Il principio di omnicomprensività stravolge il reddito di lavoro autonomo
Le recenti indicazioni dell’Agenzia delle entrate confermano i timori delle prime ore. L’introduzione del principio di omnicomprensività stravolge le regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, a partire dalla rilevanza reddituale del differenziale...
Aziende del settore artigianato: per il fondo FSBA nuove procedure dal 1° luglio 2025
Nuove procedure generali del Fondo FSBA in vigore il 1° luglio 2025 per tutti datori di lavoro del settore dell’artigianato. Il Fondo ha la finalità di erogare prestazioni integrative a beneficio dei lavoratori del comparto nell’ipotesi di sospensione o riduzione...
Lavoro notturno: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
Lo svolgimento di prestazioni di lavoro nelle ore notturne non può superare le otto ore giornaliere e deve essere compensato con un aumento di retribuzione rispetto a quella dovuta per il lavoro ordinario. La legge prevede precisi limiti, casi specifici di esclusione...
Pensioni, totalizzazione nazionale: quando l’opzione meno utilizzata può essere più conveniente
Ai fini pensionistici, la totalizzazione nazionale di cui al D.Lgs. n. 42/2006, dimenticata da molti, può, in diverse occasioni, risultare la modalità di riunione dei contributi previdenziali maggiormente favorevole, sia in relazione all’importo dell’assegno...
L’INPS lancia l’IA. Ma il vero nodo resta la trasparenza
A seguito della direttiva sull’utilizzo di nuove tecnologie che si avvalgono dell’intelligenza artificiale, l’INPS compie un passo decisivo verso l’automatizzazione dei processi interni. Con una strategia che si fonda su un uso esteso e articolato dell’IA:...
Assegno di inclusione: domande da rinnovare a luglio
In arrivo a giugno, il diciottesimo e ultimo pagamento per i beneficiari che hanno ricevuto l’ADI dalla mensilità di gennaio 2024. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con un comunicato stampa del 26 giugno 2025, ha reso noto che, a partire dal mese di...
Come esercitare la rivalsa per la maggiore IVA accertata
Il contribuente ha diritto di rivalersi dell'imposta o della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o di rettifica nei confronti dei cessionari dei beni o dei committenti dei servizi, sempreché sia possibile riferire la maggiore imposta accertata a...
La cooperative compliance dopo la riforma fiscale
Nell’ottica di ampliare la platea dei soggetti aderenti e di rafforzare l’attrattività della cooperative compliance, la riforma fiscale ha disposto un sistema di riduzione delle soglie dimensionali richieste per l’accesso al regime (che diminuiscono tempo per tempo),...
Concordato preventivo biennale: le novità su flat tax, esclusioni e termini per l’adesione
Maggiorazione della tassazione sostitutiva per chi presenta una differenza tra reddito dichiarato e reddito concordato superiore a 85.000 euro, esclusione dal CPB per chi contestualmente dichiara redditi da lavoro autonomo e partecipa in associazioni o STP, soglie per...
Impegno vincolante (del Codice appalti) per sanare violazioni tributarie: atto atipico, dalla fisionomia incerta
Tra le cause di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche sono ricomprese le gravi violazioni commesse riguardo agli obblighi di pagamento di imposte e contributi previdenziali. E tra i rimedi previsti dal Codice degli appalti, l’assunzione dell’impegno...
Legge sullo Spazio: fondo per la space economy e norme sugli appalti
La legge italiana sullo Spazio (legge n. 89/2025) presenta alcune misure volte a rafforzare l'innovazione e la crescita dell’industria spaziale italiana. Tra queste, il fondo per space economy che, con una dote di 35 milioni di euro per l'anno 2025, sostiene...
STEP: online la nuova landing page
Con un comunicato stampa Unioncamere informa che STEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie...
Operazioni di attualizzazione e rivalutazione: dal 1° luglio tasso al 3,21%
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto ministeriale 25 giugno 2025 che aggiorna al 3,21% il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione...
Crisi bancarie: accordo sulla riforma al fine di ridurre al minimo le perturbazioni economiche
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta della Commissione di rivedere il quadro per la gestione delle crisi bancarie e l'assicurazione dei depositi (CMDI). La riforma rappresenta...
Accertamento con adesione: le novità del decreto correttivo della riforma fiscale
Il decreto correttivo della riforma fiscale interviene anche sulla disciplina dell'accertamento con adesione. In particolare, il D.Lgs. n. 81/2025 stabilisce che l’accertamento delle imposte sui redditi e dell'IVA e il recupero dei crediti indebitamente compensati...
Valute estere: il cambio di maggio 2025
È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di maggio 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 26 giugno 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di...
