Buoni pasto ai dipendenti: dal 1° settembre commissioni non superiori al 5%
Entra in vigore dal 1° settembre 2025 la disposizione contenuta nella legge per il mercato e la concorrenza (Legge n. 193/2024) che fissa un tetto massimo del 5% alle commissioni applicate agli esercenti dalle società che emettono i buoni pasto utilizzati dai...
Modello ISA per i distributori di carburante: come compilare i quadri C ed F
L’attività di commercio al dettaglio di carburante per autotrazione rientra tra le attività c.d. a ricavo o aggio fisso, soggetta a regole particolari sia in materia di IVA che di determinazione del reddito. Questa complessità si riflette anche nella fase di...
Sospensione estiva dell’attività del Fisco: si riparte dal 1° settembre con qualche dubbio
Dal 1° settembre 2025 riparte, a pieno regime, la macchina del Fisco. Infatti, con il 31 agosto è terminata la sospensione delle attività relativa all’invio di alcune comunicazioni, tra cui le lettere di compliance e gli esiti dei controlli automatici. Sempre dal 1°...
Cessione o assegnazione agevolata degli immobili ai soci?
La legge di Bilancio 2025 ha riaperto i termini per consentire la cessione o l’assegnazione agevolata ai soci (persone fisiche e persone giuridiche) di beni immobili diversi da quelli strumentali per destinazione, estromettendoli dal reddito d’impresa. La cessione o...
Conferma dell’apprendista qualificato: quanto risparmia il datore di lavoro
Una volta terminato il periodo formativo previsto nel contratto di apprendistato professionalizzante, il datore di lavoro ha l’opportunità di conseguire una sensibile riduzione del costo del lavoro. Al termine del periodo formativo il datore di lavoro mantiene, solo...
TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di luglio 2025
Con riferimento al mese di luglio 2025 è pari a 1,873336 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT dell’11 agosto 2025, che ha stabilito in 121,8 l'indice nazionale dei prezzi al consumo...
Dazi di Trump: Corte d’Appello federale conferma i limiti ai poteri presidenziali
Con decisione del 29 agosto 2025, la United States Court of Appeals for the Federal Circuit ha parzialmente confermato la decisione della Court of International Trade che, in primo grado, aveva annullato cinque ordini esecutivi del Presidente degli Stati Uniti Donald...
Piano attestato di risanamento: cosa deve contenere e in quale caso conviene utilizzarlo
Il piano attestato di risanamento è uno strumento negoziale stragiudiziale di regolazione della crisi di impresa che consente all’imprenditore in stato di crisi o di insolvenza di proporre un progetto che appaia idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione...
Bonus edilizi. Certezze e dubbi sulla tutela giudiziale dell’atto di annullamento delle comunicazioni di cessione
In merito alla regolarità dei crediti d’imposta derivanti dagli interventi agevolati da bonus edilizi, l’Amministrazione finanziaria ha il potere di intervenire in un momento propedeutico alla trasformazione dell’originario diritto alla detrazione in credito...
Polizze rischio aziendali: quali sono le più utili
Nonostante un livello elevato di sottoassicurazione si evidenzia una crescente sensibilità delle imprese italiane a tutelarsi e a proteggersi contro i rischi più ricorrenti. Nel 2024, la quota di imprese italiane assicurate avrebbe raggiunto il 60 per cento, in...
Modello 730/2025 in scadenza: gli ultimi controlli prima dell’invio
Entro il 30 settembre 2025 va presentato il modello 730/2025, sia in caso di dichiarazione precompilata (con invio diretto o con l’assistenza fiscale fornita dal sostituto d’imposta o da CAF/professionisti), sia secondo le modalità tradizionali. Prima di presentare la...
Bonus Maroni: nessuna imponibilità per gli iscritti alle forme esclusive AGO
Il decreto correttivo ter della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, armonizza il trattamento fiscale dei redditi da lavoro dipendente per chi rinuncia al pensionamento anticipato (Bonus Maroni). L’intervento sul TUIR estende il...
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: 3 osservazioni dalla lettura dei dati Inail
Aggredire le cause degli incidenti mortali sul lavoro senza considerare mai una sola morte come una fatalità. Agire non solo sul fronte della vigilanza, ma, soprattutto, su quello della prevenzione, utilizzando anche l’intelligenza artificiale. Liberare, almeno...
Attuazione dell’accordo UE-USA: riduzioni tariffarie
Con le domande e risposte riguardanti le riduzioni tariffarie per l'attuazione dell'accordo UE-USA, la Commissione Europea ha fornito importanti chiarimenti sull'accesso al mercato per i prodotti statunitensi. Le due proposte della Commissione prevedono:...
Conferimento d’azienda: riporto delle perdite fiscali sotto controllo
La legge n. 108/2024, di conversione del decreto fiscale (D.L. n. 84/2025) conferma l’inserimento del comma 5-bis dell’art. 176 TUIR. Per effetto della nuova disposizione, in caso di conferimento d’azienda, alle posizioni soggettive della società conferitaria si...
