L’utilizzo dell’intelligenza artificiale pone importanti interrogativi per l’organizzazione dello studio professionale, innanzitutto sotto il profilo della preparazione, della propensione personale e della formazione continua alla quale si devono uniformare tutti coloro che utilizzano sistemi di IA. Nel caso particolare dei dottori commercialisti, tra scadenze e adempimenti, la professione sarà sempre più caratterizzata e condizionata dagli automatismi e dai sistemi di intelligenza artificiale, con conseguente svilimento di professionalità e motivazioni personali. Come creare un nuovo dinamismo nella gestione dello studio professionale, ridando grinta e nuove motivazioni ai titolari e ai giovani praticanti?
Delega fiscale: per l’attuazione c’è tempo fino al 29 agosto 2026
È stato definitivamente licenziato dal Senato il 5 agosto 2025 il disegno di legge di modifica della legge delega per la riforma fiscale (legge n. 111/2023). Il provvedimento, nella sua versione finale, conferma la proroga al 29 agosto 2026 del termine per l’esercizio...