Crediti da superbonus, prorogati i termini di utilizzo in caso di contenzioso
Nel corso del question time in Commissione Finanze alla Camera è stato chiarito che sono prorogati i termini di utilizzo delle rate annuali dei crediti da superbonus derivanti da comunicazioni che sono state oggetto di contenzioso, con esito definitivo favorevole al...
Rinnovo dei Consigli degli Ordini: i limiti alla eleggibilità
Con un Pronto Ordini del 26 giugno 2025 il CNDCEC ha ricordato che se nel quadriennio si verificano più elezioni, questa circostanza determinerà il prodursi di più mandati idonei di per sé ad integrare, ove consecutivi e superiori a due, il divieto di eleggibilità...
Parere in merito alla liquidazione della parcella: in quali casi
Con due Pronto Ordini del 24 giugno 2025 il CNDCEC ha chiarito che l’Ordine può emettere il proprio parere in merito alla liquidazione della parcella sulla base dei parametri di cui al D.M. n. 140/2012, nonostante l’iscritto avesse concordato in precedenza un compenso...
Piccole imprese: innalzamento delle soglie del volume d’affari annuo per esenzione IVA?
In risposta all'interrogazione parlamentare n. 5-04144 in Commissione Finanze della Camera è stato evidenziato che, relativamente alle modifiche alle soglie del volume d'affari annuo ai fini dell'esenzione IVA per le imprese di minori dimensioni, la facoltà di...
Tirocinio da dottore commercialista: quali requisiti?
Con un Pronto Ordini del 26 giugno 2025 il CNDCEC ha chiarito che, ai fini dell’iscrizione come tirocinante nella sezione A del registro e dello svolgimento del tirocinio da dottore commercialista della durata di un anno, è sufficiente che il compiuto tirocinio da...
Interessi attivi bancari del premio di assicurazione professionale riaddebitato: il regime fiscale
Con la risposta a interpello n. 171 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il corretto inquadramento fiscale degli interessi attivi bancari del premio di assicurazione professionale riaddebitato: costituiscono redditi di capitale di cui all'art. 44,...
Agenzia delle Entrate, altro che tregua estiva: richieste e controlli anche in piena stagione fiscale
Si ripete, puntualmente come ogni anno, la stagione degli inviti e dei controlli formali. Come testimoniato dalle numerose segnalazioni pervenute a “Carta Canta”, il canale ufficiale di Fiscal Focus dove i nostri abbonati possono condividere le loro disavventure con...
Fondo pensione Espero del pubblico impiego: operativa l’adesione con silenzio assenso
Con la circolare n. 133215 del 2025, del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul consenso informato al fondo pensione Espero, diventa operativo il meccanismo del silenzio assenso, introdotto dalla legge di Bilancio 2018 e declinato poi da uno specifico accordo...
CIGO e FIS per alte temperature: come presentare l’istanza
I rischi per i lavoratori legati alle alte temperature possono comportare la necessità di sospendere o ridurre l’attività lavorativa. Il datore di lavoro, per giustificare le interruzioni dell’attività lavorativa e chiedere il conseguente intervento delle integrazioni...
Appalti, contratti equivalenti con massimo due scostamenti
Con il parere del Ministero delle infrastrutture e trasporti saranno definiti i criteri di valutazione dell’equivalenza delle tutele economiche e normative tra il Ccnl indicato nel bando di appalti pubblici e quello applicato dall’operatore economico. Nel frattempo...
Previdenza complementare: quali sono gli interventi per incentivare l’adesione
Nella relazione annuale la Covip ha rappresentato la situazione attuale della previdenza complementare e indicato la strategia da seguire per il suo rilancio. Serve, innanzitutto, un’ampia ed efficace campagna di informazione che accresca l’interesse al tema e la...
Bonus giovani e donne: come utilizzare lo sgravio totale in caso di incumulabilità con altri incentivi
I bonus giovani under 35 e donne svantaggiate, previsti dal decreto Coesione, hanno tardato a diventare pienamente operativi. In attesa dell’applicabilità molti datori di lavoro hanno di conseguenza utilizzato gli sgravi parziali strutturalmente in vigore. Al fine di...
Rilevazione delle presenze sul lavoro: il Garante Privacy vieta l’uso delle impronte digitali
L’utilizzo dei dati biometrici sul luogo di lavoro, con particolare riferimento alle impronte digitali, è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori. Tale trattamento deve rispondere a un interesse pubblico e rispettare...
Pensione prima dei 67 anni: le penalizzazioni per l’uscita anticipata dal lavoro
Quota 103, pensione anticipata a 64 anni, Opzione donna e Ape sociale: l’accesso alla pensione prima dei 67 anni di età anagrafica è possibile, ma fortemente penalizzato dalle regole previdenziali in vigore. La normativa in materia, infatti, adotta ben tre strategie...