Patente a crediti: dall’INL il manuale d’uso e una nuova FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il manuale per l’utilizzo della piattaforma di gestione della patente a crediti. Inoltre, sul medesimo portale, è stata pubblicata una nuova FAQ che riguarda l’obbligo di possesso della patente per le imprese di...
Bonus IRPEF per redditi fino a 20.000 euro: tutto chiaro sulle modalità di calcolo?
La legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto due misure alternative per ridurre il cuneo fiscale sui redditi da lavoro dipendente. In particolare, per i redditi fino a 20.000 euro è previsto un bonus IRPEF esentasse, la cui applicazione presenta delle...
Somministrazione a termine: come verificare i limiti per evitare la conversione del rapporto di lavoro
Dal mese di luglio è in vigore la disciplina strutturale della somministrazione a tempo determinato di lavoratori rispetto alla quale il Collegato lavoro (legge n. 203/2024) ha cambiato le “regole del gioco” in corso d’opera, prevedendo una disciplina transitoria fino...
Malati oncologici: nuove regole per permessi e comporto
Nella Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge n. 106 del 2025 che contiene disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e...
Tetto stipendiale fisso incostituzionale per i dipendenti pubblici
Nella sentenza n. 135 del 2025 la Corte costituzionale stabilisce che il tetto massimo alla retribuzione dei dipendenti statali include anche gli emolumenti corrispondenti alle indennità di mandato elettorale spettanti ai componenti togati eletti negli organi di...
Politiche attive: da settembre per i giovani ci sarà AppLI
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota la nascita di AppLI - Assistente Personale Per il Lavoro in Italia che, terminata la prima fase di sperimentazione su tutto il territorio italiano, è stata estesa a tutto il territorio nazionale....
Interdizione lavoratrici madri: l’INL richiama le imprese. Come essere in regola?
Con la nota n. 5944 del 2025, l’INL pone nuovamente l’attenzione sul provvedimento di interdizione ante e post partum delle lavoratrici madri e sulle relative implicazioni operative per le aziende. Il datore di lavoro è centrale nel processo: dalla valutazione del...
Pensione di reversibilità in caso di separazione o divorzio: chi ne ha diritto?
La pensione ai superstiti rappresenta una delle prestazioni più dibattute in ambito previdenziale, specie nei casi in cui il coniuge superstite sia separato o divorziato. L’interpretazione delle norme da parte della giurisprudenza ha inciso profondamente sui diritti...
Compensi e formazione dei professionisti: cosa prevede la legge quadro sull’AI
Il disegno di legge sull’AI, attualmente in discussione al Senato (AS n. 1146-B), prevede significative ricadute sulla determinazione del compenso dei professionisti e sull’affermazione della prevalenza del lavoro intellettuale sull’output del robot. Ci saranno anche...
Antiriciclaggio: continua l’aumento della segnalazione delle operazioni sospette
Pubblicato il quaderno dell’antiriciclaggio - segnalazione operazioni sospette relativo al primo semestre del 2025 in cui l’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia evidenzia che è proseguito l'incremento, già osservato a partire dalla seconda parte del 2024,...
Registro INI-PEC: trasferimento automatico del domicilio digitale dei professionisti al registro INAD
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che i registri INI-PEC e INAD, di cui agli articoli 6-bis e 6-quater del Codice dell'Amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82), sono destinati a conservare, rispettivamente, i domicili...
Decreti Grandi eventi sportivi e Università approvati alla Camera
Il 29 luglio 2025 la Camera, con 168 voti favorevoli, 109 contrari e 6 astenuti, ha approvato in prima lettura il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento...
Accordo UE – USA sui dazi: tregua commerciale e rischi valutari
Con la conclusione dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea del 27 luglio 2025, si chiude la fase di massima tensione nei rapporti transatlantici, avviata con le lettere tariffarie inviate dall’amministrazione Trump a metà luglio. Gli accordi...
Impianti alimentati con biomasse: necessario tutelare biodiversità ed ecosistemi dei parchi nazionali o regionali
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 134 del 28 luglio 2025, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 14, comma 1, della legge Regione Calabria numero 36 del 2024, nella parte in cui dispone che «[è] vietata», nei parchi nazionali e regionali...
Appalti: non è incostituzionale l’esclusione dalla gara in caso di violazione degli obblighi fiscali superiori a 5.000 euro
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 138 del 28 luglio 2025, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo numero 50 del 2016 (codice dei contratti...
