Via libera del Consiglio europeo al pacchetto di nuove norme antiriciclaggio, che proteggeranno i cittadini e il sistema finanziario dell’UE dal riciclaggio di denaro e dal finanziamento del terrorismo. In particolare, l’AML package è composto dalla VI direttiva Antiriciclaggio, dal regolamento “single rulebook” e dall’istituzione della nuova Autorità Antiriciclaggio (AMLA) con ampi poteri di vigilanza, allo scopo di garantire il rispetto dei requisiti AML/CFT. I testi saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entreranno in vigore; il regolamento antiriciclaggio si applicherà tre anni dopo l’entrata in vigore. Gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire alcune parti della direttiva antiriciclaggio e tre anni per altre. AMLA avrà sede a Francoforte e inizierà le operazioni a metà del 2025.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...