Legittimo affidamento, interpello, accesso, contraddittorio, invalidità, autotutela e motivazione: su questi aspetti si dovrà focalizzare l’intervento del legislatore delegato, in attuazione dei criteri e delle direttive della legge delega peer la riforma fiscale che prevede la revisione della disciplina dello Statuto dei diritti del contribuente. Da salutare con favore l’approccio partecipato che vi si promuove attraverso la previsione di una interlocuzione con gli ordini professionali, le associazioni di categoria e gli altri enti esponenziali di interessi collettivi, e di un esame delle proposte pervenute attraverso pubbliche consultazioni.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...