da Studio di Battista | Giu 20, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con la sentenza del 19 giugno 2025 resa nella causa C‑645/23, la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che un’imposta addizionale all’accisa su un prodotto, che costituisce solo una frazione o un multiplo dell’accisa alla quale è già sottoposto tale prodotto, ma il...
da Studio di Battista | Giu 20, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con la sentenza del 19 giugno 2025 resa nella causa C‑671/23, la Corte di Giustizia dell’UE, nell’ambito prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ha chiarito che ciascuna delle «violazioni sistematiche»...
da Studio di Battista | Giu 20, 2025 | Ipsoa - Fisco
La Corte di Giustizia UE ha stabilito che i servizi postali forniti da operatori universali non possono beneficiare dell’esenzione IVA se forniti a condizioni più favorevoli rispetto a quelle approvate dall’autorità nazionale o previste da norme, se tali condizioni...
da Studio di Battista | Giu 20, 2025 | Ipsoa - Fisco
La corretta gestione in dichiarazione dei redditi della deduzione dei contributi previdenziali obbligatori deve tenere conto delle differenti regole applicabili a seconda del regime fiscale adottato e del soggetto nell’interesse del quale tali contributi sono stati...
da Studio di Battista | Giu 20, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con una FAQ del 18 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come indicare nel modello 730/2025 un’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria risultante dalla dichiarazione modello Redditi PF 2024.
da Studio di Battista | Giu 20, 2025 | Ipsoa - Fisco
Liquidazione IVA trimestrale ammessa per i contribuenti forfetari che effettuano acquisti di beni e di servizi con riferimento alle quali l’imposta deve essere assolta mediante l’applicazione del meccanismo del reverse charge. È quanto prevede il decreto correttivo...
Commenti recenti