Promuovere il progressivo potenziamento dell’assistenza alle persone anziane non autosufficienti. E’ quanto previsto dal
decreto 21 febbraio 2025, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che disciplina la prestazione universale. Si tratta di una misura destinata agli anziani di almeno 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento e con un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro, a cui è stato riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo. La prestazione universale, esente da imposizione fiscale e non soggetta a pignoramento, è erogata con cadenza mensile, a decorrere dal primo giorno del mese di presentazione della domanda. Qual è l’importo?