Piccole società a media capitalizzazione: limiti dimensionali e compliance
La strategia per il mercato unico presentata dalla Commissione UE è volta a creare un mercato interno europeo più semplice e solido. In essa particolare attenzione è rivolta alle small mid-caps, o piccole società a media capitalizzazione, per le quali vengono rivisti...
STEP Lazio: al via il bando per lo sviluppo delle tecnologie critiche in ambito digitale, green e biotech
Home 9 STEP Lazio: al via il bando per lo sviluppo delle tecnologie critiche in ambito digitale, green e biotech Descrizione Bando La Regione Lazio attraverso l’Avviso sostiene progetti che, ai sensi del Reg. (UE) 2024/795 che istituisce la piattaforma per le...
L.R. 14/2014. Premio “Innovatori Responsabili” per promuovere la responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale. 11ª Edizione – 2025
Home 9 L.R. 14/2014. Premio “Innovatori Responsabili” per promuovere la responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale. 11ª Edizione – 2025 Descrizione Bando Il Premio “Innovatori Responsabili” è stato istituito per promuovere la cultura della responsabilità...
Iva al 5% su abbigliamento protettivo per finalità sanitarie
Con la risposta a interpello n. 141 del 23 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che se dunque i beni ceduti sono dei DPI o dei dispositivi medici, compresi in una delle voci doganali individuate dall'ADM nell'allegato I della circolare 5/D del 2023,...
Silenzio dell’INL sul protocollo Asse.Co.: accolto il ricorso del CNDCEC
Con un comunicato stampa del 23 maggio 2025 il CNDCEC ha reso noto che il Tribunale Amministrativo per il Lazio, Sez. V-ter, ha accolto il ricorso contro il silenzio inadempimento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla richiesta del Consiglio Nazionale dei...
Campi Flegrei: per versamenti e adempimenti fiscali sospesi c’è tempo fino al 10 dicembre
Il D.L. n. 65/2025 ha disposto la sospensione di adempimenti e versamenti per aziende e cittadini dell’area dei campi Flegrei colpita dagli eventi sismici del 13 e del 15 marzo 2025. La sospensione riguarda i termini dei versamenti tributari (escluse accise e dazi...
Redditi di lavoro autonomo, la rilevanza delle sopravvenienze attive e l’indicazione nel quadro RE
Una delle principali novità apportate dal D.Lgs n. 192/2024, avente ad oggetto la riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, consiste nella previsione del principio di onnicomprensività. Per effetto della nuova formulazione dell’art. 54, ai...
Flussi d’ingresso: nuove quote per il 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la nota direttoriale n. 2500 del 2025 che contiene la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025. E’ stata così prevista una ulteriore...
Vigilanza dei CED e lotta all’abusivismo professionale: le indicazioni dell’INL
Con la nota n. 4304 del 2025 l’INL ha chiarito quali sono le attività consentite ai Centri di Elaborazione Dati, precisando che questi possono occuparsi esclusivamente delle operazioni di calcolo e stampa relative agli adempimenti in materia di amministrazione e...
Segreto industriale, trasparenza degli algoritmi e diritto dei lavoratori: una sfida aperta?
Fino a che punto il segreto commerciale e industriale può legittimamente comprimere il diritto all'informazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti? La tenzone nel diritto del lavoro si gioca su un terreno in cui si scontrano la libertà dell’iniziativa economica...
Contratti a termine: come operare dopo il Collegato Lavoro
Ridefinizione delle attività stagionali, del periodo di prova, e della somministrazione di lavoro. Sono le modifiche alla disciplina dei contratti a termine previste dal Collegato Lavoro (L. n. 203/2024). Nello specifico, come si applicano le nuove regole? Se ne...
Ricercatori universitari: in arrivo due nuovi contratti
In arrivo due nuovi contratti relativi alla fase pre-ruolo della carriera accademica. È quanto previsto da un emendamento al disegno di legge per la conversione del decreto PNRR scuola (D.L. n. 45/2025), la cui conversione è stata approvata il 21 maggio in prima...
Dipendenti pubblici fuori ruolo: gestione obblighi contributivi
Nella circolare n. 93 del 2025, l’INPS fornisce chiarimenti in ordine agli obblighi contributivi relativi al personale dipendente delle Amministrazioni pubbliche, iscritto alla Gestione pubblica, durante il periodo di collocamento fuori ruolo per assumere un impiego o...
Assegnazione agevolata di beni ai soci: quali sono i vantaggi fiscali?
La legge di Bilancio 2025 ha riaperto i termini per consentire l’assegnazione ai soci (persone fisiche e persone giuridiche) di beni immobili diversi da quelli strumentali per destinazione, estromettendoli dal reddito di impresa. L’assegnazione deve avvenire entro il...
Commercialisti: riforma dell’ordinamento senza esclusive professionali?
