da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
La legge di Bilancio 2025 ha modificato la disciplina fiscale delle criptoattività: in particolare, si prevede, a partire dal 1° gennaio 2026, l’innalzamento al 33% dell’imposta sostitutiva gravante su plusvalenze e altri proventi. Desta però immediata curiosità la...
da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con una nota pubblicata il 21 dicembre 2024, l’IFEL ha commentato i principali contenuti della legge di bilancio 2025. Si prevede un meccanismo che permette l’accantonamento di una quota del gettito tributario che potrà essere poi utilizzata per potenziare la gestione...
da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con un documento del gennaio 2025 l’UIF ha esaminato una metodologia robusta e innovativa per la stima del valore del riciclaggio e delle altre condotte finanziarie illecite in Italia a partire da informazioni provenienti dalle segnalazioni di operazioni sospette...
da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con D.M. 27 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha dettato le disposizioni attuative per documentare e valutare la situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, per la...
da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
Il D.Lgs. n. 211/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2025, introduce un sostanziale adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE n. 2018/1672, già in vigore dal 3 giugno 2021, relativo ai controlli sul denaro contante...
da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con la risposta a interpello n. 266 del 18 dicembre 2024 l’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi di transfer pricing e, in particolare, della rilevanza ai fini IVA dei cd. TP adjustment di prezzo previsti nelle transazioni tra imprese associate multinazionali....
Commenti recenti