Global minimum tax: come e quando inviare il modello di notifica
Con provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di notifica per l’individuazione del soggetto tenuto a presentare la comunicazione rilevante, ai fini dell’applicazione della global minimum tax. La trasmissione del modello, che...
Artigiani e commercianti: al via la domanda telematica per lo sgravio contributivo del 50%
È operativa la riduzione contributiva, introdotta dalla legge di Bilancio 2025, per i soggetti che avviano per la prima volta una nuova attività iscrivibile alla gestione artigiani e commercianti. L’INPS, con il messaggio n. 2449 del 2025, ha reso noto che a partire...
Split payment e società quotate: dal 2 agosto la clausola di salvaguardia non opera più
Split payment e società quotate: dal 2 agosto 2025 stop alla clausola di salvaguardia. È quanto discende dalla lettura della legge di conversione del decreto fiscale (D.L. n. 84/2025). Intervenendo sulla decorrenza dell’abrogazione del meccanismo dello split payment...
Verifiche fiscali e principi della CEDU: un’occasione persa?
Il decreto fiscale, come modificato in sede di conversione in legge (n. 108/2025), interviene sulle verifiche fiscali, in seguito alla sentenza CEDU del 6 febbraio 2025, introducendo nello Statuto dei contribuenti l’obbligo per il Fisco di motivare gli accessi presso...
Rimborsi spese per trasferte: tracciabilità obbligatoria solo per l’Italia
La legge di conversione del decreto fiscale (D.L. n. 84/2025 convertito in legge n. 108/2025) modifica il regime dei rimborsi delle spese di trasferta. Nello specifico, la deducibilità è ora subordinata alla tracciabilità dei pagamenti, ma solo per le spese sostenute...
Lavoratori affetti da malattie oncologiche: nuove regole per congedi e permessi
Entra in vigore il 9 agosto 2025 la legge n. 106/2025 per la tutela dei lavoratori, pubblici e privati, affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Tra le novità, la possibilità di chiedere un periodo di congedo dal lavoro non superiore a 24 mesi durante...
Adempimento collaborativo, aggiornate le linee guida per la costruzione di un efficace TCF
Con provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato e integrato le linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, approvate con Provvedimento del Direttore...
Settore assicurativo: pronte le linee guida per mappa dei rischi e dei controlli fiscali standardizzata
Con provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le linee guida per la compilazione della Mappa dei rischi e dei controlli fiscali standardizzata dei contribuenti appartenenti al settore assicurativo.
Consigli degli Ordini territoriali: elezioni il 15 e 16 gennaio 2026
Con l’informativa n. 124 del 7 agosto 2025, il CNDCEC ha evidenziato che nella seduta del 6 agosto 2025 è stato deliberato che le elezioni per il rinnovo dei Consigli degli Ordini territoriali in carica nel periodo febbraio 2026 – febbraio 2030 si terranno nei giorni...
Convenzione contro le doppie imposizioni Italia–Russia: ancora efficace nel nostro Paese
Con la risposta a interpello n. 206 del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in tema di applicazione della Convenzione contro le doppie imposizioni Italia–Russia a seguito della sospensione parziale della stessa da parte della Russia, ad oggi, né...
Confprofessioni: prosegue l’impegno per le tutele dei liberi professionisti
Con un comunicato stampa del 6 agosto 2025 Confprofessioni ha fatto sapereAl tavolo tecnico del ministero del Lavoro la Confederazione, presieduta da Marco Natali, ha espresso apprezzamento per le dichiarazioni di apertura della Ministra all’iter legislativo del pdl...
Sgravio nuove partite IVA: domande dall’8 agosto 2025
L’INPS nel messaggio n. 2449 del 2025, rende noto che a partire dall’8 agosto 2025 è possibile presentare le domande di riduzione contributiva al 50% previsto dalla Legge di Bilancio 2025 in favore dei soggetti che hanno avviato attività di lavoro autonomo a partire...
Superbonus 2025: aggiornato il modello per comunicare sconto in fattura o prima cessione del credito
Con provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello (con le relative istruzioni e specifiche tecniche) da utilizzare per comunicare telematicamente l’opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito, in relazione alle...
Global minimum tax: pronto il modello di notifica
Nell’ambito della global minimum tax, con provvedimento del 7 agosto 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di notifica per l’individuazione del soggetto tenuto a presentare la comunicazione rilevante prevista dall’art. 3, D.M. 25 febbraio 2025....
