Retrodatazione contabile e fiscale “differenziata” della fusione

da | 23 Ott 2025 | Ipsoa - Fisco

L’art. 2504-bis c.c. e l’art. 172, comma 9, TUIR prevedono la possibilità di retrodatare gli effetti contabili e fiscali della fusione all’inizio dell’esercizio in cui essa acquista efficacia giuridica. Ciò dovrebbe ritenersi possibile anche nel caso in cui alla fusione partecipino più società, tra cui una costituita successivamente all’inizio dell’esercizio delle altre società partecipanti. In tal caso la retrodatazione esplicherà un’efficacia “differenziata”: dall’inizio dell’esercizio, per le società già costituite a quel tempo, e dalla data di costituzione per la (o le) società costituite nel corso dell’anno in cui è intervenuta l’efficacia giuridica della fusione.

Altre news da questa categoria

Commercialisti: professione in evoluzione

Commercialisti: professione in evoluzione

L’esperienza dei commercialisti a servizio delle imprese e dei cittadini di fronte ai cambiamenti indotti dalla digitalizzazione e dall’evoluzione dei mercati: dall’intelligenza artificiale ai nuovi sviluppi in tema di audit, antiriciclaggio, aggregazioni tra...