Bonus giovani under 35: le indicazioni del Ministero del Lavoro e dell’INPS
Prima di fare domanda per la fruizione del bonus giovani under 35 i datori di lavoro devono conoscere approfonditamente tutte le caratteristiche e le modalità di utilizzo dell’incentivo. Sono, infatti, molte le indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle...
Soccida in agricoltura: gestione contributiva dei datori di lavoro
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 94 del 2025 che tratta di contribuzione in agricoltura con particolare riferimento al contratto di soccida. L’Istituto esamina le principali implicazioni sulla gestione contributiva delle parti contrattuali datrici di lavoro.
Collegio sindacale: quali sono i requisiti dei membri e le attività iniziali
Quali sono le caratteristiche e i requisiti dei membri del collegio sindacale? Quali le attività da espletare all’atto della nomina? Per saperlo bisogna consultare le norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate approvate dal Consiglio...
Il divieto di costruire entro 15 metri dalla battigia è immediatamente efficace anche nei confronti dei privati
La sentenza n. 72 del 23 maggio 2025 della Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 3, della legge della Regione siciliana n. 15 del 1991, sollevate dal Consiglio di giustizia amministrativa per la...
CCIAA dell’Emilia: Bando Internazionalizzazione 2025 (BI25) – Finanziamento per l’Internazionalizzazione delle Imprese
Home 9 CCIAA dell’Emilia: Bando Internazionalizzazione 2025 (BI25) – Finanziamento per l’Internazionalizzazione delle Imprese Descrizione Bando La Camera di commercio dell’Emilia, nell’ambito delle proprie iniziative istituzionali, intende promuovere la crescita del...
Regione Lazio: INVESTIMENTI STRATEGICI per le PMI
Home 9 Regione Lazio: INVESTIMENTI STRATEGICI per le PMI Descrizione Bando La Regione Lazio attraverso il presente Avviso sostiene la competitività delle PMI del proprio territorio rafforzando il loro fondamentale contributo per la crescita sostenibile e la creazione...
Testo Unico delle sanzioni tributarie: convegno GdF con il patrocinio dell’UNCAT
Il convegno dal tema “Il nuovo Testo Unico delle Sanzioni Tributarie”, organizzato dal Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, con il patrocinio del Comando Interregionale dell’Italia Centrale della Guardia di Finanza e dell’Unione Nazionale delle Camere...
Trasporto internazionale di merci accompagnate da carnet TIR: modifiche della convenzione doganale
Con un avviso del 19 maggio 2025 l’Agenzia delle Dogane ha reso note le modifiche della convenzione doganale sul trasporto internazionale di merci accompagnate da carnet TIR. Il documento evidenzia gli emendamenti alla Convenzione TIR, che entrano in vigore dal 1°...
Riversamento crediti R&S, nuovo modello: le richieste entro il 3 giugno 2025
Approvato il nuovo modello per il riversamento spontaneo del credito R&S. Riaperta la finestra per regolarizzare gli utilizzi indebiti senza sanzioni. Con il Provvedimento del 19 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello e le relative...
Accordo Stato-Regioni sulla formazione sul lavoro: quali sono le nuove regole
E’ stato siglato e pubblicato sulla sezione Pubblicità legale del portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’Accordo siglato tra il Governo e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla formazione in matria di salute e sicurezza sul lavoro.
Assegno nucleo familiare: livelli reddituali 2025-2026
L’INPS, nella circolare n. 92 del 2025, con riferimento alla corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare, ridefinisce i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026, utili alla determinazione degli importi giornalieri, settimanali,...
Gestione separata: in arrivo le comunicazioni sui massimali
L’INPS, con il messaggio n. 1561 del 2025, interviene in materia di Gestione Separata per rendere noto il prossimo invio delle comunicazioni tramite “MyINPS” ai lavoratori parasubordinati per superamento del massimale annuo.
Riders e piattaforme digitali: come individuare l’inquadramento professionale
Con la circolare n. 9 del 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto per fornire indicazioni utili all’individuazione del corretto inquadramento professionale dei riders che operano tramite le piattaforme digitali. Il Ministero sottolinea che...
Appalti: qual è il ruolo del Consulente del lavoro
Il sistema degli appalti, pubblici e privati è stato oggetto di importanti modifiche legislative che, conseguentemente, inducono ad importanti riflessioni sul ruolo, sfide ed opportunità per i Consulenti del lavoro. Il riferimento è relativo al rilascio dell’ASSECO ed...
Compensi per lavoro straordinario degli infermieri: non si applica l’imposta sostitutiva del 5%
Con la risposta a interpello n. 139 del 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l'imposta sostitutiva del 5 per cento prevista dall'articolo 1, comma 354, della legge n. 207 del 2024, non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati al...
