IRES premiale e investimenti: il rebus delle scadenze
Una delle condizioni per fruire dell’IRES premiale è l’effettuazione di investimenti “rilevanti”, ossia in beni Industria 4.0 o Transizione 5.0. Ma entro quale termine devono essere effettuati tali investimenti? E quando i beni oggetto di investimento devono essere...
Decontribuzione Sud PMI per assunzioni nel 2025 o nel 2026: cosa conviene di più
La decontribuzione Sud reintrodotta dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) in favore delle PMI resterà applicabile, seppure in misura decrescente, fino al 31 dicembre 2029. La misura si applica solo ai rapporti a tempo indeterminato con sede di lavoro nelle...
Pace contributiva: ultimi mesi per riscattare fino a 5 anni di contributi
Senza proroghe all’orizzonte, il termine per accedere alla pace contributiva scade il 31 dicembre 2025. Lo strumento consente il riscatto fino a 5 anni di “vuoti contributivi” per i lavoratori nel sistema contributivo puro. Tra i vantaggi la possibilità anticipare...
Dimissioni per fatti concludenti: come il regolamento interno può supportare la corretta gestione
Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) ha introdotto una nuova disciplina delle dimissioni ovvero quella delle dimissioni per fatti concludenti del lavoratore. La disposizione richiede al riguardo un’assenza ingiustificata di “almeno” 15 giorni di calendario. Proprio...
Prestazione universale: liquidazione dei ratei agli eredi
Con il messaggio n. 2821 del 2025, l’INPS specifica le modalità con cui i ratei maturati e non riscossi di prestazione universale possono essere richiesti ed erogati agli eredi.
Imprese culturali e creative: al via le iscrizioni al registro speciale
Debutta il 30 settembre 2025 la sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle imprese culturali e creative. Possono richiedere l’iscrizione gli enti che risultano iscritti nel Registro delle imprese o al REA (Repertorio economico amministrativo), che...
Gruppo IVA per chi compie operazioni esenti: quando conviene optare per la costituzione
La presentazione dell’opzione per il Gruppo IVA nel trimestre ottobre-dicembre 2025 anticipa di oltre un anno la scelta rispetto alla sua decorrenza. Considerato che la convenienza ad adottare il regime dipende da diversi fattori (volumi delle operazioni attive e...
Gasolio commerciale nel trasporto: come chiedere il rimborso del terzo trimestre 2025
Con una informativa del 26 settembre 2025 l'Agenzia delle Dogane ha reso noto che per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre 2025, la dichiarazione di rimborso necessaria alla fruizione del beneficio fiscale previsto...
Decreto flussi 2025: click day 1 ottobre per turismo e alberghi
Il secondo click day del 2025 è stato fissato per il 1° ottobre e prevede 15.000 posti riservati al settore turistico-alberghiero, esclusivamente per lavoro stagionale,per l’ingresso di lavoratori extracomunitari in Italia.
Riforma disabilità: seconda fase sperimentale
Si estende alle Province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento la seconda fase sperimentale della Riforma della disabilità, che durerà fino al...
Punto utente e cliente: protocollo d’intesa INPS e ANCI
Siglato il Protocollo d’intesa tra l’INPS e l’ANCI per la promozione di iniziative finalizzate a diffondere la conoscenza del Punto Utente Evoluto e del Punto Cliente Servizio presso i Comuni e gli altri Enti associate. Il Protocollo vincola le Parti per un periodo di...
Impresa culturale: aperta la nuova sezione nel Registro delle Imprese
È stata istituita una nuova sezione speciale nel Registro delle imprese dedicata alle imprese culturali e creative, come previsto dall’articolo 25 della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023. Le imprese interessate possono ottenere questa qualifica tramite iscrizione,...
CBAM: approvata la semplificazione dello strumento UE relativo alla rilocalizzazione delle emissioni di CO₂
Il Consiglio Europeo ha adottato un regolamento che semplifica e rafforza il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell’UE (CBAM), nell’ambito del pacchetto legislativo denominato "Omnibus I". In particolare il regolamento mira a introdurre...
Regione Lazio: Bando “Voucher Digitalizzazione PMI” – Finanziamento a fondo perduto per l’acquisto di tecnologie digitali e servizi
Home 9 Regione Lazio: Bando “Voucher Digitalizzazione PMI” – Finanziamento a fondo perduto per l’acquisto di tecnologie digitali e servizi Descrizione Bando La Regione Lazio, attraverso il bando, sostiene i progetti delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del...
CCIAA Umbria: Bando “Doppia Transizione Digitale e Sostenibile 2025” per le PMI
Home 9 CCIAA Umbria: Bando “Doppia Transizione Digitale e Sostenibile 2025” per le PMI Descrizione Bando La Camera di Commercio dell’Umbria intende realizzare un intervento volto a favorire la transizione digitale e sostenibile delle Micro Piccole e Medie Imprese...
