Ricalcolo della pensione anticipata: quando può essere chiesto?
Per alcune tipologie di trattamenti pensionistici anticipati e di anzianità è possibile chiedere il ricalcolo dell’assegno al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia (ad oggi 67 anni). Questa opzione, denominata tecnicamente “neutralizzazione”, prevede la...
PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e del Notariato
Unioncamere, con il Consiglio nazionale del notariato, ha pubblicato nuovi orientamenti in merito al deposito degli atti societari al Registro delle imprese: uno di questi riguarda il “domicilio digitale degli amministratori”, adempimento che ha creato diversi dubbi...
Usura: individuate le categorie omogenee di operazioni creditizie
Con D.M. 23 settembre 2025, pubblicato nella G.U. n. 227 del 30 settembre 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha provveduto alla annuale classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee ai fini della rilevazione dei tassi effettivi...
Carburanti ed oli lubrificanti esenti per la navigazione marittima: i chiarimenti delle Dogane
Con la circolare dell’1 ottobre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha ricordato che, in tema di carburanti ed oli lubrificanti esenti per la navigazione marittima, ai fini del riconoscimento o meno dell’esenzione ivi prevista, rilevano “l’utilizzatore finale, locatario o...
RUNTS: chiarimenti su iscrivibilità di una fondazione di diritto tedesco sulla devoluzione patrimoniale
Con nota prot. n. 34/12962 del 23 settembre 2025, il Ministero del Lavoro, sentito anche il Consiglio Nazionale del Notariato, a legislazione vigente, ha evidenziato che, la fondazione di diritto tedesco, qualora intenda conseguire la qualifica di ETS, dovrà...
Dl Terra dei fuochi: ok definitivo della Camera
La Camera ha approvato in via definitiva, con 137 voti favorevoli e 85 contrari, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per...
Proventi connessi alla detenzione di warrant: il trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 258 dell’1 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'articolo 60, comma 1, decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 non è applicabile nel caso di warrant, in cui le somme corrisposte non costituiscono un diritto patrimoniale...
Cartella di pagamento: online la guida delle Entrate
Sul portale dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata una guida fiscale riguardante la cartella di pagamento. La guida vuole essere uno strumento utile per aiutare a comprendere più facilmente le informazioni contenute nella cartella di pagamento che, nel corso...
Compensi soggetti a ritenuta alla fonte: dati entro il 31 ottobre 2025
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità con cui le Amministrazioni di Senato, Camera dei Deputati e Corte costituzionale e la Presidenza della Repubblica trasmettono - entro il 31 ottobre 2025 - i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle...
Rottamazione quinquies anche per gli avvisi bonari?
Dopo il ritiro massivo degli emendamenti al Ddl AS 1375 sulla rottamazione quinquies, l’unica proposta di modifica “sopravvissuta” tenta di allargare il perimetro della definizione agevolata. In particolare, la rottamazione dovrebbe andare oltre le cartelle di...
Direttiva BEFIT: dal Parlamento UE un passo decisivo sulla base imponibile delle imprese
Estensione ai gruppi nazionali; opzione volontaria per le medie imprese; allineamento tecnico tra base imponibile BEFIT e GloBE Tax Base definita dalle regole del Pillar 2. Sono alcune delle modifiche alla proposta di direttiva BEFIT (Business in Europe: Framework for...
Data Act: una nuova architettura giuridica nell’utilizzo dei dati
Disponibilità dei dati (Data Act), tutela della privacy (GDPR) e governo della condivisione digitale (Data Governance Act): questo triangolo normativo delinea i contorni di un nuovo diritto europeo, volto a coniugare innovazione, tutela dei diritti e sviluppo della...
Assistenti familiari: nuove linee guida per potenziare la formazione
Il D.I. 19 settembre 2025 ha definito le linee guida nazionali per la formazione degli assistenti familiari. Il provvedimento introduce standard interdisciplinari e percorsi qualificanti, con l’obiettivo di garantire assistenza domiciliare professionale e contrastare...
AI: qual è il ruolo delle professioni intellettuali nella legge delega
La legge delega sull’intelligenza artificiale (legge n. 132/2025) entra nel mondo delle professioni intellettuali fornendo le regole per l’uso. Il legislatore sancisce la natura strumentale e subordinata dell’AI rispetto alla prestazione professionale, riaffermando la...
Contratti di prossimità: istruzioni per l’uso tra conferme e nuove aperture
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, ha ribadito i limiti dei contratti di prossimità in materia contributiva: non è ammessa alcuna deroga peggiorativa alla normativa primaria. A 15 anni dalla loro introduzione vengono quindi definite le finalità, le...
