Le esigenze concrete di flessibilità nella prestazione di lavoro subordinato talvolta divengono fondamentali per l’ottimizzazione non soltanto della gestione organizzativa dell’attività produttiva delle aziende ma anche sotto il profilo del costo del lavoro. A fronte di tali esigenze il datore di lavoro ha a disposizione strumenti come il contratto di lavoro a tempo determinato, con clausole flessibili, oppure il ricorso a prestazioni occasionali di tipo accessorio. Alla luce delle ultime novità introdotte dalla legge di Bilancio quali sono i profili di convenienza economica per i datori di lavoro?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...