da | Feb 23, 2024 | Ipsoa - Fisco
Il diritto UE deve essere interpretato nel senso che esso non obbliga a versare a un soggetto passivo interessi a decorrere dal pagamento di un importo di IVA, che è successivamente rimborsato dall’amministrazione tributaria, qualora tale rimborso sia riconducibile,...
da | Feb 23, 2024 | Ipsoa - Fisco
Con riferimento alle cause di esclusione dal regime forfetario, non possono avvalersi del regime le persone fisiche che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente eccedenti l’importo...
da | Feb 23, 2024 | Ipsoa - Fisco
Le maggiori sopravvenienze attive realizzate a seguito della revisione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex articolo 182bis omologato e per il quale il relativo giudizio di omologa non sia stato rinnovato, non sono riconducibili alla previsione di cui...
da | Feb 23, 2024 | Ipsoa - Fisco
Il decreto attuativo della delega fiscale in materia di accertamento è in vigore dal 22 febbraio 2024, giorno successivo a quello della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tuttavia, per consentire agli Uffici di recepire le novità e adeguarsi alla nuova “geometria...
da | Feb 23, 2024 | Ipsoa - Fisco
Come ricorda Assonime nella circolare n. 3 del 2024 dedicata alle novità della dichiarazione annuale IVA, per effetto del decreto Adempimenti (D.Lgs. n. 1/2024), attuativo della delega fiscale, i soggetti passivi IVA possono rateizzare il versamento dell’imposta...
Commenti recenti