Giovani e lavoro: Intesa Consulenti del lavoro e ITS
il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Rete Fondazioni ITS Italy hanno siglato un protocollo d’intesa per portare i giovani al lavoro, Si tratta di un accordo strategico per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e diffondere...
Rifiuti e imballaggi: aggiornata la direttiva europea
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 26 settembre 2025 la direttiva (UE) 2025/1892 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 settembre 2025, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti. Il Regolamento introduce...
Accordo CEPA tra UE e Indonesia: quali vantaggi per le imprese
Il 23 settembre 2025 l'UE e l'Indonesia hanno concluso i negoziati per un accordo di partenariato economico globale ed un accordo sulla protezione degli investimenti. L'Indonesia è uno dei dieci membri dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico, la più...
CPB per studio associato anche se un associato applica il regime forfettario
Con tre faq pubblicate sul portale dell’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sulle condizioni di accesso e cause di esclusione al CPB. Tra l’altro è stato evidenziato che la presenza per uno degli associati di una causa che impedisce l’applicazione degli...
Trasformazione di DTA: l’utilizzo dei crediti d’imposta
Con la risposta a interpello n. 253 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato le modalità di utilizzo dei crediti d'imposta derivanti dalla trasformazione di DTA, che può avvenire secondo le seguenti modalità: l'utilizzo in compensazione ai sensi...
Vendita dei titoli di accesso: semplificata la fase di registrazione
In tema di vendita dei titoli di accesso effettuata da alcuni paesi al di fuori della Unione Europea, con provvedimento del 26 settembre 2025 l’Agenzia delle Entrate ha previsto che l’utente possa concludere la fase di registrazione, finalizzata all’identificazione,...
Rimborsi da modello 730: i dubbi in attesa del decreto attuativo sulla compensazione con i ruoli
Chi, avendo presentato il modello 730, ha chiuso la dichiarazione con un importo a credito, riceve il rimborso direttamente in busta paga o nel rateo di pensione. Però, se l’importo è superiore a 4.000 euro, l’Agenzia delle Entrate può effettuare ulteriori controlli....
Partecipazione alle gare di appalto e compliance tributaria. La Consulta apre a ripensamenti del legislatore
La compliance tributaria si intreccia sempre più spesso anche con le attività delle imprese. Uno dei casi più eclatanti di queste complesse relazioni è costituito dalla partecipazione alle gare di appalto, che la normativa impedisce quando sussiste un inadempimento,...
Verso la legge di Bilancio 2026: nuova rottamazione delle cartelle ad accesso limitato?
Chi potrà accedere alla rottamazione quinquies? Potrebbero esserne esclusi i contribuenti che in passato hanno fatto richiesta di accesso alla definizione agevolata senza poi completare i pagamenti. Tra questi, però, vi sono sia contribuenti non hanno versato neppure...
Invecchiamento attivo. Il ruolo strategico del datore di lavoro
Il modello italiano sull’invecchiamento attivo attribuisce al datore di lavoro un ruolo strategico, riconoscendogli la responsabilità di adottare misure organizzative e preventive volte a garantire condizioni lavorative sostenibili per i soggetti in età avanzata. Tale...
Esonero contributivo per lo smart working nei comuni montani: come funziona
La legge n. 131/2025 prevede una nuova agevolazione per contrastare il fenomeno dello spopolamento nelle aree montane. Per i datori di lavoro che promuovono lo svolgimento dell’attività lavorativa in smart working è previsto un esonero contributivo del 100% per il...
Valute estere: il cambio di agosto 2025
È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di agosto 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 26 settembre 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di...
Adesione all’adempimento collaborativo: lo scoglio della certificazione
L’articolazione delle norme sulla certificazione del Tax Contro Framework (dall’individuazione dei professionisti e alla costituzione dell’elenco fino all’apparato sanzionatorio) ha determinato difficoltà operative per le imprese che avevano già presentato l’istanza...
Modello Redditi SC 2025: come compilare il prospetto del capitale e delle riserve
I soggetti IRES obbligati alla presentazione del modello Redditi SC 2025 (in scadenza al 31 ottobre 2025), sono tenuti alla compilazione del prospetto del capitale e delle riserve, contenuto nel quadro RS della dichiarazione dei redditi, ai righi da RS130 a RS142. Il...
Assistenti familiari: pubblicate le linee guida per la formazione
Nel decreto ministeriale del 19 settembre 2025, sono contenute le linee guida in materia di standard formativi uniformi degli assistenti familiari che svolgono attività di assistenza personale a domicilio a individui con livelli diversi di non autosufficienza...