Indennità ISCRO e IDIS: come fare domanda
L’INPS detta le regole per la fruizione delle indennità ISCRO e IDIS. Con il messaggio n. 1858 e la circolare n. 101 del 2025 ha fornito le regole che disciplinano queste due particolari indennità disposte a favore di lavoratori che hanno subito interruzioni o...
Attività d’ufficio: applicazione voce di tariffa 0722
Nella circolare n. 38 del 2025, l’INAIL ridefinisce la declaratoria della voce 0722 della Tariffa dei premi, pubblicate con la circolare INAIL n. 28 del 201, per il riconoscimento dell’obbligo assicurativo per il personale esposto al “rischio elettrico” derivante...
Rete per l’inclusione: online il questionario INPS
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1994 del 2025 per comunicare che, nell’ambito del progetto “INPS in rete per l’inclusione”, è stato pubblicato il questionario denominato “INPS in rete” disponibile per tutti i cittadini, senza necessità di...
CPB 2025/2026: adesione congiunta, appetibilità dimezzata
La nuova edizione del CPB per il biennio 2025/2026 porta in “dono” il nuovo vincolo di adesione congiunta tra società/associazioni e relativi soci o associati. Una modifica (analizzata dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 9/E del 2025) che rischia di limitare...
Definizione agevolata: salta la modifica pro-contribuente che estingueva il giudizio con la prima rata
Il decreto fiscale (D.L. n. 84/2025) ha stralciato al fotofinish la modifica normativa volta a prevedere l’estinzione immediata del giudizio in caso di pagamento della prima rata della definizione agevolata. Tale cambio di rotta lascia aperti molti interrogativi e...
PEC amministratori di società: comunicazioni entro il 31 dicembre 2025
Con una nota del 25 giugno 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto il rinvio al 31 dicembre 2025 del termine ultimo per la comunicazione della PEC degli amministratori delle società. La nota fa seguito alla comunicazione di Unioncamere che...
Scissione con scorporo: cosa cambia con le nuove norme
Il D.Lgs. n. 88/2025 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere apporta numerose modifiche alla scissione con scorporo, introdotto nel codice civile dal D.Lgs. n. 19/2023. Il provvedimento introduce la possibilità di effettuare la scissione con...
PEC amministratori di società: il focus di Assonime
Assonime con la circolare n. 15 del 2025 illustra i principali problemi applicativi che ha creato la previsione dell’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori di società contenuta nella legge di bilancio 2025. Quali sono gli...
Indicazioni Geografiche Protette (IGP): dal 1° dicembre registrazione anche per prodotti artigianali e industriali
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge di delegazione europea 2024 (Legge 13 giugno 2025, n. 91), approvata dalla Camera dei deputati l’11 giugno 2025, che contiene disposizioni per l'adeguamento...
Medicinale: chiarimenti sull’utilizzo del logo ufficiale di produzione biologica dell’UE
La Corte, nella sentenza del 26 giugno 2025 alla causa C-618/23, precisa che tisane medicinali come quelle di cui trattasi nel procedimento principale, che devono essere considerate medicinali vegetali tradizionali, non possono essere commercializzate, in linea di...
Fallimento in estensione: necessaria la convocazione dei soci illimitatamente responsabili
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 87 del 26 giugno 2025 ha dichiarato che l’articolo 147 della legge fallimentare deve essere interpretato nel senso che, prima di dichiarare il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili, gli stessi...
Legge sull’intelligenza artificiale: quali sono le novità in arrivo
La Camera ha approvato, in seconda lettura e con alcuni emendamenti, il disegno di legge (atto n. 2316) sull’intelligenza artificiale, che ora torna al Senato per l’approvazione definitiva. Le parti più rilevanti del provvedimento riguardano l’individuazione delle...
Cripto-attività: in aumento le SOS relative all’uso
L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato la circolare n. 4/2025 da cui emerge che dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo dei prestatori di servizi attivi nel comparto. Nonostante alcune...
Guida turistica: come ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa, indica ai fini della valida ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica, ovvero ai fini dell’esonero, nella prova orale e tecnico-pratica, dall’obbligo di verifica della conoscenza della...
Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da recepire
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 che conferisce la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024. La...
