La parità di genere, oltre ad assumere un valore sociale per l’impresa, costituisce un importante fattore di crescita. E’ stata, infatti, riconosciuta come fondamentale per la stabilità finanziaria, la performance economica e la crescita occupazionale. Nello specifico, una maggiore equità tra uomini e donne sul lavoro può essere di aiuto per attrarre nuovi talenti, migliorare la performance, la reputation dell’azienda e le relazioni con consumatori e stakeholders. Quali sono gli strumenti che l’impresa deve utilizzare per raggiungere la parità di genere? Servono nuove leggi per aiutare il cambio culturale? E’ uno dei temi del 13° Forum One LAVORO, organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con Dottrina Per il Lavoro, che si svolge a Modena il 27 febbraio 2024.
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...