A seguito delle trasferte dei dipendenti, il datore di lavoro può modificare temporaneamente il luogo di svolgimento dell’attività lavorativa. Anche si tratta di un istituto molto utilizzato, possono comunque sorgere alcune questioni operative da risolvere. Ad esempio, con riferimento alla registrazione obbligatoria nel LUL, alla diversificazione degli importi delle indennità di trasferta all’interno della stessa azienda, nonché in merito alla possibilità di riconoscere ai lavoratori una indennità superiore rispetto a quella prevista dal CCNL applicato al rapporto di lavoro. Quali sono le regole da seguire per una gestione corretta delle trasferte?
Alunni e insegnanti di scuole pubbliche e private: come funziona la tutela INAIL strutturale
A partire dall’anno scolastico 2025/2026 la copertura assicurativa INAIL per gli alunni e gli insegnanti delle scuole diventa una misura strutturale. L’intervento normativo, previsto dal D.L. 90/2025 convertito in legge n. 109/2025, estende in modo permanente la...