Modello ISA: attenzione alla compilazione del quadro A sul personale
Tra i quadri del modello ISA la cui compilazione risulta fondamentale ai fini della determinazione del livello di affidabilità fiscale rientra senza dubbio il quadro A - Personale. Oltre alle informazioni più strettamente connesse al personale dipendente, in tale...
770 semplificato: trasmissione entro il 30 settembre 2025
Scade il 30 settembre 2025 la proroga prevista per i sostituti d’imposta che hanno optato per il regime agevolato, riservato ai datori di lavoro con un massimo di cinque dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente. La nuova modalità di comunicazione consente di...
Riduzione IRPEF fino a 458,50 euro per il personale di Forze armate e di polizia per il 2025
Al personale delle Forze Armate e di Polizia in costanza di servizio nel 2024, che ha percepito nell'anno 2023 un reddito di lavoro dipendente complessivamente non superiore a 30.208 euro, è riconosciuta la riduzione dell'IRPEF e delle addizionali regionali e...
Imprese nelle aree di crisi industriale complessa: esonero della contribuzione addizionale in caso di CIGS
Il decreto Comparti produttivi (D.L. n. 92/2025, convertito in L. n. 113/2025) interviene a sostegno delle imprese le cui unità produttive sono localizzate nelle aree di crisi industriale complessa. In particolare, i datori di lavoro che richiedono e ottengono per...
Lavoro intermittente: confermati i criteri di stagionalità
Con la circolare n. 15 del 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente, ha specificato che è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento...
Composizione negoziata e misure protettive: il Fisco non può minacciare la riscossione
Nell’ambito della composizione negoziata, anche il Fisco è tenuto al rispetto delle misure protettive, non potendo quindi attivare la riscossione secondo le regole ordinarie. Accade però di frequente che l’Amministrazione finanziaria notifichi atti (accertamenti...
Ispezioni fiscali: motivazione più stringente per l’accesso
Il decreto fiscale, con l’art. 13-bis introdotto in sede di conversione in legge n. 108/2025, obbliga a motivare nell’atto di autorizzazione e nel processo verbale di verifica le circostanze e le condizioni che giustificano un accesso ai fini di verifica fiscale. La...
Smart working: come applicare le regole su accordo, sicurezza, obblighi e disconnessione
Lo smart working rappresenta una modalità organizzativa sempre di più utilizzata per rendere flessibile la prestazione lavorativa e garantire continuità all’attività aziendale. Per l’attivazione e la gestione del lavoro agile occorre conoscere criteri, regole e...
Rapporto biennale parità di genere: come procedere per evitare sanzioni e contenziosi
Le imprese con oltre 50 dipendenti hanno l’obbligo di redigere un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Si tratta di un’attività complessa che occorre pianificare con largo anticipo rispetto al termine ordinario per l’invio, fissato al...
Dazi USA: quali strategie di adattamento per le imprese UE
Con l’accordo UE-USA sui dazi all’introduzione di un’aliquota massima del 15% per i beni provenienti dall’Unione europea corrisponde la sospensione per altri sei mesi delle contromisure tariffarie predisposte dalla stessa UE nei confronti degli Stati Uniti. In questo...
Autorizzazioni doganali: nuove istruzioni delle Dogane
Con la cirolare n. 21 del 2025, l’Agenzia delle Dogane intende fornire specifiche direttive al fine di chiarire e semplificare il processo decisionale di rilascio o mantenimento delle autorizzazioni doganali e di garantire un rapporto di “cooperative compliance” volto...
Dichiarazioni doganali: Fase 6 dell’NCTS in vigore dall’1 settembre 2025
Con un avviso del 27 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane ha reso noto che L’Agenzia dal 1° settembre 2025 entrerà in vigore la Fase 6 dell’NCTS, per l’attuazione dei nuovi specifici requisiti di sicurezza dei dati relativi alle dichiarazioni doganali di transito delle...
Asse.Co. anche ai Commercialisti: la battaglia del CNDCEC
Con un comunicato stampa del 26 agosto 2025, il CNDCEC ha ribadito l’intendimento di proseguire sia sul piano istituzionale sia sul piano giudiziario per vedere riconosciuta la piena parificazione dei commercialisti nell’area lavoro. Il riferimento è in particolare...
Assegnazione agevolata di immobili ai soci: come verificare la condizione di non strumentalità
Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2025 per usufruire dell’assegnazione agevolata dei beni immobili ai soci, riproposta dalla legge di Bilancio 2025. L’agevolazione richiede il versamento di un'imposta sostitutiva pari all'8% sulla differenza tra valore normale...
Multinazionali USA fuori dalla global minimum tax
Il compromesso raggiunto a livello G7 consente al sistema fiscale americano, basato sulla tassa minima USA della Gilti e/o nuova NCTI, di coesistere con le regole internazionali del Pillar II creando così un sistema “side-by-side”, per cui le regole della tassa minima...