Accesso alle informazioni di titolari effettivi: le modifiche in arrivo
Il Governo interviene sull’accesso alle informazioni relative al titolare effettivo delle persone giuridiche per prevenire la procedura di infrazione avviata dalla Commissione UE per il mancato recepimento della VI direttiva Antiriciclaggio: lo schema di decreto...
AI e professionisti: arriva un nuovo modello per gli obblighi informativi verso i clienti
Nell’ambito dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale, l’art. 13 della legge n. 132/2025 dispone un obbligo informativo in capo al professionista nei confronti del soggetto destinatario della prestazione intellettuale. In particolare, è prevista la...
Dimissioni nei periodi protetti: quali tutele per il lavoratore?
In caso di dimissioni del lavoratore o della lavoratrice nei “periodi protetti” la normativa prevede specifiche tutele per il dipendente. In queste situazioni, non si applica la procedura telematica standard ad substantiam. La validità delle dimissioni, infatti, è...
Comuni montani: 3 agevolazioni per favorire lo sviluppo
La legge n. 131/2025 prevede 3 misure per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni montani e per il riconoscimento e la promozione delle zone montate. Si tratta di agevolazioni che vanno dal bonus natalità, erogato per tre anni, ai crediti d’imposta per...
Fiduciary duty dei director negli USA: l’IA come membro del board?
Il tema dei fiduciary duty (doveri fiduciari) dei director rappresenta uno dei capisaldi del diritto societario statunitense, fondato sull’idea che la legittimità delle decisioni risieda non tanto nell’esito economico, quanto nella correttezza del processo...
Commercialisti: nuove indicazioni per le elezioni dei Comitati Pari Opportunità
Con l’informativa n. 139 del 6 ottobre 2025, il CNDCEC ha fornito precisazioni in merito alle elezioni dei Comitati Pari Opportunità. Inoltre ha reso noto che sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 18 del 30.09.2025 è stato pubblicato il...
Giovani imprenditori agricoli: bonus formazione fruibile al 100%
È pari al 100% la percentuale del credito d’imposta fruibile per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola, di cui all’art. 6 della legge 15 marzo 2024, n. 36. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate...
Commercialisti: gli onorari proposti dall’UNGDCEC
Con il documento onorari proposti per le attività del dottore commercialista e dell'esperto contabile, l’UNGDCEC vuole creare una mappatura dei principali adempimenti di ogni area analizzata, con uno specifico focus sulle attività di consulenza e quelle a maggior...
Trattamento integrativo dipendenti: pronti i codici tributo per il recupero del credito
Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme derivanti dal recupero, a seguito di controllo sostanziale, del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo, con la risoluzione n. 51 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha...
Utilizzo degli strumenti di AI: Marco Natali presenta il primo modulo informativo destinato ai professionisti
Confprofessioni ha presentato il primo modulo informativo destinato ai professionisti sull’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale, in conformità con quanto previsto dal D. Lgs. 132/2025. Marco Natali, Presidente di Confprofessioni, ha dichiarato che...
Prodotti a duplice uso: pubblicata la bozza del regolamento che modifica l’elenco
La Commissione Europea ha pubblicato la bozza di Regolamento dell’8 settembre 2025 con cui intende modificare il regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco dei prodotti a duplice uso. In particolare l’atto delegato...
Società in liquidazione: come gestire la detrazione dell’IVA
Durante la fase della liquidazione, può accadere che la società non effettui più operazioni attive e che resti in vita per definire contenziosi pendenti. In tali casi, la società riceve solo fatture passive da parte di professionisti e consulenti. Si pone quindi il...
Flussi extra UE di lavoratori: in G.U. le nuove regole
Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto Flussi (D.L. n. 146/2025), che rivede nuovamente la disciplina di gestione dei flussi migratori. Cambiano i termini e le condizioni per il rilascio del nulla osta, del permesso temporaneo di lavoro e dei ricongiungimenti...
Equità salariale e contrattazione collettiva: pubblicata in G.U. la legge delega
Approda in Gazzetta Ufficiale la legge n. 144/2025, che delega il Governo a intervenire in materia di retribuzione dei lavoratori, contrattazione collettiva e trasparenza salariale. L’obiettivo è garantire salari equi, contrastare il lavoro sottopagato e rafforzare i...
Orario di lavoro: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
La gestione dell’orario di lavoro rappresenta uno degli aspetti più delicati nei rapporti tra datore e dipendente, con rilevanti ricadute giuridiche e organizzative. Il rispetto delle regole su ferie, permessi, straordinari e riposi è fondamentale per evitare...
