E’ tempo di quattordicesima mensilità per i lavoratori che ne hanno diritto in base alle previsioni del relativo contratto collettivo nazionale di lavoro, laddove l’erogazione avvenga in un’unica soluzione una volta all’anno. Per operare correttamente, il datore di lavoro deve conoscere e saper applicare la disciplina contrattuale ed economica vigente in materia, tenendo anche conto delle regole specifiche che si applicano in questo caso alla imposizione fiscale e contributiva. Quali sono le voci retributive computabili ai fini della quattordicesima mensilità? Come si effettua il calcolo correttamente? Quale l’imposizione fiscale e retributiva?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...