Conseguenze lievi per gli errori di monitoraggio sulla contitolarità dei beni
A livello dichiarativo gli obblighi di monitoraggio fiscale, che si adempiono tramite il quadro RW del modello Redditi così come il quadro W del modello 730, rappresentano uno degli ambiti a cui prestare maggiore attenzione. Ciò visto il trattamento sanzionatorio...
Lavoratori delle piattaforme digitali: in arrivo la presunzione di subordinazione
Con la Legge di delegazione UE 2024 (Legge n. 91/2025 in vigore dal 10 luglio), per il recepimento della direttiva (UE) 2024/2831, il Legislatore ha voluto delineare i principi e i criteri che adotterà per la gestione dei lavoratori delle piattaforme digitali. Due...
Busta paga di luglio: come gestire conguaglio 730 e quattordicesima mensilità
La busta paga di competenza del mese di luglio 2025 vede i datori di lavoro impegnati ad effettuare le operazioni di conguaglio dei crediti o debiti scaturiti dalla presentazione delle dichiarazioni 730 da parte dei propri lavoratori subordinati. La legge definisce...
Accordo Italia Albania: istruzioni per la domanda di pensione
Con il messaggio n. 2211 del 225, l’INPS recepisce l’Accordo e Intesa Amministrativa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fornendo istruzioni operative sulle modalità di presentazione e gestione delle domande di...
Cassa Commercialisti: pubblicato il Reputational report
E’ stata presentata in data 10 luglio 2025 la settima edizione del Reputational Report della Cassa Dottori Commercialisti contente il sondaggio "La generazione dei cambiamenti", rivolto agli iscritti tra i 40 e i 55 anni. Il 77% degli intervistati ritiene che...
Licenziamento discriminatorio: rilevante la natura della prestazione
Con le conclusioni C-258/24 l'Avvocato generale UE ha sancito il principio per cui un requisito per lo svolgimento dell’attività lavorativa può essere considerato essenziale qualora, per la natura di un’attività lavorativa o per il contesto in cui essa viene...
Bonus mamme lavoratrici: 480 euro a dicembre, ma solo se lo chiedi
Per il 2025, il decreto Economia (D.L. n. 95/2025) ha previsto l'attribuzione di un bonus mensile, complessivamente del valore di 480 euro, alle lavoratrici madri dipendenti e autonome. Si tratta di un’agevolazione erogata in base alla composizione del nucleo...
CIG per il settore moda: a chi spetta e come si chiede
Il D.L. n. 92/2025 prevede, a supporto del sistema produttivo nazionale, un ulteriore periodo di CIG a favore della filiera produttiva della moda. La misura trova applicazione per i datori di lavoro, anche artigiani, appartenenti ai settori tessile, dell’abbigliamento...
Sospensione dell’attività lavorativa per caldo estremo: cosa deve fare il datore di lavoro
Con l’arrivo del grande caldo, si susseguono alcune ordinanze dei Presidenti delle Regioni con le quali si sospendono, a vario titolo, le attività lavorative nei giorni di caldo estremo per l’anno 2025. Questi atti disciplinano le regole, la durata, le attività...
Interdizione lavoratrici madri: dall’INL nuove istruzioni operative
Nella nota n. 5944 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro riepiloga ed aggiorna le regole operative e le fasi procedurali di richiesta e concessione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri in periodo antecedente e successivo al parto....
Logistica e trasporto merci: reverse charge e regime opzionale in attesa di attuazione
La legge di Bilancio 2025 ha previsto l’applicazione del reverse charge per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto e movimentazione merci e servizi di logistica. Il decreto fiscale ha ampliato il presupposto...
Fatture false e cessioni fittizie: esclusa l’esigibilità dell’accisa
Il Tribunale dell’Unione Europea con sentenza del 9 luglio 2025 (causa T-534/24), ha interpretato l’articolo 7 della direttiva 2008/118/CE in materia di accise. La questione pregiudiziale, sollevata dal giudice nazionale, verteva sulla legittimità di una normativa che...
CCNL tabacco: le novità del rinnovo
Rinnovato il CCNL lavorazione tabacco secco tra Apti e Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil. L'accordo, valido dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2028, introduce nuovi minimi retributivi, aumenti di anzianità, indennità per mancata contrattazione, riduzioni orarie, modifiche...
Diritti degli editori di giornali: ammesse le misure di sostegno purché non pregiudichino la libertà contrattuale
Con le conclusioni del 10 luglio 2025 alla causa C-797/23, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia Ue ritiene che i poteri attribuiti all'AGCOM, compresa la definizione di criteri indicativi di remunerazione, la risoluzione di divergenze e il controllo...
Il Decreto Infrastrutture approvato dalla Camera
Il 10 luglio 2025, con 191 voti favorevoli e 102 contrari, la Camera ha approvato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità...