Sportello unico digitale: più semplice aprire un’attività nell’UE
Lo Sportello unico digitale rientra tra le iniziative previste dalla Strategia per il mercato unico digitale con l'obiettivo di rispondere alle esigenze di maggiore mobilità dei cittadini e delle imprese europei. È accessibile dal portale "Your Europe" (La tua...
IVA: ancora incertezze operative sul regime transitorio opzionale nel settore trasporti e logistica
Il regime opzionale di versamento dell’IVA sulle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto e movimentazione di merci e prestazione di servizi di logistica tramite contratti di appalto, subappalto e affidamento, è...
Carriera professionale: quale ricadute può determinare l’ingresso in studio dell’AI?
Giulia ha trentadue anni, una laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti e una specializzazione in diritto societario. Dopo diversi anni di apprendistato, è riuscita a entrare come senior associate in uno studio legale prestigioso. Stamattina, durante la pausa...
Fondi pensione: con la perdita dei requisiti di partecipazione è possibile il riscatto?
Coloro che cessano il rapporto di lavoro e maturano il requisito per la prestazione pensionistica complementare, ai sensi dell’art. 11, comma 2, del D.Lgs. n. 252/2005, non possono ricorrere al riscatto per cessazione dei requisiti di partecipazione, ma possono...
Regime impatriati: la legge sull’AI amplia l’ambito di applicazione soggettivo
La legge n. 132/2025 sull’intelligenza artificiale interviene anche sull’ambito di applicazione soggettivo del nuovo regime impatriati, precisando che vi rientrano anche i lavoratori che “hanno svolto un’attività di ricerca anche applicata nell’ambito delle tecnologie...
IVA non dovuta: chiarimenti sull’eventuale restituzione
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 50 del 3 ottobre 2025, ha chiarito che, se a seguito dell’attività di controllo da parte degli uffici dell’Agenzia delle entrate il rapporto contrattuale tra le parti venga riqualificato da contratto d’appalto di servizi a...
Obbligo PEC: chiarimenti sui provvedimenti di sospensione
Con il Pronto Ordini 63/2025, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti precisa che nei casi di casella “inattiva”, “non valida”, “satura”, procederà a diffidare l’iscritto a fornire, entro 30 gg dal ricevimento della diffida, un proprio domicilio...
Sistema informatico NCTS: gli adeguamenti alle specifiche tecniche unionali
Con l’avviso del 3 ottobre 2025 relativo all’evoluzione NCTS, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli illustra gli sviluppi realizzati nel sistema informatico NCTS, al fine di adeguarlo alle specifiche tecniche unionali, con particolare riferimento all’implementazione...
L’indennità di maternità entra nel reddito di lavoro autonomo dei professionisti
In applicazione del principio di onnicomprensività, introdotto dalla riforma IRPEF-IRES anche per gli esercenti arti e professioni, l’indennità di maternità percepita dal professionista rileva ai fini della determinazione dei redditi di lavoro autonomo. Il legislatore...
Preclusioni documentali: un (limitato) passo in avanti della Consulta
È apprezzabile l’equilibrio argomentativo che emerge dalla sentenza n. 137 della Corte Costituzionale, sul regime delle preclusioni all’utilizzazione di documenti di cui all’art. 32, commi 4 e 5, D.P.R. n. 600/1973, allo scopo di dare continuità al “dialogo...
Assitenza anziani: proroga al 2028 per gli ingressi fuori quota
ll Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025 ha approvato definitivamente un decreto-legge in materia di ingresso regolare e gestione dei flussi migratori. Il testo proroga fino al 2028 la misura che consente l’ingresso extra-quota di 10.000 lavoratori stranieri ogni...
CU 2026 e familiari a carico: come comunicare a INPS detrazioni e aliquote
Nel messaggio n. 2916 del 2025, l’INPS ha fornito le indicazioni operative per la comunicazione dei dati dei familiari a carico ai fini della certificazione fiscale.
Sciopero illegittimo: dagli impatti in busta paga alle sanzioni disciplinari
Il diritto di sciopero, sancito dall’art. 40 della Costituzione, rappresenta uno strumento fondamentale di tutela collettiva con effetti diretti sulla busta paga dei lavoratori. Durante l’astensione opera, infatti, il principio “no work, no pay”: vengono decurtate le...
Sostenibilità aziendale dichiarata e reale: un confine da presidiare tra business, etica e controllo
La crescente attenzione, normativa e ispettiva, verso la sostenibilità aziendale impone una riflessione sulla necessaria coerenza tra principi etici dichiarati e pratiche reali, soprattutto nella gestione delle filiere di appalto. Un disallineamento può infatti avere...
CBAM: istruzioni per la compilazione della richiesta dello status di Dichiarante Autorizzato
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, nella sezione CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) le istruzioni per la richiesta dello status di dichiarante autorizzato CBAM. Nel Registro CBAM, l’operatore è...