Dopo le istruzioni fornite dall’INPS, con la circolare n. 57 e il messaggio n. 1629 del 2024, i datori di lavoro hanno potuto cominciare ad esporre in Uniemens il secondo mese di congedo parentale fruibile dai neogenitori con indennità all’80% della retribuzione media globale soltanto a partire dal mese di aprile. Ne deriva che, entro il termine utile alla trasmissione telematica dell’Uniemens di competenza del mese di giugno, è possibile riconoscere al lavoratore l’indennità all’80%, previa restituzione di quanto esposto in precedenza, esponendo i nuovi codici evento e quello per la restituzione dell’importo base. Come occorre procedere? Alcuni esempi di applicazione possono essere di aiuto.
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...