Modello 730/2025: come rimediare a errori e omissioni – Infografica
Chi, avendo presentato il modello 730 entro i termini (30 settembre 2025), si accorge di qualche errore o omissione, può rimediare in vari modi. Quello più immediato, se si tratta di errori da cui scaturiscono un maggiore credito o un minore debito, consiste nel...
Docenti scuole e università: formazione in materia di sicurezza
Con l’interpello n. 1 del 2025 il Ministero del lavoro delle Politiche Sociali interviene riguardo I percorsi formativi in materia di sicurezza per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università.
Iscrizione al RUNTS: esclusa fondazione tedesca con statuto incompatibile
Il Ministero del Lavoro ha chiarito con nota ministeriale n. 12962 del 23 settembre 2025 che una fondazione di diritto tedesco non può iscriversi al RUNTS se il suo statuto non rispetta le regole del Codice del terzo settore, in particolare sulla devoluzione...
Lavoratori sportivi del dilettantismo: come determinare l’IRAP per i compensi dei Co.Co.Co.
In tema di enti sportivi professionistici e dilettantistici, con la risposta a consulenza giuridica n. 14 del 30 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla norma agevolativa in materia di IRAP. La disposizione, nel prevedere che non...
Usura: i tassi effettivi globali medi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025
Con D.M. 25 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 settembre 2025, n. 227, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha indicato i nuovi tassi effettivi globali medi, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, ai sensi della legge...
Campagna Red 2025: presentazione entro il 28 febbraio 2026
L’INPS, con il messaggio n. 2842 del 2025, comunica l’avvio Campagna RED ordinaria 2025 per l’anno reddito 2024. Si tratta della dichiarazione dei redditi, percepiti nell’anno 2024, rilevanti sulle prestazioni collegate al reddito, quali ad esempio: la maggiorazione...
Accordo Italia-Moldova: istruzioni operative per le pensioni
Nella circolare n. 131 del 2025 l’INPS detta le disposizioni applicative dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, in vigore dal 1° settembre 2025. In pari data entra in vigore anche la relativa Intesa...
Pignoramento conto terzi: regole aggiornate per le prestazioni previdenziali
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 130 del 2025 per fornire chiarimenti in materia di pignorabilità e trattenute sulle prestazioni previdenziali non pensionistiche in corso di pagamento. L’Istituto, nel documento di prassi, distingue le regole e le modalità di...
Industrie energivore: richieste misure concrete per la transizione verde e la competitività industriale dell’Unione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che Italia, Francia e Germania hanno lanciato un appello congiunto alla Commissione europea per un’azione incisiva e rapida a favore delle industrie ad alta intensità energetica, chiedendo misure concrete per...
Verso la legge di Bilancio 2026: riduzione IRPEF vanificata dal taglio alle detrazioni?
Nella legge di Bilancio 2026 si profila un intervento sulle aliquote IRPEF: in particolare, dovrebbe essere prevista la riduzione dell’aliquota dal 35 al 33 per cento fino a 50.000 euro (mentre sembra sfumare l’ampliamento dello scaglione a 60.000 euro). Peraltro, le...
IRES premiale e investimenti: il rebus delle scadenze
Una delle condizioni per fruire dell’IRES premiale è l’effettuazione di investimenti “rilevanti”, ossia in beni Industria 4.0 o Transizione 5.0. Ma entro quale termine devono essere effettuati tali investimenti? E quando i beni oggetto di investimento devono essere...
Decontribuzione Sud PMI per assunzioni nel 2025 o nel 2026: cosa conviene di più
La decontribuzione Sud reintrodotta dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) in favore delle PMI resterà applicabile, seppure in misura decrescente, fino al 31 dicembre 2029. La misura si applica solo ai rapporti a tempo indeterminato con sede di lavoro nelle...
Pace contributiva: ultimi mesi per riscattare fino a 5 anni di contributi
Senza proroghe all’orizzonte, il termine per accedere alla pace contributiva scade il 31 dicembre 2025. Lo strumento consente il riscatto fino a 5 anni di “vuoti contributivi” per i lavoratori nel sistema contributivo puro. Tra i vantaggi la possibilità anticipare...
Dimissioni per fatti concludenti: come il regolamento interno può supportare la corretta gestione
Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) ha introdotto una nuova disciplina delle dimissioni ovvero quella delle dimissioni per fatti concludenti del lavoratore. La disposizione richiede al riguardo un’assenza ingiustificata di “almeno” 15 giorni di calendario. Proprio...
Prestazione universale: liquidazione dei ratei agli eredi
Con il messaggio n. 2821 del 2025, l’INPS specifica le modalità con cui i ratei maturati e non riscossi di prestazione universale possono essere richiesti ed erogati agli eredi.