Con la nota n. 4304 del 2025 l’INL ha chiarito quali sono le attività consentite ai Centri di Elaborazione Dati, precisando che questi possono occuparsi esclusivamente delle operazioni di calcolo e stampa relative agli adempimenti in materia di amministrazione e gestione del personale e dell’esecuzione delle attività strumentali ed accessorie a tali operazioni. È quindi preclusa ai CED ogni attività di natura consulenziale e interpretativa, riservata ai professionisti iscritti agli albi, tra cui: l’invio di comunicazioni obbligatorie, la trasmissione di prospetti informativi, nonché l’attività di consulenza in occasione di accertamenti ispettivi e la gestione di assunzioni, licenziamenti e contratti. Come vengono effettuati gli accertamenti da parte dell’INL? Quali le sanzioni?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...