Una delle condizioni per fruire dell’IRES premiale è l’effettuazione di investimenti “rilevanti”, ossia in beni Industria 4.0 o Transizione 5.0. Ma entro quale termine devono essere effettuati tali investimenti? E quando i beni oggetto di investimento devono essere interconnessi ai sistemi aziendali di gestione della produzione o alla rete di fornitura? Ancora, per quanto tempo i beni non possono essere dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa o destinati stabilmente a strutture produttive localizzate all’estero, per evitare di decadere dall’agevolazione?
Verso la legge di Bilancio 2026: riduzione IRPEF vanificata dal taglio alle detrazioni?
Nella legge di Bilancio 2026 si profila un intervento sulle aliquote IRPEF: in particolare, dovrebbe essere prevista la riduzione dell’aliquota dal 35 al 33 per cento fino a 50.000 euro (mentre sembra sfumare l’ampliamento dello scaglione a 60.000 euro). Peraltro, le...