Genitore intenzionale: pieno diritto al congedo obbligatorio di paternità
L’INPS, con il messaggio n. 2450 del 2025 recepisce la sentenza n. 115 del 2025 della Corte Costituzionale in materia di fruizione del congedo di paternità obbligatorio da parte di una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei...
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...
Cessione di nuda proprietà e usufrutto: il decreto fiscale scioglie i dubbi
La legge di conversione del decreto fiscale (D.L. n. 84/2025) fa definitivamente chiarezza sul tema interpretativo del trattamento fiscale della contestuale cessione di nuda proprietà e usufrutto di immobili a soggetti diversi, a seguito dell’introduzione dell’art....
Immobili strumentali nel regime d’impresa e di lavoro autonomo: restano le asimmetrie
Anche dopo l’attuazione della legge delega fiscale, con il primo e il secondo modulo della riforma IRPEF-IRES (D.Lgs. n. 216/2023 e D.Lgs. n. 192/2024), persistono le asimmetrie impositive nel regime fiscale degli immobili in regime d’impresa e nel reddito di lavoro...
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...
Impugnazione del licenziamento: nessuna decadenza se il lavoratore è in stato di incapacità naturale
La decadenza dalla impugnativa del licenziamento è impedita dallo stato di incapacità naturale del lavoratore. È quanto stabilito dalla Corte costituzionale, con la sentenza n. 111 del 2025, nella quale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del primo comma...
Antiriciclaggio: Banca d’Italia aggiorna regole su controlli e verifiche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025 il provvedimento 23 luglio 2025 con cui la Banca d’Italia modifica le disposizioni «in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l'utilizzo degli intermediari a fini di...
Dividendi di fonte italiana percepiti da residenti in Giappone: il trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 203 del 6 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che con riferimento al trattamento fiscale di dividendi di fonte italiana percepiti da soggetti residenti in Giappone, in determinate ipotesi, sussiste la potestà impositiva...
PNC: il trattamento IVA nelle opere di urbanizzazione secondaria
Con la risposta a interpello n. 202 del 6 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione dell'aliquota agevolata del 10 per cento prevista per la realizzazione in appalto delle opere di urbanizzazione secondaria dai numeri 127quinquies)...
Energia elettrica per illuminazione pubblica: come determinare il canone
Con la circolare n. 20 del 5 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane ha fornito precisazioni in merito allo svolgimento delle attività inerenti alla determinazione del canone di imposta da applicare nel caso di forniture di energia elettrica per illuminazione pubblica.
Esenzione dall’Irpef per le borse di studio da ITS Academy
Con la risposta a interpello n. 204 del 6 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per effetto della disposizione di cui al comma 9bis dell'articolo 4 della legge n. 99 del 2022, dal periodo di imposta 2025, le borse di studio corrisposte dalle ITS...
Agevolazioni fiscali per il compendio unico: decadenza in caso di vendita parziale?
Con la risposta a interpello n. 205 del 6 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, nel caso di vendita parziale di terreni agricoli facenti parte di un compendio unico, il venir meno della possibilità per l'imprenditore agricolo professionale che ha usufruito...
Valutazione aziende in crisi: guida dei Commercialisti su rischi e metodi
Pubblicato il 6 agosto 2025, il documento del Consiglio Nazionale dei Commercialisti dal titolo “Valutazione aziende in crisi: criticità e spunti di riflessione” realizzato dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda”. I capitoli della pubblicazione analizzano...
CCIAA di Treviso e Belluno: Premio “Donne che fanno rete 2025” – Finanziamento a fondo perduto in sostegno alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile
Home 9 CCIAA di Treviso e Belluno: Premio “Donne che fanno rete 2025” – Finanziamento a fondo perduto in sostegno alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile Descrizione Bando La Camera di commercio di Treviso-Belluno e il proprio Comitato per la promozione...
Regione Abruzzo: CSR 2023-2027: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a investimenti per la conservazione dell’agrobiodiversità – banche del germoplasma
Home 9 Regione Abruzzo: CSR 2023-2027: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a investimenti per la conservazione dell’agrobiodiversità – banche del germoplasma Descrizione Bando La finalità dell’intervento, è di sostenere la conservazione, l’uso sostenibile e lo...