Con la risposta di interpello n. 243/2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli effetti del compimento del trentesimo anno di età da parte di un figlio fiscalmente a carico, dopo le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2025). Secondo le Entrate ai genitori non spettano le detrazioni per familiari a carico ma spettano le detrazioni per le spese sostenute nell’interesse dei figli, sempre a condizione che sia rispettato il requisito di reddito.
Lavorare oltre l’età pensionabile: l’accettazione della prestazione rende nullo il licenziamento
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23603 del 2025, è intervenuta in merito al licenziamento per raggiunti limiti di età di un lavoratore del settore del credito che aveva continuato a prestare la propria attività oltre il compimento dei 67 anni, senza che la...