Adesione al CPB: come calcolare l’acconto 2025
L’acconto per il periodo d’imposta 2025 (laddove si faccia ricorso al metodo storico) deve essere determinato in base alle modalità ordinarie, vale a dire facendo riferimento all’imposta dovuta ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP per il periodo d’imposta...
Detrazioni IRPEF: come applicare le regole 2025
Con la circolare n. 6/E del 29 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle novità, in vigore dal 2025, riguardanti il calcolo e la spettanza delle detrazioni per oneri e spese ai fini IRPEF. Proseguendo sulla strada già tracciata da alcuni anni, con...
Depositi di prodotti alcolici soggetti ad accisa: quali novità?
Cambia l’art. 29 del Testo Unico delle accise: il decreto attuativo della delega fiscale che riforma il sistema delle accise (D.Lgs. n. 43/2025), oltre a modificare la rubrica dell’articolo per abbracciare anche gli esercizi di vendita, introduce novità che investono...
Residenti che percepiscono pensione dalla previdenza tedesca: segnalata l’interruzione dei certificati
In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera, l’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che è stata già segnalata l'interruzione dei certificati attestanti l'imponibile tedesco da parte della Finanzamt Neubrandenburg, e che sono...
Detrazioni fiscali per residenti in Italia con nucleo familiare all’estero: questioni pregiudiziali da risolvere
In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera, l’Amministrazione Finanziaria ha evidenziato che i figli residenti all'estero, non essendo inclusi nel nucleo ISEE, non possono essere considerati a carico ai fini dell'Assegno unico....
Terreni adibiti a cava: modalità di determinazione della rendita catastale
In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato che le aree adibite a cave estrattive sono oggetto di censimento al Catasto Fabbricati. La relativa rendita catastale, trattandosi di unità immobiliari a destinazione...
CPB: la dichiarazione correttiva nei termini non dà luogo a sanzioni
In tema di concordato preventivo biennale, con la risposta a interpello n. 908/62/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che nell’potesi in cui il contribuente intenda, prima della scadenza del termine di presentazione, rettificare o integrare una dichiarazione già...
IVA ridotta per gestione rifiuti: in quali casi?
In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera è stato evidenziato che il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica ha precisato che l'esclusione dell'IVA agevolata interessa solo l'operazione di consegna dei rifiuti a un...
Locazione con cedolare secca: il regime fiscale della clausola penale
Con la risposta a interpello n.146 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che a seguito del regime della ''cedolare secca'' anche la disposizione relativa alla clausola penale contenuta nello stesso contratto, caratterizzata, come risulta dai pronunciamenti...
Detrazioni IRPEF: le novità della legge di Bilancio 2025
Con la circolare n. 6/E del 29 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle novità in tema di detrazioni IRPEF introdotte dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), in materia di limiti alla fruizione delle detrazioni d’imposta;...
Riammissione rottamazione e conto corrente pignorato, cosa succede dopo l’invio della domanda
Il 30 aprile 2025 era l’ultimo giorno per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione quater. Ma cosa succede in caso di conti correnti pignorati? La sola presentazione della domanda può offrire una protezione immediata dalle azioni esecutive. Il blocco...
Tempo di guida e di riposo e tachigrafo: introdotte nuove norme specifiche
E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2025, il decreto legislativo 21 maggio 2025, n. 77 che modifica l’allegato III del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27 riferito ai Gruppi di infrazioni in materia di Tempo di guida e di riposo e...
Start-up e scale-up: la strategia UE per avviare imprese tecnologiche
La Commissione Europea, il 28 maggio 2025, ha varato la strategia dell'UE per le start-up e le scale-up, "Choose Europe to Start and Scale", per rendere l'Europa un luogo ideale per avviare e far crescere imprese globali basate sulla tecnologia. Le start-up e le...
PMI a media capitalizzazione: la nuova definizione in ambito europeo
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 28 maggio 2025, la raccomandazione (UE) 2025/1099 della Commissione del 21 maggio 2025 relativa alla definizione delle piccole imprese a media capitalizzazione. In particolare la categoria delle...
Riforma Cartabia: il Notariato evidenzia l’importanza del primo incontro di mediazione
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo studio n. 3/2024M dal titolo “il primo incontro di mediazione e l’obbligo di cooperare in buona fede e lealmente” con cui analizza proprio le peculiarità del primo incontro alla luce della recente “Riforma...
Brevetti: PMAC ha messo in consultazione il regolamento sulla mediazione
Entro il 21 luglio 2025 gli interessati possono presentare commenti, osservazioni o suggerimenti in merito al progetto di regole di mediazione del Centro di mediazione e arbitrato dei brevetti PMAC inviando proposte di modifica del progetto, accompagnate da note...
