da | Mag 31, 2024 | Ipsoa - Lavoro
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 69 del 2024 in cui, a recepimento delle disposizioni dettate dalla legge di Bilancio 2024, spiega come procedere al calcolo e al versamento dei contributi dovuti per l’esercizio della facoltà di riscatto dei periodi non coperti da...
da | Mag 31, 2024 | Ipsoa - Lavoro
Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno pubblicato le direttive UE n. 1499 e 1500 del 2024, che definiscono i requisiti minimi per il funzionamento degli organismi per la parità di genere.
da | Mag 31, 2024 | Ipsoa - Lavoro
Per rilanciare l’occupazione nella ZES per il Mezzogiorno, il decreto Coesione prevede il riconoscimento di un esonero contributivo totale per i datori di lavoro del settore privato che assumono, con contratto a tempo indeterminato, soggetti che abbiano compiuto 35...
da | Mag 31, 2024 | Ipsoa - Lavoro
La corretta gestione degli sgravi contributivi spettanti al datore di lavoro rende indispensabile un attento e costante monitoraggio dello stato di regolarità contributiva (DURC) e del suo mantenimento per tutto il periodo di fruizione delle agevolazioni. Ciò pone...
da | Mag 31, 2024 | Ipsoa - Lavoro
Dopo le istruzioni fornite dall’INPS, con la circolare n. 57 e il messaggio n. 1629 del 2024, i datori di lavoro hanno potuto cominciare ad esporre in Uniemens il secondo mese di congedo parentale fruibile dai neogenitori con indennità all’80% della retribuzione media...
Commenti recenti