Materie prime critiche: chiarimenti sulle competenze legislative e amministrative
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 136 del 88 luglio 2025, ha affermato che le disposizioni impugnate del decreto-legge 25 giugno 2024 n. 84, non violano le competenze legislative regionali, in quanto risultano adottate nel rispetto dei vincoli derivanti...
Commercio e Turismo: in GU l’adeguamento della nuova modulistica
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2025, l’accordo 10 luglio 2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sull'Agenda per la...
ONLUS e RUNTS: criteri da seguire nella scelta di iscriversi o meno
Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea, contenuta nella “lettera confort” pervenuta al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le ONLUS, in quanto categoria oggi transitoriamente disciplinata, sono ora chiamate a compiere una scelta cruciale: aderire...
MIMIT – Legge Made in Italy: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alla transizione ecologica del settore della nautica da diporto
Home 9 MIMIT – Legge Made in Italy: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alla transizione ecologica del settore della nautica da diporto Descrizione Bando Il bando ha la finalità di attivare un fondo per l’erogazione dei contributi finalizzato alla sostituzione e...
PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare
Home 9 PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare Descrizione bando La misura è relativa ad...
CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)
Home 9 CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25) Descrizione Bando La Camera di commercio dell’Emilia nell’ambito delle azioni dirette a...
Regione Piemonte – Voucher “Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità” – FESR 2021-2027
Home 9 Regione Piemonte – Voucher “Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità” – FESR 2021-2027 Descrizione Bando Il voucher “Certificazioni PMI per competitività e sostenibilità” è una misura prevista dal Programma Regionale FESR 2021-2027 del Piemonte, che...
Sicurezza generale dei prodotti: le istruzioni per i controlli doganali
Con la circolare n. 16/D del 2025 l’Agenzia delle Dogane ha fornito una panoramica delle principali disposizioni della normativa unionale sui controlli doganali. Il regolamento UE n. 2023/988 per la sicurezza generale dei prodotti migliora il funzionamento del mercato...
MLBO e detrazione IVA sui transaction costs: il mancato riconoscimento viola il diritto UE
L’AIDC Sezione di Milano denuncia alla Commissione europea la violazione del diritto UE in materia di detrazione dell’IVA assolta sui transaction costs nell’ambito delle operazioni di Merger Leveraged Buy-Out: secondo l’AIDC (denuncia n. 17 del 20 giugno 2025), il...
CPB: reddito di lavoro autonomo in cerca di certezze
Il D.Lgs. n. 192/2024 ha apportato significative modifiche all’art. 54 TUIR relativo alla determinazione del reddito di lavoro autonomo. A fronte di tali modifiche, tuttavia, sono rimaste invariate le norme del concordato preventivo biennale che fanno rimando all’art....
TCF opzionale: benefici sanzionatori per due periodi d’imposta
È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto del Vice Ministro dell’Economia e delle finanze che individua le disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale - Tax Control Framework. Il...
Frode IVA: obbligo solidale di versamento dell’imposta anche in caso di detrazione negata
Con la sentenza C-276/24 del 10 luglio 2025, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che è ammissibile una normativa che imponga al soggetto passivo, destinatario di una cessione di beni effettuata a titolo oneroso, un obbligo solidale di versare l’IVA dovuta dal...
Decreto fiscale: per i rimborsi spese per missioni fuori dallo Stato non occorre la tracciabilità del pagamento
Con la risposta a interpello n. 188 del 10 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, con le modifiche introdotte dal decreto fiscale (D.L. n. 84/2025), ai fini della non imponibilità dei rimborsi spese ai dipendenti ai sensi del comma 5 dell'art. 51 TUIR,...
Associazioni di ripartizione: come applicare l’esenzione IVA delle prestazioni
Con le conclusioni del 10 luglio 2025 nelle cause riunite C-379/24 e C-380/24, l’Avvocato Generale UE ha chiarito che l’art. 132, paragrafo 1, lettera f), della direttiva IVA deve essere interpretato nel senso che l’esenzione delle prestazioni di servizi fornite da...
Consulenza giuridica: in G.U. le regole per l’applicazione
Con D.M. 24 giugno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha individuato le disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica, ai sensi dell’art. 10-octies, comma 3, della legge n....