L’Agenzia delle Entrate ha avviato, in base alla legge di Bilancio 2024, l’invio di comunicazioni di anomalia per la mancata variazione catastale a seguito di interventi agevolati con il superbonus. I contribuenti destinatari sono tenuti a regolarizzare la posizione mediante dichiarazione DOCFA, beneficiando del ravvedimento operoso, oppure a fornire documentazione probatoria tramite i canali telematici per dimostrare la correttezza dei dati. L’inerzia comporterà l’accertamento d’ufficio con addebito delle sanzioni in misura piena e delle relative spese.
Intelligenza artificiale e fisco: dove siamo veramente
Il tema della tassazione dei robot o, se si preferisce, della disciplina degli aspetti fiscali dell'intelligenza artificiale è ancora una suggestione. È tuttavia arrivata la prima legge italiana sull’AI (legge n. 132/2025), che indirettamente tocca i rapporti (anche)...