Crediti natura: la tabella di marcia verso un mercato UE
La Commissione UE ha lanciato una tabella di marcia per la creazione di un mercato dei crediti natura. Obiettivo è incentivare gli investimenti privati in azioni che proteggono e preservano la natura e premiare coloro che intraprendono queste azioni e investono in...
Dazi USA tra il 25% e il 40% dal 1° agosto 2025: con quali conseguenze
Con una serie di comunicazioni ufficiali pubblicate sulla piattaforma Truth Social tra lunedì 7 e martedì 8 luglio 2025, il presidente Trump ha annunciato nuove tariffe reciproche sulle importazioni che coinvolgono quattordici Paesi, tra cui due alleati strategici...
Guida turistica: pubblica il programma delle materie oggetto delle prove di esame e le modalità di valutazione
Il Ministero del Turismo ha pubblicato sul portale di reclutamento InPA e sul sito del Ministero del Turismo il Programma d’esame e i Criteri di valutazione per le prove di esame in relazione al bando di esame pubblicato il 28 gennaio 2025 per il conseguimento...
Marchi dell’UE: due sentenze per fornire chiarimenti sulla registrazione
La Corte di Giustizia UE è intervenuta con due diverse sentenze in tema di marchi. In riferimento al cubo di Rubik il Tribunale ha concluso che tutte le caratteristiche essenziali di tale forma sono necessarie per ottenere un risultato tecnico. In particolare, esso...
Registro imprese: pubblicati in GU, i nuovi modelli per il rilascio dei certificati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 dell’8 luglio 2025 il decreto 6 giugno 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato i modelli per il rilascio dei certificati da parte degli uffici del registro delle imprese.
DL Infrastrutture: approvato l’emendamento che regolamenta i tempi di attesa del carico e scarico
CNA Fita esprime soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento sui tempi di carico e scarico da parte delle Commissioni Trasporti e Ambiente della Camera. L’emendamento approvato modifica la nuova regolamentazione dei tempi di attesa del carico e scarico prevista...
Appalti pubblici: per quali servizi è possibile il divieto del criterio del minor prezzo
E' possibile il divieto del criterio del minor prezzo per servizi standardizzati e ad alta intensità di manodopera. L’Avvocato della Corte di giustizia UE nelle sue conclusioni del 10 luglio 2025 alla causa C-769/23 ritiene che l’articolo 67, paragrafo 2, della...
IA: disponibile il codice di buone pratiche per finalità generali
La Commissione europea informa che ha ricevuto la versione finale del codice di buone pratiche sull'IA per finalità generali. Il codice è progettato per aiutare l'industria a conformarsi alle norme della legge sull'IA per finalità generali, che entrerà in vigore il 2...
Finanziamento a fondo perduto in sostegno alla realizzazione di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale nel periodo giugno 2025 – dicembre 2025
Home 9 Finanziamento a fondo perduto in sostegno alla realizzazione di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale nel periodo giugno 2025 – dicembre 2025 Descrizione bando Il bando ha per oggetto la...
Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese del settore aerospaziale per l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie critiche (STEP)
Home 9 Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese del settore aerospaziale per l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie critiche (STEP) Descrizione bando Il bando è finalizzato a rafforzare e qualificare l’ecosistema regionale dell’Aerospazio, sostenendo...
Fringe benefit auto aziendali: regole e novità dal 2025
Con la circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) e dal decreto Bollette(D.L. n. 19/2025) per...
UIF: in consultazione le nuove istruzioni per le SOS
L’UIF ha posto in consultazione pubblica le nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire il provvedimento emanato dall’Unità il 4 maggio 2011. La consultazione è rivolta a tutte le categorie di soggetti...
Cessione del quinto pensioni: interessi aggiornati per il terzo trimestre
Nel messaggio n. 2109 del 2025, l’INPS provvede ad aggiornare i tassi d’interesse applicabili alle operazioni di cessioni del terzo trimestre del 2025. I tassi variano in misura direttamente proporzionale all'età del soggetto richiedente e sono utili alla...
Dichiarazione IVA 2024: pronte le lettere di compliance
In arrivo le lettere di compliance per i contribuenti per i quali risulta, per il periodo d’imposta 2024, la mancata presentazione della dichiarazione IVA ovvero la presentazione della stessa senza il quadro VJ o il quadro VE o con un ammontare di operazioni attive...
Sospensione dell’esecuzione provvisoria di una misura amministrativa a carattere penale: non può essere limitato il controllo giurisdizionale
Con sentenza del 3 luglio 2025 nella causa C-605/23, la Corte di Giustizia UE ha affermato che, in ragione della direttiva IVA, non è ammissibile una normativa che limiti la portata del controllo giurisdizionale effettuato nell’ambito di una domanda di sospensione...