da Studio di Battista | Gen 10, 2025 | Ipsoa - Fisco
La legge di Bilancio 2025 introduce la nuova aliquota pari al 33% per l’anno d’imposta 2026 ed elimina la “franchigia” di 2.000 euro a partire già dal 1° gennaio 2025. Inoltre, viene concessa la possibilità di rivalutare le criptovalute detenute alla data del 1°...
da Studio di Battista | Gen 10, 2025 | Ipsoa - Fisco
In tema di sismabonus acquisti, al ricorrere di tutte le condizioni stabilite dalla legge (si fa riferimento in particolare al c.d. blocco delle opzioni), l’acquirente di un immobile antisismico può optare per lo sconto in fattura, in accordo con il venditore impresa...
da Studio di Battista | Gen 10, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con riferimento al concordato preventivo biennale, con la risoluzione n. 1/E del 9 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione del modello F24 nel caso in cui il ravvedimento speciale si riferisca a società o associazioni...
da Studio di Battista | Gen 10, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con un comunicato stampa dell’8 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha evidenziato che, con l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, previste dal D.Lgs. n. 110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione,...
da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con il DPR 13 novembre 2024, n. 213, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio 2025 n. 4 è stato introdotto il Regolamento recante modifiche ai criteri e alle procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta...
da | Gen 9, 2025 | Ipsoa - Fisco
La riforma doganale, voluta dalla legge delega sulla più ampia riforma fiscale, si è concretizzata con il D.Lgs. n. 141/2024, entrato in vigore il 4 ottobre 2024. Alcune modifiche doganali hanno però sortito effetto anche ai fini IVA. Tra le novità più interessanti...
Commenti recenti