Nella relazione annuale la Covip ha rappresentato la situazione attuale della previdenza complementare e indicato la strategia da seguire per il suo rilancio. Serve, innanzitutto, un’ampia ed efficace campagna di informazione che accresca l’interesse al tema e la conoscenza. Occorrono poi meccanismi che rendano più automatica la partecipazione, come il silenzio-assenso o l’iscrizione automatica con possibilità di ripensamento. Gli interventi di natura fiscale potrebbero poi rappresentare una leva importante per incentivare le adesioni. Quali sono le altre soluzioni?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...