Manca ancora l’attuazione del principio di delega teso a superare l’interpretazione delle Sezioni Unite della Cassazione in tema di termine di decadenza per l’accertamento dei costi pluriennali. Anche al fine di superare le difficoltà che incombono sui contribuenti, la legge delega fiscale ha previsto che tale termine decorra a partire dal periodo d’imposta nel quale si è verificato il fatto generatore per i componenti a efficacia pluriennale e la perdita di esercizio. A che punto siamo? Se ne parlerà nel corso del XIV Forum FISCALE, in programma a Milano il 6 novembre 2025.
Retrodatazione contabile e fiscale “differenziata” della fusione
L’art. 2504-bis c.c. e l’art. 172, comma 9, TUIR prevedono la possibilità di retrodatare gli effetti contabili e fiscali della fusione all’inizio dell’esercizio in cui essa acquista efficacia giuridica. Ciò dovrebbe ritenersi possibile anche nel caso in cui alla...


