Il mercato del lavoro rimane in sofferenza, per vari motivi, tra cui il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Ma le ultime stime del CNEL registrano fino al 2026 la possibilità di incrementare l’occupazione grazie al PNRR. Per raggiungere quest’obiettivo è necessario che le imprese italiane, nonché le pubbliche amministrazioni, facciano (finalmente) ricorso ai fondi europei. Dovranno mettersi alla ricerca di personale qualificato, ma anche formare il proprio personale, se non vogliono rimanere indietro con le innovazioni dettate dal PNRR nei processi tecnologici e nella transizione “verde” e digitale. Non c’è, dunque, tempo da perdere…
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...