Il decreto PNRR, al fine di contrastare il fenomeno del lavoro sommerso, ha previsto l’incremento di un ulteriore 10% della maxisanzione per lavoro nero. La maggiorazione può essere ulteriormente incrementata del 20% nell’ipotesi in cui il lavoratore impiegato risulti essere un extracomunitario non in regola col permesso di soggiorno ovvero un minore in età non lavorativa o un lavoratore appartenente a nuclei familiari che godono del reddito di cittadinanza, oggi reddito di inclusione. Ma non solo. La maggiorazione complessiva del 30% verrà raddoppiata laddove, nei tre anni precedenti, il datore di lavoro sia stato destinatario di sanzioni amministrative per i medesimi illeciti. Quali sono i datori di lavoro interessati dalle nuove disposizioni? Chi è invece escluso? In quali casi la maxisanzione non trova applicazione?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...