CCIAA di Frosinone e Latina: Bando “Valore Impresa 2025” – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a investimenti per lo sviluppo, la competitività e l’innovazione delle imprese
Home 9 CCIAA di Frosinone e Latina: Bando “Valore Impresa 2025” – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a investimenti per lo sviluppo, la competitività e l’innovazione delle imprese Descrizione Bando “Valore Impresa 2025” prevede contributi a fondo perduto per...
CCIAA di Brescia: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la riduzione di consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti – AGEF 2506
Home 9 CCIAA di Brescia: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la riduzione di consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti – AGEF 2506 Descrizione Bando La Camera di Commercio stanzia un fondo a favore delle micro e piccole imprese bresciane...
Intermediari finanziari: pronti i codici tributo per il versamento dei maggiori acconti dell’addizionale IRES
Con la risoluzione n. 43 del 20 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dei maggiori acconti dell’addizionale IRES per gli intermediari finanziari dovuti ai sensi dell’articolo 1, comma 20, della legge...
La Gestione Separata dei Periti Agrari trova le causali contributo
Con la risoluzione n. 44 del 20 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha istituito le causali contributo per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di pertinenza dell’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura -...
Assegno unico: oltre 6 milioni di beneficiari nel 2025
L’INPS ha aggiornato i dati dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), con riferimento al periodo marzo 2022-aprile 2025. Sono 6.084.229 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.620.004 figli.
Fringe benefit: anche la carta di debito assegnata ai dipendenti è un documento di legittimazione
Con la risposta a consulenza giuridica n. 5 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile riconoscere alla carta di debito assegnata ai dipendenti la funzione di documento di legittimazione ai sensi del comma 3¬bis dell'articolo 51 del Tuir, nel caso in...
Riciclaggio, i chiarimenti su stretti legami con PPE
Con la sentenza del 19 giugno 2025 resa nella causa C‑509/23, la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che una persona fisica non può essere considerata un soggetto con il quale una persona politicamente esposta intrattiene stretti legami per il solo motivo che...
Imposta addizionale all’accisa a favore degli enti regionali e locali: in quali casi
Con la sentenza del 19 giugno 2025 resa nella causa C‑645/23, la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che un’imposta addizionale all’accisa su un prodotto, che costituisce solo una frazione o un multiplo dell’accisa alla quale è già sottoposto tale prodotto, ma il...
Riciclaggio: la nozione di violazione sistematica
Con la sentenza del 19 giugno 2025 resa nella causa C‑671/23, la Corte di Giustizia dell’UE, nell’ambito prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ha chiarito che ciascuna delle «violazioni sistematiche»...
Gas Naturale: stabiliti criteri, modalità e requisiti per l’iscrizione, la permanenza e l’esclusione nell’”elenco venditori”
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2025 il decreto 19 maggio 2025, n. 85 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica recante il regolamento recante condizioni, criteri, modalità e requisiti per l'iscrizione, la permanenza e...
ISA 2025, le conseguenze in caso di errori di compilazione
Il peso specifico degli indicatori di affidabilità fiscale è cresciuto progressivamente nel corso negli ultimi anni. Da modello per la gestione del regime premiale e delle liste selettive di controllo, di fatto poco utilizzate, oggi gli ISA costituiscono,...
Servizi postali con condizioni più favorevoli senza esenzione IVA
La Corte di Giustizia UE ha stabilito che i servizi postali forniti da operatori universali non possono beneficiare dell’esenzione IVA se forniti a condizioni più favorevoli rispetto a quelle approvate dall’autorità nazionale o previste da norme, se tali condizioni...
Contributi previdenziali obbligatori: deducibilità e rimborsi
La corretta gestione in dichiarazione dei redditi della deduzione dei contributi previdenziali obbligatori deve tenere conto delle differenti regole applicabili a seconda del regime fiscale adottato e del soggetto nell’interesse del quale tali contributi sono stati...
Modello 730/2025: come indicare l’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi finanziari
Con una FAQ del 18 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come indicare nel modello 730/2025 un’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria risultante dalla dichiarazione modello Redditi PF 2024.
Forfetari: IVA trimestrale per gli acquisti in reverse charge
Liquidazione IVA trimestrale ammessa per i contribuenti forfetari che effettuano acquisti di beni e di servizi con riferimento alle quali l’imposta deve essere assolta mediante l’applicazione del meccanismo del reverse charge. È quanto prevede il decreto correttivo...