Il contratto di lavoro part-time è regolamentato dal D.Lgs. n. 81/2015, il quale fissa i principi generali, dai relativi CCNL di categoria e dalla contrattazione individuale. L’accordo individuale part-time definisce la prestazione lavorativa ridotta e ne fissa la flessibilità della gestione tramite l’inserimento nel contratto stesso delle cosiddette clausole elastiche. Qual è la forma prevista per questo tipo di contratto? Come deve essere indicata la durata e la collocazione temporale della prestazione ridotta? Cosa possono prevedere le clausole elastiche? Quali sono i relativi limiti di utilizzo per il datore di lavoro? E quali i diritti per il dipendente part-time?
Occupazione nel mercato del lavoro: crescita reale o illusione statistica?
Nel primo semestre 2025, si registrano dati positivi sul numero di occupati nel nostro Paese, con conseguenze in ordine alla diminuzione dei disoccupati. Una lettura dei dati che non convince tutti, che enfatizzano altri dati, come l’aumento delle ore di cassa...