È pronto lo schema di disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile: il Governo avrà 12 mesi di tempo per adottare il decreto legislativo per la riorganizzazione delle...
Dichiarazione IMU al restyling con la riforma del fisco locale
L’attuazione della legge delega della riforma fiscale in materia di fiscalità locale introduce alcune novità relative all’onere dichiarativo IMU. Dal punto di vista pratico dell’adempimento, si dovrà provvedere esclusivamente in via telematica, come già avviene per...
Locazioni brevi: comunicazione dei contratti in scadenza al 30 giugno 2025
La comunicazione dei dati, per i contratti di locazione breve stipulati nel 2024, deve essere effettuata in modalità telematica entro il 30 giugno 2025, utilizzando il software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate che, nella versione 2.0.0 del 28 aprile...
Dichiarazione precompilata: attenzione ai casi particolari
A partire dal 15 maggio 2025, la dichiarazione precompilata è entrata nella sua fase operativa: da questa data, infatti, è possibile inviare il modello, con o senza modifiche. Prima dell’invio, però, si può incappare in qualche fattispecie particolare meritevole di...
Ispezioni e verifiche fiscali: è necessaria una revisione. La parola definitiva ad un progetto di legge
Anche la riforma tributaria non ha per nulla affrontato e, comunque, non ha certamente risolto, le problematiche relative al diritto al contraddittorio in relazione alle azioni di accertamento e al settore delle indagini, ispezioni e verifiche espletate presso il...
CPB 2025-2026: approvata la metodologia per elaborare la proposta di concordato
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 maggio 2025 è stato pubblicato il D.M. 28 aprile 2025, con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze approva la metodologia in base alla quale l’Agenzia formula la proposta di concordato preventivo biennale 2025-2026 per i...
Spazio europeo dati sanitari: Assonime analizza le direttrici portanti del regolamento EHDS
Con la circolare n. 11 del 23 maggio 2025 dal titolo “Lo spazio europeo dei dati sanitari come driver per il mercato unico dei dati” Assonime illustra le direttrici portanti del regolamento EHDS soffermandosi sull’uso secondario dei dati sanitari, volto alla loro...
Transizione energetica: online la piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che sono online due nuovi strumenti per la pianificazione delle rinnovabili nel Paese: la Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione, entrambe a disposizione sul portale del...
Intelligenza artificiale: la Commissione chiede pareri sull’uso dei dati
La Commissione europea, allo scopo di orientare la prossima strategia per l’Unione dei dati, che aiuterà l'Unione europea a creare serie di dati di alta qualità, interoperabili e diversificate, necessarie per l'IA, ha invitato ad inviare pareri: sull'uso dei dati...
Nei contratti finanziari prevale la legge designata dalle parti
L’Avvocato Generale, nelle sue conclusioni alla causa C-279/24 del 22 maggio 2025, ha consigliato la Corte di Giustizia UE di dichiarare che “gli effetti giuridici di ordini di acquisto di prodotti finanziari comunicati da un consumatore residente nello Stato A una...
Operational Summury: pubblicato il Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber di aprile
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale pubblica, ogni mese, l’Operational Summary. Il documento, a cura del Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber, offre una panoramica aggiornata sullo stato della minaccia cyber in Italia, attraverso dati raccolti da ACN...
Mercato unico più semplice: dalla UE le strategie per far scegliere l’Europa alle imprese
La Commissione Europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza soluzione di continuità. La strategia definisce azioni coraggiose per ridurre gli ostacoli esistenti che frenano gli scambi e...
Decreto Infrastrutture in vigore dal 21 maggio 2025: quali sono le novità?
Accelerazione delle cantierizzazioni dei lavori per lo Stretto di Messina; distinzione delle procedure di somma urgenza dalle procedure di protezione civile, con disciplina ad hoc per queste ultime anche con riferimento ai controlli antimafia; misure per la...
Decreto Polizze catastrofali convertito in legge: la guida per le imprese
Il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto sulle polizze catastrofali (D.L. n. 39/2025). Diventano così definitive le nuove scadenze per la stipula obbligatoria dei contratti assicurativi a copertura dei danni causati da calamità...
Bonus giovani: dalle regole ai divieti per chiedere l’esonero contributivo
Attraverso il “Portale delle Agevolazioni” dell’INPS è possibile chiedere il bonus assunzione giovani con età inferiore ai 35 anni. Una decontribuzione del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel massimale di 500 euro su base mensile, nel...
Conguaglio CIG: per l’INPS è consentito anche con Uniemens tardivo
È sempre possibile il recupero in Uniemens degli importi di cassa integrazione anticipati dal datore di lavoro ai lavoratori. A chiarirlo è l’INPS, ma a patto che il conguaglio avvenga materialmente entro il termine di cui al D.Lgs. n. 148/2015, anche se la relativa...