da | Ott 8, 2024 | Ipsoa - Impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che si è insediato a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale dei commercialisti, l’Osservatorio Nazionale D.lgs.n. 231/2001 sulla Responsabilità amministrativa degli Enti....
da | Ott 8, 2024 | Ipsoa - Impresa
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza n. 160 depositata il 3 ottobre 2024, ha dichiarato che la confisca edilizia, conseguente alla mancata demolizione dell’immobile abusivo da parte del responsabile dell’abuso e del proprietario, deve preservare il diritto di...
da | Ott 8, 2024 | Ipsoa - Impresa
Con la sentenza del 4 ottobre 2024 alla causa C-548/2021, la Corte di Giustizia UE dichiara che l’accesso da parte della polizia, nell’ambito di un’indagine penale, ai dati personali conservati in un telefono cellulare può costituire un’ingerenza...
da | Ott 8, 2024 | Ipsoa - Impresa
Incrementare la competitività europea attraverso grandi investimenti. E’ uno dei punti cardine del Rapporto di Mario Draghi, presentato il 17 settembre al Parlamento di Bruxelles, nel quale vengono poste le basi per la rinascita dell’UE. Qual è la strategia da attuare...
da | Ott 8, 2024 | Ipsoa - Impresa
Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che modifica l’art. 2086 c.c., offre al debitore maggiori strumenti per il superamento della crisi cui si contrappongono maggiori responsabilità per gli organi gestori e di controllo. Tra questi, per esempio,...
da | Ott 8, 2024 | Ipsoa - Impresa
Il decreto correttivo ter del Codice della crisi d’impresa introduce novità riguardanti i soggetti tenuti alla segnalazione in caso di crisi e l’elenco dei soggetti che possono svolgere funzioni nell’ambito delle varie procedure previste dal Codice. Tra i soggetti...
Commenti recenti