Le capacità di innovazione richieste alle imprese sono messe a rischio dalla “fuga dei cervelli” dall’Italia, con conseguenze che dal mercato del lavoro si trasferiscono alla sfera sociale e culturale. Vi è, però, un piccolo segnale di un’inversione di tendenza: un aumento del numero di coloro che, dopo un’esperienza all’estero, scelgono di reinvestire le proprie competenze in Italia. Decisione che sembrerebbe incoraggiata dalle politiche di agevolazione fiscale, ma che assicura dinamicità al mercato del lavoro in un momento in cui la flessibilità costituisce il presupposto fondamentale per garantire l’efficace adozione di misure organizzative che assicurino il ricambio generazionale. Presupposto essenziale per garantire vitalità al mercato del lavoro attraverso l’osmosi tra le (nuove) competenze dei giovani e l’esperienza dei più anziani e per dare concretezza alla capacità di innovazione che la tecnologia (soprattutto l’intelligenza artificiale) richiede in modo sempre più insistente. Gli strumenti organizzativi e normativi ci sono già. Cosa manca?
CCNL Consorzi ed Enti di sviluppo industriale Ficei: le novità del rinnovo
Per i Consorzi ed Enti di sviluppo industriale, Ficei con FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e FINDICi hanno sottoscritto in data 1° agosto 2025 il rinnovo del CCNL. L'intesa introduce aggiornamenti su retribuzioni, indennità, congedi, permessi, lavoro a termine e previdenza....