareri su una serie di possibili misure per sostenere una più ampia partecipazione ai regimi pensionistici aziendali e professionali e per migliorare gli...
Assegno Unico: ISEE aggiornato entro il 30 giugno 2025 per non perdere gli arretrati
I beneficiari dell’Assegno Unico Universale devono fare attenzione alla scadenza del 30 giugno 2025, termine ultimo per aggiornare l'ISEE e ricevere tutti gli arretrati da marzo. Il 28 febbraio è infatti scaduto il termine per rinnovare l’ISEE e chi non lo ha fatto,...
Bonus giovani del decreto Coesione: dal 1° luglio incremento occupazionale obbligatorio
Nel messaggio n. 1935 del 2025 l’INPS interviene in materia del bonus giovani introdotto dal decreto Coesione per recepire le disposizioni fornite dall’Unione europea, che rendono necessario un aggiornamento dei requisiti di spettanza e le indicazioni operative utili...
Maxi deduzione anche con adesione al CPB: quali effetti per i datori di lavoro?
Il decreto Correttivo del D.Lgs. n. 13/2024 prevede la possibilità, anche per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale, di beneficiare della maxi deduzione del costo del lavoro introdotta dal D.Lgs. n. 216/2023. Nello specifico, quali sono gli...
Decreto fiscale: tracciabilità solo in Italia per trasferte e rimborsi spese dei lavoratori
Novità per le modalità di gestione dei rimborsi spese in occasione delle trasferte dei lavoratori. Il decreto Fiscale, D.L. n. 84/2025 pubblicato il 17 giugno 2025 in Gazzetta Ufficiale, dispone che l’obbligo del pagamento con strumenti tracciati ai fini...
CCNL servizi di pulizia – Aziende industriali: le novità dell’ipotesi di accordo
Per i dipendenti da aziende del settore imprese di pulizia e servizi integrati/multiservizi, Legacoop Produzione e servizi, Confcooperative Lavoro e servizi, AGCI Servizi, Unionservizi-Confapi con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti-Uil hanno sottoscritto in...
Cartolarizzazioni: le proposte della Commissione per rilanciare il quadro dell’UE
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure per rendere il quadro dell'UE in materia di cartolarizzazioni più semplice e adatto allo scopo. Le misure proposte mirano ad agevolare l'attività di cartolarizzazione nell'UE, continuando nel contempo a...
Contratti pubblici: illegittima la deroga al Codice degli appalti
Con la sentenza numero 80 depositata il 19 giugno 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 22, comma 13, della legge della Provincia di Bolzano numero 2 del 2024. La norma provinciale impone solo al primo classificato...
Carbonio alle frontiere: accolto con favore la proposta di semplificare e rafforzare il meccanismo di adeguamento
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico provvisorio raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla proposta della Commissione di semplificare e rafforzare il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) dell'UE....
Sindaco – revisore legale: come e quando avviene la nomina del Tribunale
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti evidenziano nel documento “sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.” che l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2024 rappresenta per alcune...
Emittenti definito il procedimento di approvazione del prospetto da parte del personale dirigenziale
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 18 giugno 2025, la delibera 28 maggio 2025 della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa che apporta modifiche al regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia...
Le scadenze di luglio 2025: IVA, diritti camerali, rottamazione quater e altro
Versamenti IVA, versamenti imposte redditi 2025 e IRAP 2025, versamento diritti camerali, contributi lavoratori domestici, assistenza fiscale 730, domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili.Sono queste alcune scadenze del mese di luglio 2025 per...
Sindaci e revisori legali: focus dei commercialisti su nomina del tribunale e disciplina degli incarichi nelle s.r.l.
Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.”. La disciplina, al fine di rendere effettiva l’applicazione dell’obbligo di dotarsi di...
Decennio digitale 2025: Europa ancora in ritardo sulla diffusione dell’infrastruttura di connettività
La relazione sullo stato del decennio digitale 2025 presentato dalla Commissione Europea mostra i risultati conseguiti e i progressi compiuti dall'UE nei quattro settori prioritari per la trasformazione gitale dell'UE entro il 2030, evidenziando le lacune nei settori...
CCIAA di Firenze: Bando Start Up 2025 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese di nuova costituzione nella città metropolitana di Firenze
Home 9 CCIAA di Firenze: Bando Start Up 2025 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese di nuova costituzione nella città metropolitana di Firenze Descrizione Bando La Camera di Commercio di Firenze ha attivato una delle sue principali linee operative...
CCIAA di Bergamo: Bando “Voucher Digitali I4.0 – Misura A” – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di digitalizzazione di aggregazioni di imprese
Home 9 CCIAA di Bergamo: Bando “Voucher Digitali I4.0 – Misura A” – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di digitalizzazione di aggregazioni di imprese Descrizione Bando L’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 – Misura A” Anno 2025 risponde ai...
Il credito d’imposta Transizione 4.0 trova il codice tributo
Con la risoluzione n. 41/E dell’11 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 7077 (denominato “Credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 1057-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Transizione 4.0 - articolo 1, commi da 446 a 448,...
Compensi dei membri delle commissioni esaminatrici di concorsi: trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 154 dell’11 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se l’Autorità indipendente non rientra tra i soggetti eroganti espressamente richiamati dall'art. 50, comma 1, lettera f), del TUIR, in relazione ai compensi spettanti ai...