CCNL mobilità – attività ferroviarie: le novità dell’ipotesi di accordo
Per il personale della mobilità/Attività ferroviarie, Agens (e Ancp, Confcooperative - Lavoro e servizi e Legacoop – Produzione e servizi per adesione) con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Ferrovie hanno sottoscritto in data 22...
Pensione di vecchiaia nel 2025 con 15 anni di contributi: in quali casi è possibile
È valida anche per il 2025 la possibilità, prevista dalle “deroghe Amato”, di accedere alla pensione di vecchiaia per chi ha versato almeno 15 anni di contributi previdenziali. Questa opzione non è a disposizione di tutti, possono beneficiarne solo gli iscritti a...
Periodo di prova nei contratti a termine: le regole per il calcolo della durata
La durata del periodo di prova nei contratti a termine è stabilita in un giorno di effettiva prestazione per ogni 15 giorni di calendario a partire dalla data di inizio del rapporto di lavoro. E’ quanto previsto dal Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024). Con...
Festival del Lavoro 2025: in Liguria record per occupazione giovanile
Secondo il rapporto della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro la Regione Liguria segna un +5,2% di occupati tra il 2019 e il 2024, oltre la media nazionale. In forte aumento l’occupazione giovanile (+12,9%), ma anche qui c’è una maggiore incidenza di over 50...
Medici radiologi: retribuzione aggiornata per il 2025
L’INL, nel decreto ministeriale n. 57 del 2025, ha aggiornato la retribuzione convenzionale da assumersi per la liquidazione delle prestazioni economiche erogate dall’INAIL a favore dei medici esposti a radiazioni ionizzanti, con decorrenza 1° luglio 2025,
Impianti audiovisivi di controllo a distanza: le indicazioni dell’INL per le imprese
Nella nota n. 4757 del 2025 l’ INL fa presente che le imprese con più unità produttive ubicate nell’ambito di competenza della medesima sede territoriale dell’INL, in caso di mancato accordo con la RSA/RSU o in assenza delle rappresentanze sindacali, possono...
Bonus donne: nuovi codici in Uniemens
L'INPS ha rilasciato un aggiornamento dell'Allegato Tecnico Uniemens (versione 4.30.1. del 22 maggio 2025) in cui recepisce le ultime novità normative e di prassi di interesse per i datori di lavoro. Vengono inserite le nuove specifiche relative al cd. Bonus Donne ex...
Festival del Lavoro 2025: i giovani sono i protagonisti del cambiamento
A Genova dal 29 al 31 maggio 2025, ai Magazzini del Cotone, si svolge la XVI edizione del Festival del Lavoro, organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, dedicata alle opportunità di lavoro per le nuove...
Etica e sostenibilità del lavoro nell’era dell’AI: qual è il ruolo dei Consulenti del Lavoro
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro attraverso un cambiamento nei processi produttivi e una ridefinizione del concetto stesso di lavoro, delle competenze necessarie e del rapporto uomo e macchina. In questo contesto, i Consulenti del...
Festival del Lavoro 2025: accompagnare l’innovazione in modo consapevole. Senza dimenticare trasparenza ed equità
“Coniugare l’innovazione con i valori fondamentali della persona e del lavoro” mettendo al “centro del dibattito il tema dell’etica, intesa non come limite, ma come bussola per orientare la trasformazione tecnologica in corso”. Il Presidente del Consiglio Nazionale...
Dazi di Trump: sospeso in appello l’annullamento della US Court of International Trade
La United States Court of Appeals for the Federal Circuit ha sospeso temporaneamente la decisione della US Court of International Trade che aveva annullato i dazi imposti dall’amministrazione Trump. L’ordinanza, emessa il 29 maggio, concede un’immediata sospensione...
I rischi catastrofali che obbligano ad assicurare i beni aziendali
Convertito in legge il decreto Polizze assicurative resta tuttavia da intendersi su quali sono esattamente i rischi catastrofali che obbligano ad assicurare i beni aziendali. Per far questo, in attesa di provvedimenti attuativi del legislatore che forniscano...
Piano Sociale per il Clima (PSC): al via la terza fase della consultazione pubblica
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato la terza fase della consultazione pubblica per la predisposizione del Piano Sociale per il Clima (PSC). Questa nuova fase mira a raccogliere osservazioni e contributi da parte di stakeholder e altri...
Corte federale USA blocca i dazi di Trump: “Violata la legge del 1977”
La US Court of International Trade ha bloccato i dazi imposti dall’amministrazione Trump, dichiarandoli illegali. Secondo la sentenza, l’International Emergency Economic Powers Act del 1977 non conferisce al presidente il potere di imporre dazi illimitati su merci...