da | Ott 25, 2024 | Ipsoa - Impresa
Nella gestione della crisi d’impresa la scelta degli strumenti più idonei alla sua composizione spetta esclusivamente agli amministratori. Tuttavia, sia i soci che gli stessi amministratori, così come i creditori, potrebbero avere diversi motivi per mettersi...
da | Ott 25, 2024 | Ipsoa - Impresa
La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 22 ottobre 2024 nella causa C-652/22 ha dichiarato che in assenza di un accordo internazionale concluso tra l’Unione europea e un paese terzo in materia di appalti pubblici, gli operatori economici di detto paese terzo...
da | Ott 25, 2024 | Ipsoa - Impresa
La Corte di giustizia Ue nella sentenza del 24 ottobre 2024 alla causa C-347/23 ha dichiarato che l’art. 2 lett. b) della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere...
da | Ott 25, 2024 | Ipsoa - Impresa
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 25 ottobre 2024 il decreto 17 settembre 2024, n. 159 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, recante il regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 6 del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219,...
da | Ott 25, 2024 | Ipsoa - Impresa
Il Decreto 8 agosto 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adeguato all’inflazione, accumulata nel periodo 2004-2024 i limiti economici previsti dagli articoli 2519 e 2525 del Codice Civile per le società cooperative. Quali sono?
da | Ott 25, 2024 | Ipsoa - Impresa
La vicepresidente di Confprofessioni Alessandrelli, in audizione davanti alla Commissione “I Affari Costituzionali” del Senato, dove si sta discutendo il Disegno di legge “Semplificazione attività economiche” ha evidenziato che «La semplificazione non è commisurata...
Commenti recenti