Compensazioni in F24: nuova stretta dal 1° luglio 2026

da | 24 Ott 2025 | Ipsoa - Fisco

A decorrere dal 1° luglio 2026, i crediti d’imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno essere più impiegati in compensazione per pagare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativi INAIL, con estensione del divieto anche ai crediti ceduti ai terzi. Lo prevede il disegno di legge di Bilanci 2026. Attenzione anche all’abbassamento, da 100.000 a 50.000 euro, del limite di imposte iscritte a ruolo per poter accedere alla compensazione: in tutti i casi in cui siano iscritti a ruolo imposte e accessori o carichi affidati all’Agente della riscossione relativi ad atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, compresi quelli di recupero, non si potrà procedere alla compensazione se superiori a 50.000 euro

Altre news da questa categoria

Valute estere: il cambio di settembre 2025

Valute estere: il cambio di settembre 2025

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di settembre 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 23 ottobre 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di...

Commercialisti: professione in evoluzione

Commercialisti: professione in evoluzione

L’esperienza dei commercialisti a servizio delle imprese e dei cittadini di fronte ai cambiamenti indotti dalla digitalizzazione e dall’evoluzione dei mercati: dall’intelligenza artificiale ai nuovi sviluppi in tema di audit, antiriciclaggio, aggregazioni tra...