Con la sentenza n. 118/2025 la Corte costituzionale è intervenuta sulla tutela dei licenziamenti illegittimi o viziati nelle piccole imprese dichiarando l’illegittimità costituzionale del limite massimo di 6 mensilità per l’indennità di risarcimento. Dopo la sentenza si delinea quindi un nuovo quadro regolatorio di cui dovranno tenere conto i giudici del lavoro nello stabilire i risarcimenti. Quali regole e criteri dovranno utilizzare?
Apprendistato: quali limiti alla successione di più contratti?
L’apprendistato, grazie alle previste agevolazioni contributive, fiscali, retributive e di legge, costituisce uno dei contratti maggiormente utilizzati ai fini dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. A tal riguardo, può succedere che un’azienda voglia...