La normativa previdenziale offre ai lavoratori iscritti alla Gestione separata INPS la facoltà di riscattare, fino a un massimo di 5 anni e con costo a carico degli interessati, le annualità lavorative svolte mediante rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, precedenti all’istituzione dell’obbligo contributivo presso la gestione, ossia antecedenti al 1996. La prerogativa è riservata esclusivamente con riferimento ai periodi sprovvisti di copertura contributiva. Quali sono i requisiti necessari per l’esercizio di questa facoltà di riscatto? Come vengono valorizzati i periodi oggetto dell’operazione? Quali i benefici?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...