Blocco delle funzionalità del sito delle Entrate: proroga dei termini fino al 30 maggio
Con provvedimento del 20 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha accertato l’irregolare funzionamento dell’attività dell’Agenzia delle entrate l’irregolare funzionamento dalle ore 10.04 alle ore 19.30 del 16 maggio 2025. Sogei S.p.A. ha comunicato l’impossibilità da...
Deleghe già attivate: validità non oltre il 28 febbraio 2027
Con provvedimento del 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ampliato il termine di validità delle deleghe attivate estendendolo fino al 28 febbraio 2027. Si ricorda che il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 375356 del 2 ottobre 2024,...
Regime IOSS: aumentano i soggetti responsabili per il pagamento dell’IVA all’importazione
In un contesto economico caratterizzato dall’aumento esponenziale delle importazioni è opportuno incentivare ulteriormente l’adesione al regime IOSS (Import One Stop Shop) che, a partire dalla sua istituzione, ha dimostrato di essere uno strumento utile per garantire...
Ricerca e sviluppo: riversamento del credito entro il 3 giugno con il nuovo modello
Con provvedimento del 19 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la richiesta di accesso alla procedura di riversamento del credito R&S. Inoltre ha individuato le modalità di presentazione dello stesso e le modalità di riversamento....
Lavoratori frontalieri: approvato il Ddl di ratifica del Protocollo di modifica dell’Accordo Italia-Svizzera
Nella seduta del 19 maggio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che ratifica il Protocollo di modifica dell'Accordo tra Italia e Svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri del 23 dicembre 2020 (concernente l'eliminazione...
Spese di trasferta: doppia penalizzazione se manca la tracciabilità
Il documento n. 1 del 2025 di AIDC LAB, che esamina le novità connesse con l’onere di pagamento con mezzi tracciabili per lavoratori subordinati e autonomi in trasferta, solleva un problema: quello della doppia penalizzazione che si ha nel momento in cui il pagamento...
Nella codatorialità il dipendente può avere più datori di lavoro
Con la risposta a interpello n. 136 del 19 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che la codatorialità comporta il potenziale coinvolgimento di tutte le imprese appartenenti alla rete in veste di datore di lavoro, al fine di soddisfare un interesse, non...
Decreto infrastrutture: cosa cambia nel Codice dei contratti
Il decreto legge Infrastrutture approvato dal consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 garantisce la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche. Tra l’altro, ridefinisce le modalità di aggiornamento dei canoni demaniali marittimi e contiene anche...
Infrastrutture strategiche e trasporti: il CdM approva le misure urgenti
Il Consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 ha approvato un decreto-legge che dispone Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione dei contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di...
Imprese impact: istituito il Comitato consultivo e di supporto alle politiche governative
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto ministeriale 26 marzo 2025 con cui istituisce presso la direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l'innovazione, le PMI e il Made in Italy, il...
Pratiche anticoncorrenziali relative a Microsoft Teams: la Commissione UE invita a presentare osservazioni
La Commissione europea invita gli interessati a presentare osservazioni sugli impegni proposti da Microsoft per rispondere alle preoccupazioni in materia di concorrenza relative al collegamento tra il prodotto di comunicazione e collaborazione Teams e le popolari...
I professionisti nella crisi di impresa e nelle funzioni giudiziarie
Con il Quaderno dal titolo “I professionisti nella crisi d’impresa e nelle funzioni giudiziarie” il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC) hanno fornito alcune indicazioni utili ai...
Polizze catastrofali: come determinare la dimensione d’impresa
Per la (ri)determinazione della dimensione aziendale (piccola, media e gande impresa) utile per il calcolo dei rischi catastrofali e del costo delle relative polizze assicurative occorrerà fare riferimento ai nuovi parametri indicati negli emendamenti approvati dalla...
Polizze catastrofali: chi è obbligato ad assicurare i beni in locazione?
Il disegno di legge di conversione del D.L. n. 39/2025, approvato in prima lettura alla Camera l’8 maggio 2025, chiarisce i dubbi circa l’applicazione delle norme sulle polizze catastrofali. Uno degli emendamenti approvati in Commissione Ambiente il 6 maggio 2025 ha...
Trasporti e logistica: pubblicato sull’osservatorio bilanci
La Fondazione e il Consiglio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il quarto focus dell'Osservatorio Bilanci FNC è dedicato alle società del settore "Trasporti e logistica" che passa in rassegna i dati dei bilanci 2023 di oltre 20.000 aziende che realizzano...