da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con una modifica al Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (D.P.R. n. 115/2002), la legge di Bilancio 2025 disciplina le conseguenze dell’omesso pagamento del contributo unificato. In particolare, in caso di...
da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con la risposta a interpello n. 2 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che non rientra nell’esenzione IVA la concessione in uso e gestione di un palasport da parte del Comune, che costituisce una prestazione di servizi complessa, con la quale viene...
da | Gen 2, 2025 | Ipsoa - Fisco
In attuazione della legge delega fiscale, il decreto IRPEF-IRES (D.Lgs. n. 192/2024) disciplina il trattamento delle divergenze tra i valori contabili e fiscali quando questi derivano dal cambiamento dei principi contabili prevedendo da un lato, la neutralizzazione...
da | Gen 2, 2025 | Ipsoa - Fisco
Il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, che riforma IRPEF e IRES, interviene anche sulla disciplina prevista dall’art. 30 della legge n. 724/1994 per le società di comodo, riallineando ai valori di mercato la presunta redditività delle società mediante la riduzione delle...
da | Gen 2, 2025 | Ipsoa - Fisco
La legge di Bilancio 2025 riscrive le norme che disciplinano le tempistiche di cessazione dall’incarico dei componenti delle Corti di Giustizia tributaria di primo e secondo grado. In particolare, si prevede il differimento al 1° gennaio 2029 del regime ordinario...
da | Gen 2, 2025 | Ipsoa - Fisco
Confermata la riduzione da 4 a 3 delle aliquote IRPEF e il nuovo taglio al cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, la legge di Bilancio 2025 introduce a regime la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni (ma innalzando l’aliquota...
Commenti recenti