Il conferimento del trattamento di fine rapporto alla previdenza complementare garantisce al lavoratore un livello adeguato di tutela pensionistica, ma anche una serie di vantaggi per il datore di lavoro che incidono sul costo del lavoro sostenuto. In particolare, posto che la maturazione del TFR costituisce per il datore di lavoro un componente del costo del lavoro, il conferimento del TFR ad un Fondo Pensione consente di risparmiare sul costo legato al versamento al Fondo di Garanzia INPS dello 0,20% sulle retribuzioni e sulla rivalutazione annuale di legge. Quanto può risparmiare il datore di lavoro?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...