La legge n. 106/2025 ha introdotto nuove tutele per i lavoratori affetti da gravi patologie oncologiche, croniche o invalidanti. È previsto un congedo biennale non retribuito, fruibile fino a 24 mesi dopo l’esaurimento di ferie e altri istituti, con conservazione del posto e possibilità di lavoro agile al rientro. Per i lavoratori autonomi è disposta la sospensione dell’attività fino a 300 giorni annui. Cosa cambia dal 1° gennaio 2026? Vengono introdotte 10 ore annue di permessi retribuiti per visite, esami e cure mediche, con copertura contributiva garantita.
Congedo di paternità obbligatorio: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
Gestire correttamente il congedo di paternità obbligatorio, evitando rischi e sanzioni, è essenziale per chi impiega lavoratori subordinati. Possono anche presentarsi degli scenari critici, come la morte perinatale, la contemporanea spettanza del congedo alternativo,...