Rimborso delle spese chilometriche addebitate al committente: il trattamento fiscale

da | 23 Ott 2025 | Ipsoa - Fisco

Con la risposta a interpello n. 270 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che il rimborso spese chilometriche, commisurato ai «chilometri effettivamente percorsi e tariffa pattuita», non rappresenta un rimborso di spese ”addebitate analiticamente” e, pertanto, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo, ai sensi dell’articolo 54, comma 1, del TUIR, ferma restando la deducibilità, ai medesimi fini, delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione dell’incarico. Detto rimborso, concorrendo alla formazione del reddito professionale, dovrà essere assoggettato alla ritenuta alla fonte a titolo di acconto dell’Irpef.

Altre news da questa categoria

Valute estere: il cambio di settembre 2025

Valute estere: il cambio di settembre 2025

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di settembre 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 23 ottobre 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di...

Commercialisti: professione in evoluzione

Commercialisti: professione in evoluzione

L’esperienza dei commercialisti a servizio delle imprese e dei cittadini di fronte ai cambiamenti indotti dalla digitalizzazione e dall’evoluzione dei mercati: dall’intelligenza artificiale ai nuovi sviluppi in tema di audit, antiriciclaggio, aggregazioni tra...