Fino al 31 dicembre 2026 è possibile applicare ai contratti a termine più lunghi di 12 mesi la causale individuata dalle parti per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, utile a legittimare la stipula di un contratto a termine e non di un contratto a tempo indeterminato. È quanto previsto dalla legge di conversione del decreto Economia (D.L. n. 95/2025). Come fare il calcolo dei periodi di durata del contratto? Quali sono i requisiti di legittimità della causale individuata dal datore di lavoro? Come procedere per evitare sanzioni?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...